Guerra e parole
Scritto da: Marco Bertolini il 01/02/2023 | Politica e Informazione

Scritto da: Marco Bertolini il 01/02/2023 | Politica e Informazione
Scritto da: Daniele Dell'Orco il 30/01/2023 | Politica e Informazione
Il recente dibattito sull'invio dei carri armati Leopard all'esercito ucraino ha messo nuovamente in luce la straordinaria debolezza della (ex?) locomotiva d'Europa: la Germania.Quella che fino a pochi mesi fa era considerata una potenza egemone nel Vecchio Continente si è ritrovata... continua a leggere
Scritto da: Marco Travaglio il 27/01/2023 | Politica e Informazione
La situazione in Ucraina è così scandalosamente chiara che nemmeno l’atlantista più ottuso osa ripetere la barzelletta “mandiamo armi per favorire la pace”. Preferiscono l’altra, un filo meno spudorata: “Negoziare non si può perché Putin non vuole”. Strano, perché è Zelensky ad... continua a leggere
Scritto da: Marco Bertolini il 26/01/2023 | Politica e Informazione
Il punto sull’Operazione in Ucraina in una intervista al Generale Marco Bertolini, ex Comandante del Comando Interforze e della Brigata Folgore. Oggi Presidente dell’Associazione Nazionale Paracadutisti. a cura di Matteo Carnieletto “Generale, è ormai passato quasi un anno... continua a leggere
Scritto da: Daniele Dell'orco il 26/01/2023 | Politica e Informazione
Uno dei principi base dell'illusionismo è quello di ribaltare la verità di fronte all'osservatore incentivandolo a guardare altrove mentre la verità, con un trucco, gli passa sotto il naso.In questo secolo, nulla è più illusorio della comunicazione: l'arma più potente che esista. Ieri,... continua a leggere
Scritto da: Marco Della Luna il 25/01/2023 | Politica e Informazione
La televisione ci avvezza sin da bambini a guardarla in uno stato di rilassamento e di non vigilanza, e a lasciarle il controllo della nostra attenzione, così ci abituiamo a sederci davanti allo schermo in condizione di ricettività acritica e tendiamo ad assorbire come vere le sue storie. È in... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok il 25/01/2023 | Politica e Informazione
Alla luce dei primi mesi di governo Meloni, una questione si affaccia alla mia mente, relativamente ai margini di movimento della politica italiana. Ora, non c'è persona dotata di un ancorché modesto comprendonio che non abbia compreso come l'atteggiamento bellicista, e la retorica russofobica... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok il 24/01/2023 | Politica e Informazione
Quando si parla di propaganda e di manipolabilità della popolazione è un luogo comune, spesso ripreso, quello per cui il livello culturale sarebbe una variabile decisiva, in quanto capace di ostacolare l’influenzabilità dei soggetti. Questo assunto, oltre al pregio di essere gradevolmente... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini il 24/01/2023 | Politica e Informazione
La Germania rilutta a svuotare i propri arsenali a favore di quelli ucraini, in particolare fornendogli i carri armati Leopard, che in tema di armatura pesante sono quanto di meglio ci sia al mondo. E ha le sue buone ragioni.L’Ucraina a furia di essere rimpinzata di armi dai Paesi dell’Unione... continua a leggere
Scritto da: Antonio Catalano il 23/01/2023 | Politica e Informazione
E così Lucio Caracciolo, direttore di “Limes”, rivista di geopolitica, rompe il tabu. Oggi sulla “Stampa” scrive che se la Nato non scende in campo, Kiev perderà la guerra. L’invio di armi agli ucraini non basta più, bisogna considerare l’invio di nostre truppe in Ucraina. Gli... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli il 21/01/2023 | Politica e Informazione
Un amico, conversando davanti a un caffè, ci ha posto la domanda da un miliardo di dollari: chi comanda nel mondo? Ha aggiunto di non volere una risposta complessa e che gli interessa sapere nomi e cognomi. Vasto, arduo programma, rispondere a un quesito che ci tiene chini sui libri da anni;... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli il 21/01/2023 | Politica e Informazione
Tutto si può dire delle oligarchie globaliste, fuorché manchino di chiarezza. Nessun complotto: è tutto alla luce del sole. Spiegano da anni a chi vuol ascoltare qual è il progetto che perseguono e lo mettono per iscritto in libri a disposizione di tutti. In particolare, spicca l’attivismo... continua a leggere
Scritto da: Antonio Catalano il 21/01/2023 | Politica e Informazione
Il Festival di Sanremo potrebbe essere l’occasione per il popolo italiano per seguire una competizione canora all’insegna della spensieratezza e del piacere di ascoltare nuove proposte. Ci sono sempre stati quelli che ogni anno si dissociavano perché la ritenevano una manifestazione nazional... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli il 15/01/2023 | Politica e Informazione
Nell’intero corso del tempo sono esistiti al mondo tre tipi di persone: gli Alti, i Medi e i Bassi. Inizia così un libro nel libro, Teoria e prassi del collettivismo oligarchico, inserito da George Orwell nel suo capolavoro, 1984. Il testo è vietatissimo in quanto sarebbe l’opera ideologica... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok il 04/01/2023 | Politica e Informazione
Premesso che chi scrive non ha alcun titolo a parlare di un'istituzione millenaria, di cui neppure fa parte, tuttavia la vicenda della diarchia tra Benedetto e Francesco, connessa manifestamente e dichiaratamente a scontri di potere all'interno della Chiesa cattolica, segnala uno slittamento... continua a leggere
Scritto da: Gianni Correggiari il 04/01/2023 | Politica e Informazione
Le ricorrenti considerazioni sul compito rieducativo della pena – espresse anche recentemente dal ministro della giustizia Nordio – finiscono spesso per oscurare una funzione che il positivista e padre del diritto penale italiano, Gian Domenico Romagnosi, aveva acutamente riassunto nel... continua a leggere
Scritto da: Università la Sapienza di Roma il 01/01/2023 | Politica e Informazione
E così scrisse l'Università che non lo fece parlare... continua a leggere
Scritto da: Massimo Mazzucco il 31/12/2022 | Politica e Informazione
Quello che si chiude il 31 dicembre non è il solito anno di 12 mesi, ma un periodo di tempo, compatto e unito, durato ben tre anni. Per la precisione, dal gennaio 2020 (data di “arrivo” del covid nel mondo) ad oggi.Sono stati tre anni estremamente difficili, e solo le menti più forti ed... continua a leggere
Scritto da: Elisabetta Frezza il 29/12/2022 | Politica e Informazione
Il “Piano Scuola 4.0” è la tabella di marcia che segna le progressive tappe da spuntare, da qui al 2025, nel processo di digitalizzazione della didattica e della organizzazione scolastica italiana – dagli asili nido alle università – secondo le linee di investimento previste da PNRR... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli il 29/12/2022 | Politica e Informazione
Termina un altro annus horribilis, il 2022, anno III dell’era pandemica e primo del ritorno della storia in Europa, con il conflitto bellico e geopolitico in Ucraina. Eppure, per qualcuno, è stato l’anno della vittoria. I cosiddetti complottisti – gli àpoti di Prezzolini, “quelli che... continua a leggere