Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Rassegne stampa / Storia e Controstoria

La Rassegna Stampa di Arianna Editrice

Storia e Controstoria

Tribunali morali per guerre "giuste"

il 26/03/2023 | Storia e Controstoria

Tribunali morali per guerre

Marco Travaglio (Il Fatto 19.3) ha già dato conto, da par suo, degli aspetti grotteschi del mandato d’arresto per Putin spiccato dalla Corte Internazionale penale dell’Aia per “crimini di guerra”: il Trattato che istituisce questo Tribunale non è stato firmato dalla Russia, ma nemmeno... continua a leggere

I conti mai fatti con il fascismo

il 23/03/2023 | Storia e Controstoria

I conti mai fatti con il fascismo

Claudio Anastasio, Presidente della 3-I, società pubblica, è stato massacrato (“apologia del fascismo” secondo il Pd e il quotidiano La Repubblica che ha fatto il presunto scoop) e quindi costretto a dimettersi perché in una mail interna inviata ai componenti del Consiglio di... continua a leggere

Arrivano i buoni

il 21/03/2023 | Storia e Controstoria

Arrivano i buoni

Sembra ieri, invece è il 20 marzo 2003. George W. Bush e i suoi maggiordomi Blair, Berlusconi, Aznar&C. (ma non Chirac) scatenano la guerra di aggressione all’Iraq di Saddam Hussein in base a due menzogne: le armi di distruzione di massa (inesistenti da anni, come hanno accertato gli... continua a leggere

Invenzioni? Adattamenti

il 20/03/2023 | Storia e Controstoria

Invenzioni? Adattamenti

L'INVENZIONE DELL'AGRICOLTURA, DELL'ARTE E DELLA SCRITTURA? Queste non dovrebbero esser categorizzate come invenzioni, ma come adattamenti. Le pratiche agricole compaiono in almeno undici diversi siti separati in tempi diversi ma con assai improbabile, se non impossibile, trasferimento di... continua a leggere

La pace è finita

il 13/03/2023 | Storia e Controstoria

La pace è finita

A nove anni dall’inizio delle ostilità civili in Ucraina e ad un anno dall’inizio dell’operazione militare si impone una riflessione obiettiva e lontana da passioni di schieramento sull’attuale fase della Storia contemporanea che stiamo attraversando: che Europa verrà fuori? Che Europa... continua a leggere

Fine della storia o scontro di civiltà?

il 13/03/2023 | Storia e Controstoria

Fine della storia o scontro di civiltà?

L’incanto della globalizzazione degli anni Novanta del Novecento e dei primi anni Duemila è definitivamente infranto. Non si potrà tornare indietro. Negli anni Novanta ci fu un lungo dibattito tra le tesi di Francis Fukuyama (la fine della storia) che prevedeva il progressivo diffondersi del... continua a leggere

Talassocrazia

il 07/03/2023 | Storia e Controstoria

Talassocrazia

Gran parte del commercio mondiale (più dell'80% del totale) passa via mare.Lo sviluppo delle rotte marittime ha rappresentato, a partire dal '500, il principale motivo di ascesa degli Stati europei sul palcoscenico mondiale.I nascenti Stati-Nazione si sono affacciati sull'Atlantico alla ricerca... continua a leggere

L'Afghanistan s'è salvato da sé

il 01/03/2023 | Storia e Controstoria

L'Afghanistan s'è salvato da sé

“La Corsica sempre aggredita, sempre occupata, mai domata”. Così era scritto, al tempo del suo indipendentismo, su una maglietta. La stessa cosa si potrebbe dire per l’Afghanistan.   In compenso l’Afghanistan non ha mai aggredito nessuno, se i Talebani han fatto terrorismo non è mai... continua a leggere

Delle cause e delle conseguenze

il 26/02/2023 | Storia e Controstoria

Delle cause e delle conseguenze

Tra i tanti fenomeni inediti dell’Era complessa, c’è da rilevare il drastico calo dell’indice di fertilità da almeno cinquanta anni. È un fenomeno mondiale, ma per la parte più sviluppata del mondo è viepiù significativo. I paesi OCSE vanno sotto l’indice di sostituzione di 2,1... continua a leggere

Scemi di guerra

il 24/02/2023 | Storia e Controstoria

Scemi di guerra

Da oggi è nelle edicole e nelle librerie il mio nuovo libro Scemi di guerra. La tragedia dell’Ucraina, la farsa dell’Italia: un Paese pacifista preso in ostaggio dai NoPax (ed. PaperFirst). Vi anticipo un’ampia sintesi della mia introduzione.“Mi piacciono gli italiani”, diceva Winston... continua a leggere

L'"inclusione" diventa l'opposto

il 23/02/2023 | Storia e Controstoria

L'

Il regista irlandese Oisìn Moyne voleva mettere in scena al centro culturale studentesco Usva di Groningen, in Olanda, una rappresentazione del famosissimo scritto di Samuel Beckett, Aspettando Godot, con i consueti personaggi maschili come gli aveva voluti l’autore. Per Beckett l’esigenza... continua a leggere

“Vaincre ou mourir”

il 13/02/2023 | Storia e Controstoria

“Vaincre ou mourir”

Le guerre franco-francesi non finiscono mai. Lo conferma, una volta di più, l’infuocato (e assai daltonico) dibattito che sta accompagnando l’uscita nelle sale di “Vaincre ou mourir”, un film imperniato sulle gesta di François Athanase Charette de la Contrie, figura centrale... continua a leggere

Omai è Carnevale tutto l'anno

il 10/02/2023 | Storia e Controstoria

Omai è Carnevale tutto l'anno

Il Carnevale oggi non ha più alcun senso. Perché a parte il periodo Covid cui dovremmo alzare altari e onorare con fescennini perché avrebbe potuto indurci a riflettere, cosa che non abbiamo fatto, ai nostri tempi è Carnevale tutto l’anno con un immenso spreco di risorse avvolto in un... continua a leggere

Ciclicità e decadenza

il 30/01/2023 | Storia e Controstoria

Ciclicità e decadenza

Oggi si fa un gran parlare sul Kali-yuga, sulla oscura età: molti, a ragione, sono convinti che ci troviamo a vivere in un mondo caotico, pericoloso, dominato da una cultura nichilista fatta propria dagli ultimi uomini che ci stanno conducendo verso un tenebroso naufragio. Sembra quasi di vivere... continua a leggere

L'obliterazione della realtà

il 29/01/2023 | Storia e Controstoria

L'obliterazione della realtà

Dopo aver cancellato nei mesi scorsi una marea di profili scomodi o averne cambiato i curricula ad arte, dopo aver trasformato il "Rogo di Odessa" in un incidente domestico, dopo aver cambiato ad hoc la paternità dei missili ucraini quando serviva a supportare una tesi Nato, l'ultima iniziativa... continua a leggere