La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Politica e Informazione
Scritto da: Francesco Cossiga
il 26/10/2006 | Storia e Controstoria
Politica e Informazione
A futura memoria, un agghiacciante articolo pubblicato sul giornale del SISMI, LIBERO. Leggere per credere! (ndr)«SPIE, COSSIGA VUOTA IL SACCO»di Cossiga Francesco Cari giudici girotondini, vi svelo una cosa. Io e Moro i terroristi li abbiamo sequestrati, cacciati,... continua a leggere
Scritto da: Lino Rossi
il 26/10/2006 | Economia e Decrescita
Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Giancarlo Chetoni
il 26/10/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
Brutte notizie per "Israele" dopo l'insuccesso militare in Libano. Il Paese dei cedri va dotandosi di una copertura difensiva in grado di evitare altre sorprese, cominciate con l'assassinio di Rafiq Hariri. La Francia ha una politica estera. I balletti del... continua a leggere
Scritto da: John Laughland
il 26/10/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
Bene, è giunto il momento di prendere in considerazione altri punti di vista. Quello di John Laughland è anche una riflessione sulla presunta pluralità e indipendenza dei mezzi di informazione occidentali. Può essere un buon modo per ampliare il discorso... continua a leggere
Scritto da: Antonio Rossini
il 26/10/2006 | Economia e Decrescita
Politica e Informazione
E’ noto ormai che i problemi e i danni italiani sono causati da lavoratori e pensionati, di conseguenza dagli stipendi che sono costretti a pagare loro gli imprenditori e dalle pensioni che è costretta ad erogare loro l’Inps. Il lavoro è diventato da circa 30anni un costo. Diceva... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 26/10/2006 | Storia e Controstoria
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Politica e Informazione
Il libro della settimana: John Lukacs, Democrazia e populismo, Longanesi, Milano 2006, pp. 230, euro 17,60 Vi sono libri che vanno assolutamente letti. Perché, anche se magari possono apparire irriverenti, poi si rivelano originali. Democrazia e populismo di John Lukacs (Longanesi, Milano... continua a leggere
Scritto da: Valeria Confalonieri
il 26/10/2006 | Storia e Controstoria
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
L’11 ottobre sono stati resi noti i risultati di una ricerca sulla mortalità in Iraq, pubblicata sulla rivista medica Lancet, secondo la quale le vittime della guerra sarebbero oltre 600mila (con un possibile margine di errore nella valutazione, che può far variare... continua a leggere
Scritto da: a cura di Carlo Gambescia
il 26/10/2006 | Storia e Controstoria
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
1. Il diritto internazionale contemporaneo, ispirandosi all'universalismo dei diritti dell'uomo, che comporta la svalutazione della sovranità degli Stati a favore di un fondamentalismo umanitario individualista, ha riproposto la legittimazione morale... continua a leggere
Scritto da: Jean-Pierre Jacqmin
il 26/10/2006 | Storia e Controstoria
Scienza e Coscienza Olistica
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Politica e Informazione
Éric Laurent, giornalista e scrittore, autore dell’inchiesta "La verità nascosta sul petrolio", è ospite di Jean-Pierre Jacqmin, giornalista della ‘Radio et télévision belges francophones’ (RTBF). "Anche l’Agenzia Internazionale dell’Energia dice che il petrolio è come un... continua a leggere
Scritto da: Carlo Passera e Massimo Fini
il 26/10/2006 | Politica e Informazione
Massimo Fini, tra i punti della legge finanziaria che più vengono contestati vi è il sostanziale, ennesimo aumento della tassazione, in un Paese dove il livello delle imposte è già alto e, per contro, non garantisce affatto servizi decenti. Perché siamo condannati a pagare senza avere... continua a leggere
Scritto da: Alfredo Cattabiani
il 26/10/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Politica e Informazione
Rischiamo di perdere una virtù che molti viaggiatori stranieri, dal Settecento all'inizio del secolo, hanno sottolineato nei loro diari: la cortesia, che talvolta poteva sembrare persino servilismo a chi non era abituato a tanta gentilezza nel suo Paese. Ma perché... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 26/10/2006 | Storia e Controstoria
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Politica e Informazione
Franco Cardini, La fatica della libertà. Saggi degli anni difficili, Fazi Editore, pp. 266 - euro 16,50La fatica della libertà rappresenta il condensato di oltre quattro anni di lavoro e di riflessione sulla storia di questi "anni difficili" per le sorti del mondo.In una panoramica... continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo
il 26/10/2006 | Economia e Decrescita
Politica e Informazione
Immaginate di avere delle azioni.E che dopo cinque anni queste azioni valgono la metà.E che queste azioni vi consentono di mantenere il controllo della più grande azienda italiana.E che l’azienda si chiama Telecom Italia.E che nessuno vi faccia notare che... continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo
il 26/10/2006 | Ecologia e Localismo
Politica e Informazione
Da qualcosa bisogna iniziare per fare RESET. Partiamo da ciò che ci circonda ogni giorno nelle nostre città. Dal veleno che respiriamo. Del quale bisogna essere grati ai padroni dei media. Alla loro ossessiva pubblicità di automobili. I giornali e la... continua a leggere
Scritto da: Roberto Zavaglia
il 26/10/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
Gli inglesi, è noto da secoli, la guerra la sanno fare. E’ opportuno ascoltarli con attenzione quando esprimono delle valutazioni sui conflitti in cui sono impegnati. Negli ultimi giorni, gli esponenti... continua a leggere
Scritto da: Clotaire Rapaille
il 26/10/2006 | Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Politica e Informazione
IL CODICE NASCOSTOPerché viviamo, compriamo, amiamo. E perché lo facciamo in questo modoClotaire Rapaille Traduzione di Mauro Guriolipagg. 190 – € 16.50 – ISBN 88-89091-39-8 Perché... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 26/10/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
Ma chi è che ci guadagna? La Alenia e la Fiat Aeronautica e marina italiane saranno dotate del nuovo caccia Usa F-35 Lightning (fulmine) II. L'Italia ne acquisterà 131 per 11 miliardi di dollari. Berlusconi versò un miliardo di dollari per aderire al programma. Non bastavano i 121... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 26/10/2006 | Storia e Controstoria
Politica e Informazione
SCAMBIO DI VELENI DAL LIBRO “LA GRANDE BUGIA - LE SINISTRE ITALIANE E IL SANGUE DEI VINTI” (SPERLING & KUPFER) Estratto dal libro 'La grande bugia', in cui Pansa attacca il collega-rivale Bocca «Di Giorgio Bocca», dissi a Emma, «immagino che i nostri eventuali... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 26/10/2006 | Politica e Informazione
Nella ormai famigerata intervista al Pais, Prodi ha dichiarato, più o meno, che contro di lui sarebbe in atto un complotto. Va subito detto che Prodi non è il primo uomo politico italiano a evocare l’idea di forze oscure “in agguato”. Berlusconi, a suo tempo, aveva parlato, di... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 26/10/2006 | Economia e Decrescita
Politica e Informazione
“De-vi-mo-ri-re-ta-ta-ta-ta”. In passato, e prima dei divieti, era di moda negli stadi ritmare questo rozzo “memento mori” all’indirizzo di arbitro e giocatori “colpevoli” di chissà che cosa, in base alle simpatie o antipatie della Curva.Oggi, che si vive nel mondo del... continua a leggere