La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Politica e Informazione
Scritto da: Marco Tarchi
il 29/06/2021 | Politica e Informazione
Parla il professor Marco Tarchi, politologo all'Università di Firenze: "Il MoVimento che avevamo conosciuto per un decennio circa non esiste più da un pezzo. Gli è rimasto il nome, ma la sostanza è radicalmente cambiata" Professor Marco Tarchi, politologo all’Università di Firenze,... continua a leggere
Scritto da: Roberto Bonuglia
il 28/06/2021 | Politica e Informazione
Alla fine del XX secolo, il critico letterario Alfonso Berardinelli, in una pagina dal sapore autobiografico volta a tratteggiare un autoritratto italiano, ammise di aver scoperto molto tardi la propria identità nazionale ritenendo, da figlio del secondo dopoguerra qual era, di «vivere... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 28/06/2021 | Politica e Informazione
Nessuna civiltà nella storia si è preoccupata più ossessivamente dei diritti dell'amore perché nessuna civiltà nella storia ha conosciuto meno occasioni per amare.Nessuna civiltà si è preoccupata di più della libertà degli affetti perché nessuna ha coltivato più sistematicamente la... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 28/06/2021 | Politica e Informazione
Egregio Presidente Draghi ed egregi confratelli della Loggia Laica del Grande Occidente, se volete davvero difendere la laicità dello Stato, del governo e del Parlamento italiano, dovete prendere meglio la mira. Scappucciatevi per vedere bene la realtà circostante. Non è la Chiesa cattolica... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 26/06/2021 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet
il 24/06/2021 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: C. J. Hopkins
il 23/06/2021 | Politica e Informazione
L’obiettivo finale di ogni sistema totalitario è quello di stabilire un controllo completo sulla società e su ogni individuo al suo interno, al fine di raggiungere l’uniformità ideologica ed eliminare ogni deviazione da essa. Questo obiettivo, naturalmente, non può mai essere raggiunto,... continua a leggere
Scritto da: Luca Ricolfi e Paola Mastrocola
il 23/06/2021 | Politica e Informazione
Felici i tempi in cui puoi provare i sentimenti che vuoi, e ti è lecito dire i sentimenti che provi(Tacito)Io sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci tu(Massimo Troisi) 1 – C’è stato un tempo in cui la censura era di destra e la libertà di espressione era di... continua a leggere
Scritto da: Domenico Airoma
il 23/06/2021 | Politica e Informazione
Il 15 giugno 2021 Domenico Airoma, Procuratore della Repubblica di Avelino e vicepresidente del Centro studi Rosario Livatino, ha svolto davanti alla Commissione Giustizia del Senato un’audizione sui “Disegni di legge n. 2005 e n. 2205, contrasto della discriminazione o violenza per sesso,... continua a leggere
Scritto da: Livia Di Vona
il 23/06/2021 | Politica e Informazione
Sembra un esercizio di fantasia pessimistica immaginare, in un futuro non troppo lontano, l’edificazione dell’Impero del Bene. Ma l’intellettuale francese Alain de Benoist, nell’ultimo libro La Nuova Censura, Contro il politicamente corretto (Diana edizioni, 2021), ci avvisa che non si... continua a leggere
Scritto da: Roberto Buffagni
il 23/06/2021 | Politica e Informazione
La battaglia in punto di diritto internazionale ha un suo perché ma ovviamente è una battaglia che non promette bene. E' una battaglia obbligata. La Chiesa tenta di uscire dall'accerchiamento anzitutto culturale e usa tutto quel che ha, o meglio che le resta. Lo strumento principale che le... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 22/06/2021 | Politica e Informazione
Il Vaticano è uno Stato la cui esistenza è integralmente funzionale al sostegno di un'autorità spirituale.L'intero sistema decisionale della gerarchia ecclesiastica del Vaticano è autonoma, e profondamente estranea a tutto ciò che appartiene alla moderna sfera democratica. E ciò ha punti di... continua a leggere
Scritto da: Umberto Bianchi
il 20/06/2021 | Politica e Informazione
In questa strana estate, sopraggiunta in ritardo, dopo una lunga e piovosa primavera, a farla da padrone sono i toni trionfalistici. L’Italia “sta uscendo” dalla crisi, i contagi calano, le catastrofiche cifre che parlavano di morti e ricoverati da pandemia, sono oramai ridotte a lumicino.... continua a leggere
Scritto da: Pietrangelo Buttafuoco
il 17/06/2021 | Politica e Informazione
Da oggi, in Francia, niente più mascherine all’aperto. E così in tante altre nazioni. Cade l’obbligo da lunedì in Alto Adige mentre nel resto d’Italia – con la proroga dello stato d’emergenza – si continuerà con i bavaglini all’aria aperta. È ovvio che non ci sia alcuna... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet
il 16/06/2021 | Politica e Informazione
(come i pinguini) continua a leggere
Scritto da: Alfredo Mantovano
il 16/06/2021 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Federico Leo Renzi
il 16/06/2021 | Politica e Informazione
Il 2 Giugno Donald Trump ha chiuso il blog inaugurato appena un mese prima. Ciò che ci interessa qui non è la figura o le idee politiche del magnate (fallito), ma ragionare su come un personaggio con la sua visibilità fuori dai grandi social (Facebook, Twitter, Instagram) cada... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 15/06/2021 | Politica e Informazione
Negli ultimi due giorni abbiamo assistito ad una parata ideologica come non se ne vedevano dalla caduta del muro di Berlino. Il G7 prima e la riunione della Nato poi hanno colto l'occasione per sparare a palle incatenate contro il "nemico", nelle vesti di Russia e Cina.Il messaggio veicolato dai... continua a leggere
Scritto da: Federico Zamboni
il 12/06/2021 | Politica e Informazione
L’ultima sortita è di Michela Murgia: un articolo per l’Espresso in cui, nelle parole al plurale che terminano in “i”, si sostituisce la desinenza con una pseudo vocale che va sotto il nome di schwab e che consiste in una "e" ribaltata, che si scrive così: ə. Il problema, in linea con... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 06/06/2021 | Politica e Informazione
Qualche giorno fa ho letto sulla rivista Limes alcune considerazioni scritte in forma anonima da un ufficiale americano in congedo. Nulla di davvero nuovo, né sconvolgente, solo un promemoria della situazione reale dell'Italia in rapporto agli USA.<<“Che cosa abbiamo? Il controllo... continua a leggere