La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Politica e Informazione
Scritto da: Guido Ceronetti
il 04/10/2006 | Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Politica e Informazione
Da che l’uomo civilizzato esiste, l’eutanasia esiste. Il problema eutanasia, da che sappiamo di essere mortali, esiste. Non potendo sfuggire alla morte, vittoriosa sempre, ci sforziamo di farla meno cattiva che si può. In guerra e nelle esecuzioni capitali il suo nome è colpo di... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 04/10/2006 | Politica e Informazione
Ha fatto scalpore lascarcerazione diSilvia Baraldini, laterrorista condannata negliStati Uniti a 43 anni direclusione ed estradata nel1999 dopo estenuanti trattativecon vari nostri governi,che evidentemente non avevanoniente di meglio dafare, col preciso patto,richiesto dalle autorità americane,che... continua a leggere
Scritto da: etleboro
il 03/10/2006 | Economia e Decrescita
Politica e Informazione
Foto: Gazzetta del MezzogiornoLa manovra attesa da mesi con ansia è stata varata, nell'apparente quanto ipocrita soddisfazione del governo e delle controparti sociali. È questa la finanziaria che suggella il patto per la stabilità del Paese contro le pressioni della Comunità Europea e... continua a leggere
Scritto da: Marco Lorelli
il 03/10/2006 | Storia e Controstoria
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
Politica e Informazione
Il felice termine turbocapitalismo è stato coniato dall’americano Edoardo Luttwak con l’intento di indicare il tipo di terribile evoluzione che in cui s’è evoluto il vecchio liberismo, il quale - specie dopo il crollo del muro di Berlino - essendo senza più freni, non dovendo... continua a leggere
Scritto da: John Gray
il 03/10/2006 | Storia e Controstoria
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
Politica e Informazione
Nei due secoli precedenti, i principali teorici sociali ipotizzavano che l’evoluzione del mondo moderno avrebbe portato ad un solo risultato possibile. Nel XIX° secolo, Karl Marx, Herbert Spencer e Auguste Comte affermarono che lo sviluppo... continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo
il 03/10/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Politica e Informazione
Pensando alla morte viene la nostalgia. Bei tempi quando andavi all’altro mondo per i ca..i tuoi. L’unica cosa certa dell’unica cosa certa nella vita era che sarebbe accaduto ‘alla sua ora’.Ma tutto si è evoluto, oltre al cellulare con la televisione e il c..o... continua a leggere
Scritto da: Massimo Mazzucco
il 03/10/2006 | Storia e Controstoria
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
(All'interno i link per il contro-filmato) Nel suo ultimo numero, Diario ha apertamente attaccato coloro che criticano la versione ufficiale dei fatti sull'undici settembre fornita al mondo dal governo americano.E mentre ha voluto condire l'intervento con una... continua a leggere
Scritto da: redazione
il 03/10/2006 | Politica e Informazione
Gli avvenimenti dell'11/9 sono complessi, coinvolgono livelli diversi di conoscenza e consapevolezza dei fatti, qualsiasi unilateralismo ideologico in merito è pernicioso, ma definire "cospirazionismo" la semplice catena causale di fatti che emerge dalle... continua a leggere
Scritto da: redazione/Gianfranco la Grassa
il 03/10/2006 | Politica e Informazione
ANTONIO: Ritengo che il manifesto "Costruire una Terza Forza" un interessante spunto di riflessione e un buon punto d'inizio per una discussione. Questo non solo per ragioni teoriche, ma anche retoriche perché la prosa di La Grassa e il suo "picchiare duro" contro... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 03/10/2006 | Economia e Decrescita
Politica e Informazione
Le parole, e i principi che incarnano, spesso acquistano forza propria, soprattutto in politica: a forza di sentirle ripetere, si finisce per accettarle senza discutere, come evidenti in se stesse: Insomma, le si continua a usare sicuri che nessuno chiederà alcuna “dimostrazione” o... continua a leggere
Scritto da: Carmelo R. Viola
il 03/10/2006 | Economia e Decrescita
Politica e Informazione
Esempio didattico. - Un giovane si munisce di un diploma tecnico di livello medio-superiore. Si compiace di avere uno strumento specifico per farsi strada nel “mercato del lavoro”. Fallisce una serie di concorsi con pochi posti disponibili. La capacità personale, la fortuna e... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 03/10/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
Anche gli italiani finiranno alle dipendenze di Dan McNeil. Aggirato il dispositivo sul rifinanziamento della missione: un generale dell'esercito americano assumerà il controllo sia dei militari della nuova Isaf sia dei 10mila soldati Usa che combattono i taliban Riuniti in Slovenia... continua a leggere
Scritto da: Claudio Bianchini
il 02/10/2006 | Economia e Decrescita
Politica e Informazione
E' nota come finanziaria bis o «manovra d'estate».Si tratta del Decreto Legge n. 223/06 (convertito con Legge n. 248/06) con il quale il nuovo governo Prodi, motivando ragioni d'urgenza in materia di evasione fiscale e riciclaggio, a partire dal 1 ottobre 2006... continua a leggere
Scritto da: Dewey Ross Duffel & Ingri Cassel
il 02/10/2006 | Storia e Controstoria
Scienza e Coscienza Olistica
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ecologia e Localismo
Politica e Informazione
Fino a poco tempo fa, poche persone interrogavano i loro dottori quando l'ostetrica dell'ospedale portava via i loro neonati perché fossero "ripuliti". Questo prima di realizzare che in quel periodo sono spesso soggetti ad interventi medici non necessari,... continua a leggere
Scritto da: Mario Agostinelli
il 02/10/2006 | Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Politica e Informazione
1. La formazione di un nuovo immaginario: resistenze e segnali Penso che una generazione intera, la mia, quella che ha vissuto l'esperienza del '68 e che ha espresso lotte generose, mentre scopriva nuovi orizzonti e si alimentava di aspettative, non ha saputo mettere a frutto una... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 02/10/2006 | Economia e Decrescita
Politica e Informazione
E se il governo Prodi, per l’approvazione della finanziaria, dovesse avere bisogno di voti al Senato? Che accadrebbe? Potrebbe tornare a galla il “Grande Centro” democristiano. Non subito, ma l’approvazione di una finanziaria ritoccata ( o taroccata), potrebbe ricompattarlo... ... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 01/10/2006 | Economia e Decrescita
Politica e Informazione
Per quanto si tenti di guardarla con occhio benevolo, per quanto ci si sforzi d’interpretarla in maniera positiva, per quanto si tenti di soppesarla con... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco La Grassa
il 01/10/2006 | Economia e Decrescita
Politica e Informazione
Romano Prodi Gianfranco La Grassa è un economista e uno studioso e critico del marxismo; fino al 1996 docente di Economia nelle Università di Pisa e di Venezia, allievo di Charles Bettelheim, ha pubblicato più di quaranta libri.I più recenti sono: «Gli strateghi del... continua a leggere
Scritto da: Simone Stefanelli
il 01/10/2006 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
Resoconto scritto e fotografico di Simone Stefanelli Progetto Humus presenta il resoconto scritto e fotografico di Simone Stefanelli (www.simonestefanelli.com) fotoreporter rientrato recentemente dalla Bielorussia, dove ha visitato l'internato di Vilejka. Un contributo sereno e senza... continua a leggere
Scritto da: redazione
il 01/10/2006 | Storia e Controstoria
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
Top 25 Censored news stories of 2007 (link) 1 Future of Internet Debate Ignored by Media 2 Halliburton Charged with Selling Nuclear Technologies to Iran 3 Oceans of the World in Extreme Danger... continua a leggere