La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Politica e Informazione
Scritto da: Aurora Pepa
il 07/10/2017 | Politica e Informazione
Come finisce una democrazia? È l'inquietante interrogativo al quale Paolo Becchi e Giuseppe Palma provano a dare una risposta nell'e-book uscito lo scorso 22 settembre per Arianna Editrice. Professor Becchi, qual è il filo conduttore del libro? “Come finisce una... continua a leggere
Scritto da: Alessio Mannino
il 04/10/2017 | Politica e Informazione
Essendo un obbligo, purtroppo a noi giornalisti tocca frequentare i corsi mediamente inutili dell’inutilissimo Ordine a cui siamo iscritti. L’altro giorno, chi scrive ha timbrato il suo bravo cartellino nella prima giornata di un convegnone di quelli, per la verità,... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet
il 04/10/2017 | Politica e Informazione
“Un popolo, si fabbrica attraverso le parole della storia, le parole dei dominanti insomma di quelli in alto. “Il Sistema produce il suo proprio popolo, quello che gli conviene. Capire questo aiuta a capire perché i popoli europei sono pecore, piccioni, vitelli velleitari.... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Marchi
il 03/10/2017 | Politica e Informazione
La società americana è guasta. E’ evidente e ci sarebbe ben poco altro da aggiungere per commentare l’ennesima strage dell’ennesimo folle che sale sopra un tetto e spara sulla folla. Episodi simili e di quelle dimensioni accadono così di frequente soltanto negli USA. E non può essere... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 02/10/2017 | Politica e Informazione
Non vedevo maltrattare una lesbica sui media dai tempi del medioevo. È accaduto invece con Alice Weidel, leader del partito nazionalista uscito trionfante dalle elezioni tedesche. Mai vita privata, dettagli intimi, adozioni e partner di un omosessuale... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Sessa
il 01/10/2017 | Politica e Informazione
La crisi della democrazia liberale è giunta ad un punto di non ritorno. Le società occidentali, nelle quali essa storicamente si è affermata, sono attraversate da uno iato incolmabile che divide e contrappone l’ èlite della Nuova Classe al popolo. Alla mestizia della fine, come... continua a leggere
Scritto da: Raffaele Liucci
il 01/10/2017 | Politica e Informazione
Oggi i «ceti medi riflessivi» guardano agli immigrati come a una risorsa ideologica, lontana dai conflitti reali «Non conosco un libro destinato a farci tanto male quanto questo. Come negare tuttavia un suo contenuto di verità?». Dinnanzi al recente volume del sociologo torinese Luca... continua a leggere
Scritto da: Alberto Micalizzi
il 01/10/2017 | Politica e Informazione
Chiunque abbia a cuore la sovranità dei popoli non può che provare empatia per qualsiasi causa di autodeterminazione, soprattutto se conclamata dalle immagini di una popolazione che lotta per le strade per respingere la polizia inviata ad impedire la celebrazione di una consultazione... continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri
il 01/10/2017 | Politica e Informazione
"La corruzione è il tarlo della vocazione politica” – ha dichiarato Papa Francesco, durante il suo recente viaggio in Emilia Romagna, ricevendo – come ovvio – la sua brava bordata di applausi. I politici – si sa – non vanno per la maggiore tra l’opinione pubblica, facile perciò... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Sessa
il 29/09/2017 | Politica e Informazione
La crisi della democrazia liberale è giunta ad un punto di non ritorno. Le società occidentali, nelle quali essa storicamente si è affermata, sono attraversate da uno iato incolmabile che divide e contrappone l’ èlitedella Nuova Classe al popolo. Alla mestizia della fine, come sempre... continua a leggere
Scritto da: Paolo Becchi
il 29/09/2017 | Politica e Informazione
Il tema della legge elettorale, con tutti i suoi inevitabili tecnicismi, non attira nessuno se non il solito pubblico molto ristretto degli addetti ai lavori o appassionati dell’argomento. Eppure, in fin dei conti, dopo la Costituzione si tratta... continua a leggere
Scritto da: Alexander Dugin
il 29/09/2017 | Politica e Informazione
In scienze politiche, il concetto di totalitarismo è sotteso alle ideologie comuniste e fasciste, che proclamano apertamente la superiorità del tutto (la classe e la società nel comunismo e nel socialismo; lo stato nel fascismo; la razza nel nazional-socialismo) sul dominio privato... continua a leggere
Scritto da: Marco Tarchi
il 21/09/2017 | Politica e Informazione
Si intitola “La guerra delle ombre” l’ultimo editoriale di Diorama Letterario, rivista diretta da Marco Tarchi, accademico dell’Università di Firenze: è una riflessione profonda sui rischi generati dalle tendenze liberticide che permeano lavori parlamentari... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 20/09/2017 | Politica e Informazione
La demografia è una scienza trascurata e non di rado negletta perché incomoda. Sa dire sul futuro la sua parte di verità, ma è messa da parte per ragioni ideologiche, calcoli indicibili, probabilmente per scelte criminali di lungo termine che devono restare celate ai popoli. Una scienza,... continua a leggere
Scritto da: Enzo Pennetta
il 20/09/2017 | Politica e Informazione
“Appello di insegnanti e educatori: “Subito una legge sullo Ius soli, i bambini sono tutti uguali“, così si leggeva su Repubblica del 17 settembre, e così anche la categoria di insegnanti ed educatori viene fatta passare per favorevole allo Ius soli. I promotori dell’appello... continua a leggere
Scritto da: Diego Fusaro
il 20/09/2017 | Politica e Informazione
La popolazione europea è oggi sottoposta a un pressante calo demografico e, insieme, è sempre più massicciamente sostituita dalle nuove masse migranti provenienti dall’Africa. In luogo dei popoli radicati e con memoria storica, con... continua a leggere
Scritto da: Mauro Bottarelli
il 19/09/2017 | Politica e Informazione
Prima di tutto, scusatemi in anticipo per la lunghezza dell’articolo di oggi. Immagino che pochi di voi abbiano visto la serie tv “Il prigioniero”, io stesso l’ho scoperto da poco, grazie alla lettura di un articolo del “Boston Globe”. Andata in onda sulla tv britannica 50 anni fa, 17... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 19/09/2017 | Politica e Informazione
Tutti quanti in coro, politici, economisti, banchieri ed esperti di ogni risma e colore, hanno cantato per anni la bellezza del processo di globalizzazione mondialista, vantandone le improbabili virtù taumaturgiche e millantando un futuro migliore, senza più confini e diseguaglianze,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 15/09/2017 | Politica e Informazione
Bakary Marong è un giovane del Gambia di 22 anni, giunto in Italia come profugo e richiedente asilo. La sua richiesta non è stata accolta, ma lui ha fatto ricorso e così bisogna aspettare la sentenza d’appello. Nel frattempo, il ragazzo, che è alto e molto robusto, e... continua a leggere
Scritto da: Tyler Durden
il 14/09/2017 | Politica e Informazione
L’articolo che proponiamo, pubblicato da Tyler Durden un anno fa, è finora passato quasi inosservato in Italia, benché sull’immigrazione offra un punto di vista superiore, corroborato da documenti del miliardario Soros e dei suoi funzionari. Dalla sua lettura emergono i... continua a leggere