Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Rassegne stampa / Storia e Controstoria

La Rassegna Stampa di Arianna Editrice

Storia e Controstoria

I love life, with dignity

il 24/02/2025 | Storia e Controstoria

I love life, with dignity

Non è possibile comprendere pienamente il significato, la liturgia, il senso delle immagini e dei testi scelti per i funerali odierni di Hassan Nasrallah e Hashem Safieddine senza prima aver compreso il concetto del martirio nella tradizione sciita, e in particolare il modello ideale... continua a leggere

Guerra e sciamani

il 23/02/2025 | Storia e Controstoria

Guerra e sciamani

Fra Sudan del Nord, tendenzialmente islamico, e il Sudan del Sud, tendenzialmente animista, è in atto una feroce guerra che in soli due anni ha provocato 150 mila vittime. Poiché le popolazioni delle regioni che noi oggi chiamiamo Sudan e Sud Sudan erano state per decenni pacifiche, ci si... continua a leggere

Dagli imperi al panafricanismo

il 16/02/2025 | Storia e Controstoria

Dagli imperi al panafricanismo

Fin dai primordi, la Guinea con all’interno molteplici comunità di destino, è sempre stata una terra di multiculturalità africana endogena, di solidarietà e di unità nella diversità. La Guinea ha avuto un ruolo impattante nel panafricanismo anticoloniale della prima ora e continua... continua a leggere

Traditi dal Progresso

il 09/02/2025 | Storia e Controstoria

Traditi dal Progresso

“Tu sei futuro” dice una fortunata pubblicità immaginando che il futuro grazie al Progresso ci darà se non proprio la felicità qualcosa di simile. Peraltro questo futuro orgiastico, come ho scritto altrove, arretra costantemente davanti a noi come a chi abbia la pretesa di raggiungere... continua a leggere

Guai a provocare l'orgoglio serbo

il 05/02/2025 | Storia e Controstoria

Guai a provocare l'orgoglio serbo

Ero stato facile profeta quando il 16 dicembre del 2022 scrissi un pezzo per il Fatto intitolato “Né l’Ucraina né la Russia: sarà la Bosnia a saltare”. Sostenevo cioè che di lì a non molto sarebbe riesplosa la polveriera dei Balcani. Ed è quanto sta avvenendo.Il premier serbo... continua a leggere

Lo strano saluto di Elon Musk

il 27/01/2025 | Storia e Controstoria

Lo strano saluto di Elon Musk

Ad alcuni è parso che Musk nell’euforia del momento abbia salutato gli astanti, platealmente, con il braccio teso. Per qualche giorno la notizia nel mondo sembrava essere stata unicamente questa. Il saluto a braccio teso infatti è stato, specialmente in Europa, totalmente demonizzato. È... continua a leggere

Tornare al cavallo

il 24/01/2025 | Storia e Controstoria

Tornare al cavallo

Il cavallo può tornare ad essere un mezzo di trasporto come è stato per secoli, prima della comparsa delle auto? La domanda non sembri peregrina o provocatoria viste le crisi che coinvolgono il settore ferroviario (lasciando perdere le fantasiose congetture su presunti sabotaggi) e quello... continua a leggere

Le nostre violenze agli indigeni

il 15/01/2025 | Storia e Controstoria

Le nostre violenze agli indigeni

Di recente è stata scoperta una tribù amazzonica, i Massaco, mai avvicinata prima dall’uomo bianco. Anni fa un gruppo di esploratori che sapeva della loro esistenza l’aveva individuata ma nonostante quello fosse lo scopo principale della loro spedizione, molto responsabilmente, si... continua a leggere

Disuguaglianze peggio di sempre

il 15/01/2025 | Storia e Controstoria

Disuguaglianze peggio di sempre

Aldo Cazzullo in una sua risposta sul Corriere (24.12) a un lettore scrive che oggi le disuguaglianze sono tornate quelle dell’Ancien Régime. E’ un dato di fatto che le disuguaglianze sia in una singola nazione sia a livello internazionale siano progredite in parallelo col progresso portato... continua a leggere

Fascisti su Marte

il 14/01/2025 | Storia e Controstoria

Fascisti su Marte

La serie M – Il figlio del secolo è molto ben fatta. Un po’ statica, noiosa e sconnessa, forse. Ma tecnicamente impeccabile per cast, interpretazioni, regia, ambientazioni, musiche, spettacolo. Ha un solo difetto: ci racconta un uomo che non è Benito Mussolini, ma la sua macchietta, e un... continua a leggere

L’odio del buono e l’amore del laido

il 13/01/2025 | Storia e Controstoria

L’odio del buono e l’amore del laido

Oliviero Toscani ha sguazzato, per un vita intera, nel fango. Perfetta espressione  del  sistema orgiastico-mercantile, per tutta la vita ha odiato cioè che è alto, vero, nobile, bello, puro, pulito, ordinato. Come testimoniano le sue dichiarazioni e soprattutto la sua produzione fotografica,... continua a leggere

M. La fiction

il 12/01/2025 | Storia e Controstoria

M. La fiction

La fiction di Sky su Mussolini tratta dal libro di Scurati è bella, Marinelli è bravissimo. Belle le immagini, bella la ricopiatura della “quarta parete” che cade presa pari pari da House of Cards (lì era il violento presidente americano interpretato da Kevin Spacey a parlare direttamente... continua a leggere

Henry e Jimmy chi?

il 01/01/2025 | Storia e Controstoria

Henry e Jimmy chi?

Nel giro di poco più di un anno gli Usa hanno perso i loro centenari più illustri: Henry Kissinger e Jimmy Carter. L’ex segretario di Stato di Nixon e Ford e l’ex presidente, entrambi Nobel per la Pace, erano agli antipodi: un figlio di puttana di grande successo e un sant’uomo di grande... continua a leggere

Enzo Tortora e i giudici

il 26/12/2024 | Storia e Controstoria

Enzo Tortora e i giudici

In Parlamento è in discussione la proposta di istituire “una giornata per tutte le vittime della giustizia” scegliendo come giorno della celebrazione il 17 giugno quando nel 1983 fu arrestato Enzo Tortora. Mi pare giusto, non per la giornata in sé che è l’ennesimo tentativo di... continua a leggere

Tutti i nostri 'errori' pro jihadisti

il 16/12/2024 | Storia e Controstoria

Tutti i nostri 'errori' pro jihadisti

Eh già. Adesso si ammette che l’aggressione all’Iraq del 2003 fu un errore perché nelle prigioni di SaddamHussein si formarono gli al-Qaedisti, non ancora Isis, e quell’”errore” costò dai 650 mila ai 750 mila mortimolto di più di quelli provocati dal rais di Baghdad prima della sua... continua a leggere