La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Politica e Informazione
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri
il 06/06/2021 | Politica e Informazione
L’appello di Ricolfi e Mastrocola CONTRO I NUOVI CENSORI DEL LINGUAGGIO Per una democrazia “matura”, quale la vulgata corrente considera la Repubblica italiana, nata nel 1946, non è un bel segnale l’appello “Libera... continua a leggere
Scritto da: Matteo Brandi
il 03/06/2021 | Politica e Informazione
Le immagini della ressa alla Fiera di Bologna, in cui centinaia di persone si sono accalcate per farsi il vaccino, urlando e gettandosi addosso alle porte, sono DEPRIMENTI.E ciò che è ancora più sconfortante è vedere tanti giovani in mezzo a quella mandria spaventata, instupidita, isterica.... continua a leggere
Scritto da: Marco Della Luna
il 31/05/2021 | Politica e Informazione
Nella gestione normativa della Pandemia, osserviamo imponenti stravolgimenti dei principi generali del diritto, degli ordinamenti costituzionali, degli ordinamenti internazionali: il diritto si è fatto liquido. In Italia, paese votato nel 2014 ad essere... continua a leggere
Scritto da: José Papparelli
il 31/05/2021 | Politica e Informazione
Nell’eterno presente globalizzato che caratterizza la nostra attualità, i confini sembrano aver perso la loro ragion d’essere. I confini del buon senso di un’intera civiltà stanno silenziosamente cadendo davanti agli occhi accecati dei suoi cittadini. Il discorso del politicamente corretto... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 30/05/2021 | Politica e Informazione
Quando la costruirono, con quelle due torri di ferro nero alte sopra i boschi verdi di castagni, per il bambino ancora dentro di me, che sotto quei boschi era cresciuto, fu come una coltellata. Quella roba proprio in faccia alle isole dei Borromeo con le antiche armoniche case di pietra dei... continua a leggere
Scritto da: Pietro Dubolino
il 29/05/2021 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Luca Ricolfi
il 25/05/2021 | Politica e Informazione
Ho cercato di capire come funziona il ddl Zan e, poiché non sono un giurista né sono dotato di un’intelligenza prodigiosa, ho impiegato circa una settimana per ricostruire la ragnatela di norme che esso introduce, spesso modificando leggi precedenti e articoli del codice penale. Sono quindi... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 25/05/2021 | Politica e Informazione
È giusto e sensato condannare e mettere all'indice una malattia psichiatrica, riconosciuta come tale da tutti i principali manuali internazionali? Ed è decoroso che ciò avvenga in Italia, 43 anni dopo l'approvazione della legge Basaglia, che ha portato uno sguardo rispettoso verso chi vive una... continua a leggere
Scritto da: Gianni Petrosillo
il 25/05/2021 | Politica e Informazione
Sovranismo e populismo, come abbiamo già scritto, sono stati un camuffamento della realtà. Nessuna delle organizzazioni che nel tempo si è richiamata a queste ideologie ha preso sul serio la questione dell’indipendenza nazionale e dell’autonomia statale. Il sovranismo della cosiddetta... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 24/05/2021 | Politica e Informazione
Qual è la differenza tra la destra e la sinistra oggi, si chiedono in molti.Molti direbbero, non senza ragioni, che è nulla. Ma questa risposta, troppo secca, lascia in vita in molti la sensazione che non possa essere proprio vero, perché dopo tutto differenze sembrano esserci, dopo tutto sono... continua a leggere
Scritto da: Andrea Cascioli
il 19/05/2021 | Politica e Informazione
Non so se sia una cosa solo italiana ma mi pare che lo Stato abbia ormai abdicato a qualsiasi funzione formativa anche dal punto di vista linguistico. Non ci proviamo nemmeno più. Una volta gli anglicismi erano perlomeno termini nati altrove che importavamo senza tradurre, per esempio computer o... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 17/05/2021 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 17/05/2021 | Politica e Informazione
Gregor Samsa, svegliandosi una mattina da sogni agitati, si trovò trasformato, nel suo letto, in un enorme insetto immondo. E’ l’incipit della Metamorfosi, il più noto racconto di Franz Kafka. Così sta capitando all’uomo occidentale, il cui spirito si è addormentato nel 1968 e che si... continua a leggere
Scritto da: Annalisa Terranova
il 15/05/2021 | Politica e Informazione
La copertina dell’Espresso con il mammo era destinata a fare rumore e lo ha fatto. Impossibile non fare il paragone con un’altra copertina “storica”, quella della donna incinta crocifissa. Era il 1975. L’Espresso tifava per l’aborto, ma almeno pensava alle donne. L’Espresso plaude... continua a leggere
Scritto da: Diego Fusaro
il 15/05/2021 | Politica e Informazione
La svolta autoritaria che sta caratterizzando il modo della produzione capitalistico negli ultimi tempi, e che l'emergenza epidemiologica del coronavirus ha potenziato con incredibile tempismo, trova un suo preciso riscontro anche e non secondariamente nella crescente limitazione degli spazi di... continua a leggere
Scritto da: Ilaria Bifarini
il 14/05/2021 | Politica e Informazione
La pandemia si è rivelata una opportunità per realizzare le trasformazioni programmate dal Grande Reset. I soggetti protagonisti di tale trasformazione si identificano dunque con la global class dominante nell’attuale sistema neoliberista globalizzato. Ma quale sarà il... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 14/05/2021 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Daniele Scalea
il 13/05/2021 | Politica e Informazione
Una fonte fidata mi ha girato i tweet "incriminati" di uno degli 11 indagati per aver offeso l'onore del PdR. Non Gervasoni né la Totolo, ma una persona qualsiasi.Quei tweet sono, a mio giudizio, delle banalissime espressioni di opinioni, critiche ma prive di ingiurie e men che meno di minacce.... continua a leggere
Scritto da: Gabriele Alberti
il 13/05/2021 | Politica e Informazione
Mattarella e Marco Gervasoni, vicenda inquietante. La storia del professore trattato come un pericoloso sovversivo preoccupa e non poco. Indagato per vilipendio al presidente Mattarella a mezzo social su twitter solo per aver espresso critiche politiche contrarie ai mainstrem dilagante fa... continua a leggere
Scritto da: Natalia Delfino
il 13/05/2021 | Politica e Informazione
Li chiama «moniti», una «sorta di avvertimento agli intellettuali, agli scrittori, ai giornalisti non allineati a fare attenzione». Francesca Totolo, la giornalista finita tra i perquisiti nell’ambito dell’indagine sulle offese al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, dice la... continua a leggere