Una repubblica parlamentare ridotta a un mercato delle vacche
Scritto da: Sandro Marano il 28/01/2021 | Politica e Informazione

Scritto da: Sandro Marano il 28/01/2021 | Politica e Informazione
Scritto da: Simone Torresani il 27/01/2021 | Politica e Informazione
Conte è salito al Quirinale per presentare le dimissioni al Presidente Mattarella: il governo doveva cadere, è caduto. Molto prematuro profetizzare gli sbocchi della crisi, che potrebbero variare da un Conte-ter a maggioranza allargata, alla stessa squadra con un premier diverso, alle larghe... continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri il 26/01/2021 | Politica e Informazione
A certa sinistra piace il trasformismo. Fu proprio negli anni del primo Governo Depretis, esponente della sinistra “moderata”, che venne a crearsi, alla vigilia delle elezioni dell'ottobre 1882, uno spregiudicato connubio tra Sinistra liberale e Destra “progressista”. Al centro una... continua a leggere
Scritto da: Aldo Grasso il 24/01/2021 | Politica e Informazione
Il parlar contese. Com’è possibile che quelli che ieri erano considerati voltagabbana, traditori, transfughi, reietti, badanti, scilipoti (felice esempio di deonomastica) siano diventati, d’un tratto, costruttori, responsabili, sanificatori, volenterosi? È il vizio antico del trasformismo... continua a leggere
Scritto da: Simone Torresani il 24/01/2021 | Politica e Informazione
Avevo promesso ai lettori di dedicarmi ad altri argomenti ad inizio 2021, ma dinnanzi ad alcune tesi discutibili riportate nell' articolo "Un potere autocratico e autoproclamato", specie quando si parla della "tabella di marcia del Grande Reset", non posso non tornare sull' argomento.Massimo... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Borrè il 23/01/2021 | Politica e Informazione
La pandemia sta sempre più chiaramente manifestandosi come evento globale a pluralità di effetti; effetti che nella loro molteplicità appaiono ormai stratificati e intimamente connessi, tanto da fornire in potenza un nuovo paradigma nell’organizzazione sociale planetaria.In questo scenario... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok il 23/01/2021 | Politica e Informazione
Nella cornice di PropagandaLive, un programma che ha il suo massimo pregio nell'onestà del titolo, Enrico Letta, professore alla grande école Sciences Po Paris, ex presidente del consiglio, e commendatore della Legion d'Onore dello stato francese, ci spiega, tra i sorrisi di approvazione del... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani il 21/01/2021 | Politica e Informazione
Le idee non servono più, in politica e nella società, nella cultura e nella comunicazione. Delle idee sopravvivono solo i loro idoli. Stiamo assistendo, forse senza accorgercene, ad un crepuscolo analogo a quello che accompagnò la fine del mondo antico e che passò sotto l’espressione... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini il 21/01/2021 | Politica e Informazione
In un articolo sul Fatto del 12/1 mi auguravo che l’“affaraccio” Trump e le sue stravaganti, chiamiamole così, dichiarazioni su Twitter stimolassero un dibattito serio sulla Democrazia. In realtà poiché alcuni grandi social media hanno chiuso la porta in faccia a Trump bloccando i suoi... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli il 20/01/2021 | Politica e Informazione
Magra soddisfazione aver messo in guardia in anticipo dalla deriva totalitaria dei padroni della tecnologia. Cassandra non fu creduta e la sua città, Troia, fu espugnata e distrutta dagli invasori greci. Timeo danaos et dona ferentes, temo i greci e i loro doni, gridò invano Laocoonte. I doni... continua a leggere
Scritto da: Daniele Scalea il 19/01/2021 | Politica e Informazione
Scritto da: Giuseppe De Rita il 19/01/2021 | Politica e Informazione
Molti italiani tendono a vivere in trance, quasi a entrare in letargo. C’è da augurarsi che riprenda slancio la chimica ordinaria Ho sempre sostenuto, in tanti anni di mestiere, che lo sviluppo di un Paese complesso come l’Italia non lo fanno i piani, le politiche economiche, le paccate di... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas il 18/01/2021 | Politica e Informazione
Le due vecchie categorie del 900 sono due cadaveri, ma in salute. Contenitori cosi evanscenti che non possono contenere tutto.All'inizio degli anni Novanta, il politologo francese Marcel Gauchet per primo si decise a verificare se la dicotomia destra-sinistra avesse ancora senso. Quel «per... continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri il 18/01/2021 | Politica e Informazione
Una recente ricerca, elaborata da Enzo Risso per “Domani”, ha evidenziato come il 48 per cento degli italiani considerino superato il parlamentarismo, arrivando ad auspicare un “leader forte disposto a infrangere le regole”. Il fulcro della delegittimazione trae origine da una profonda... continua a leggere
Scritto da: Marco Tarchi il 16/01/2021 | Politica e Informazione
Non ha mai ceduto al richiamo dei social network. E a maggior ragione non intende farlo adesso, nell'epoca in cui le multinazionali del web hanno cambiato completamente - e forse definitivamente- le nostre vite. Marco Tarchi, politologo e professore ordinario di Scienza Politica a Firenze, si... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bandelli il 16/01/2021 | Politica e Informazione
Scritto da: Roberto Pecchioli il 14/01/2021 | Politica e Informazione
Alla fine, per ascoltare qualcosa di vero, bisogna ricorrere ai liberali d’antan, come Friedrich Von Hajek. Per difendere l’idea di mercato aperto contro cartelli e monopoli, scolpì una frase memorabile: chi possiede tutti i mezzi, determina tutti i fini. Pronunciata come anatema nei... continua a leggere
Scritto da: Stefano Vaj il 14/01/2021 | Politica e Informazione
La “tempesta perfetta” rappresentata dalle vicende che stanno caratterizzando la fine dell’amministrazione Trump ha consentito, forse sollecitato, un salto di qualità nell’interventismo politico dei network giants americani, che dopo aver saggiato le acque e preparato il terreno con... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani il 14/01/2021 | Politica e Informazione
Scritto da: Stefano D'Andrea il 13/01/2021 | Politica e Informazione
Il consumatore non sa cosa significhino l'infanzia, l'adolescenza ma anche la giovinezza, per la crescita e la formazione di un uomo. Non lo sa perché è un consumatore, non un uomo. Se fosse un uomo, non sarebbe un consumatore. E' un consumatore perché ha rifiutato di essere un uomo, perché ha... continua a leggere