La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Politica e Informazione
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 28/06/2022 | Politica e Informazione
Nella prima parte della presente riflessione abbiamo mostrato alcuni grandi cambiamenti antropologici e sociali, invocando contro di essi – ovvero contro l’oligarchia che li impone – una reazione, una rivolta morale in nome di un rinnovato umanesimo. Ci rendiamo conto – e ne abbiamo avuto... continua a leggere
Scritto da: Roberto Buffagni
il 28/06/2022 | Politica e Informazione
Stamattina ho fatto un test, obiettivo: capire che pensano le classi dirigenti italiane del conflitto ucraino.Telefonato a “Prima Pagina” di RadioTre, conduttore Federico Fubini, vicedirettore del Corriere della Sera. Sintesi mia domanda: “Che vuol dire ‘non possiamo permettere che la... continua a leggere
Scritto da: Marco Della Luna
il 27/06/2022 | Politica e Informazione
Abbiamo un’alta inflazione perlopiù dovuta alla speculazione e alla ostacolata circolazione delle merci, che sta contribuendo alla concentrazione della ricchezza.Abbiamo anche una tendenza alla recessione, che ha ridotto di circa la metà le prospettive europee di crescita per quest'anno, ma... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 26/06/2022 | Politica e Informazione
Accadono strani fenomeni: mentre si diffonde a macchia d’olio il non voto – per mancanza di speranza e deficit di rappresentanza – le preferenze delle classi lavoratrici e dei ceti meno abbienti si spostano verso destra. Ci scusiamo per l’utilizzo dello schema destra-sinistra, largamente... continua a leggere
Scritto da: Riccardo Paccosi
il 23/06/2022 | Politica e Informazione
Due giorni fa, durante una visita medica, una dottoressa gentile e simpatica, vedendo sul mio fascicolo sanitario che non ho fatto neanche mezza dose di va**ino, ha voluto intavolare con me una discussione cercando di smuovermi dalle mie posizioni.Siccome la persona era simpatica, mi sono... continua a leggere
Scritto da: Marco Della Luna
il 23/06/2022 | Politica e Informazione
I cinque referendum per la riforma della giustizia non hanno raccolto un grande consenso dei votanti ma l’indifferenza dell’80% dell’elettorato. La palla della riforma è tornata ai politici. Nonostante molte riforme già fatte negli scorsi decenni, ciascuna con grande enfasi, la... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Murelli
il 23/06/2022 | Politica e Informazione
Chi conosce le mie riflessioni ben sa che da molto tempo vado preconizzando l’avvento di un’epoca in cui si sarebbe dovuto vivere nel pieno di devastanti catastrofi. Credo di aver cominciato a parlarne due anni fa. Da ultimo, a inizio anno, ho cominciato a segnalare che, secondo me, tra... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 22/06/2022 | Politica e Informazione
L'abbandono del M5S da parte di Di Maio è un'ottima notizia, come sono sempre ottime notizie quelle che fanno chiarezza.Oggi parlare del percorso del M5S come di un TRADIMENTO non è più un giudizio morale, ma una pura e semplice descrizione dei fatti, ufficialmente verificabile.Questi momenti... continua a leggere
Scritto da: Enrica Perucchietti
il 21/06/2022 | Politica e Informazione
-Eccoci qua Enrica. Il primo di ottobre terremo questa conferenza sulla comunicazione e tu farai da relatore. Parliamo a proposito di comunicazione, del tuo ultimo lavoro: la seconda edizione de "La fabbrica della manipolazione". Come mai hai sentito il bisogno di ampliare e riaggiornare... continua a leggere
Scritto da: Vincenzo Costa
il 20/06/2022 | Politica e Informazione
Pezzo dopo pezzo l'ordine neoliberale sta crollando. Non poteva non crollare: era mal costruito, basato sulla menzogna, sulla creazione del disagio, sul blocco della mobilità sociale, sull'impoverimento delle persone. Serviva, tra le altre cose, a mantenere al potere alcune vecchie dinastie... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 19/06/2022 | Politica e Informazione
Comunque, per ribadire l'ovvio, chi di fronte a cose come: 1) il demansionamento dei docenti non inoculati (motivazione ministeriale: "danno il cattivo esempio"); 2) la sospensione di medici rei di aver fatto il proprio dovere in scienza e coscienza (vedi Frajese, Barbaro, ecc.);3) la sospensione... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 17/06/2022 | Politica e Informazione
L ‘Italia è una causa persa. Cinque secoli fa Francesco Guicciardini, uno dei grandi del pensiero politico europeo, parlava del “particulare”, ovvero dell’interesse personale inteso nel suo significato più nobile, la realizzazione piena della capacità di agire a favore di se stessi e... continua a leggere
Scritto da: Vincenzo Costa
il 17/06/2022 | Politica e Informazione
Io credo che la guerra sia già decisa nell’essenziale. Possibile che si trascini ancora, più o meno a lungo. Ma l’essenziale è deciso, finisce come non poteva non finire. I tre re Magi sono andati a dire che tutto quello che si poteva fare è stato fatto, e che è bene chiuderla. Hanno... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 17/06/2022 | Politica e Informazione
Draghi non è italiano, se non per accidente di nascita. Draghi è l'uomo della Nato in Italia. Dopo i colloqui della nuova "Trojka" (Fra, Ger, Ita) in Ucraina è sempre più chiaro che, nonostante tutti i membri dell'UE siano inclini ad accontentare gli americani, l'unico che intende farlo... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 16/06/2022 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 16/06/2022 | Politica e Informazione
Non sono sicurissimo che sia da attribuirsi proprio a Voltaire, e solo a lui, la massima che suona più o meno: “Io non sono affatto d’accordo con le tue idee, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di esprimerle”. Si afferma – a torto – ch’essa esprima il più autentico e... continua a leggere
Scritto da: Riccardo Paccosi
il 16/06/2022 | Politica e Informazione
Sotto la superficie narrativa umoristica, nel mio ultimo libro - che verrà presentato in giro per l'Italia nei prossimi giorni - sostengo due tesi.1) Occorre prendere di petto la scienza, ma non nel senso di acquisire lo scientismo come prospettiva: al contrario, si tratta di capire che è... continua a leggere
Scritto da: Antonio Catalano
il 13/06/2022 | Politica e Informazione
I dati sull’affluenza elettorale dimostrano lo stato comatoso di partecipazione alla cosa pubblica, la distanza sempre più ampia tra politica e realtà sociale. Distanza alimentata da una gestione pandemica che non si vorrebbe mai far terminare, da una propaganda a stelle e strisce che... continua a leggere
Scritto da: Roberto Buffagni
il 12/06/2022 | Politica e Informazione
Ieri l'altro mattina, facendomi la barba, sentito Carlo Bonini, giornalista di “La Repubblica” alla Rassegna Stampa di Radio Tre. Nel dialogo con un ascoltatore, a proposito delle ostilità in Ucraina, Bonini esprime il seguente concetto: ci ha riflettuto a lungo, e secondo lui questo è un... continua a leggere
Scritto da: Antonio Catalano
il 11/06/2022 | Politica e Informazione
Non eravamo a un passo dalla resa? Dalla ritirata? Non ci hanno raccontato per mesi che l’eroica resistenza ucraina, con la popolazione compatta dietro al presidente Zelensky, insorta come un solo uomo, intrepida e potente, le stava suonando di brutto a quei pappamolla mandati da Mosca? Non ci... continua a leggere