La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Francesco Lamendola
il 24/11/2011 | Storia e Controstoria
È noto che il famoso romanzo di Daniel Defoe «Robinson Crusoe», del quale ci siano recentemente occupati (cfr. «Robinson Crusoe è l’uomo in fuga da se stesso approdato sull’isola della modernità», apparso sul sito di Arianna Editrice in data... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 24/11/2011 | Storia e Controstoria
Pare che la scoperta dell’Antartide sia avvenuta il 30 gennaio 1820 da parte del capitano della Marina britannica Edward Bransfield, il quale, salpato da Valparaiso per effettuare rilievi cartografici delle le Shetland Australi, sbarcò sull’isola di King George, presso la costa... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 23/11/2011 | Storia e Controstoria
Verso la fine dell’ultima era glaciale (glaciazione di Würm), circa 10.000 fa, scomparvero anche gli animali che avevano fatto delle caverne la loro dimora abituale o temporanea: l’orso delle caverne (“Ursus spelaeus”), il leone delle caverne (“Panthera leo... continua a leggere
Scritto da: Martino Mora
il 22/11/2011 | Storia e Controstoria
La Chiesa cattolica ha storicamente denunciato come pratica immorale e peccaminosa ... continua a leggere
Scritto da: Marco Iacona
il 21/11/2011 | Storia e Controstoria
Chiamatelo processo dei trentasei, chiamatelo processo ai fascisti del dopoguerra o processo ai Fasci di azione rivoluzionaria (Far con una sigla conosciuta), o processo a “Legione nera”. Sono passati sessant’anni esatti dalla sentenza di primo grado del processo ai... continua a leggere
Scritto da: Stefano Arcella
il 21/11/2011 | Storia e Controstoria
Il significato generale dei Misteri. Prima di entrare nel merito dei Misteri di Eleusi è bene chiarire al lettore il significato generale che, nel mondo classico, si attribuiva al sostantivo “Mysteria”. Esso... continua a leggere
Scritto da: Romano Guatta Caldini
il 21/11/2011 | Storia e Controstoria
"Eran trecento, eran giovani e forti, e sono morti...”. I versi di Luigi Mercantini, per chi sia fresco di studi liceali, non possono non ricordare le noiosissime ore passate sui tomi delle antologie scolastiche.Cavour, i Mille, Mazzini, Garibaldi, tutti studiati alla rinfusa,... continua a leggere
Scritto da: Mara Macrì
il 17/11/2011 | Storia e Controstoria
Fin dalla prima infanzia, Bruno Gröning dimostra di possedere rare qualità, alla sua presenza guariscono persone ed animaliUno dei principali obiettivi della teoria e della ricerca sociologica, implica l’identificazione dei molteplici... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 17/11/2011 | Storia e Controstoria
Il 19 ottobre 1997, sotto il pontificato di Giovanni Paolo II, Teresa di Lisieux (1873-1897), già proclamata santa nel 1925 sotto Pio XI, veniva dichiarata Dottore della Chiesa: la trentatreesima persona a ricevere questo altissimo riconoscimento teologico e, come donna, la terza, dopo Santa... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Pellegrino
il 17/11/2011 | Storia e Controstoria
In questo articolo prenderemo in considerazione alcune teorie riguardanti il mistero di Atlantide, un continente che secondo alcuni si sarebbe inabissato migliaia di anni fa nell’Oceano Atlantico in seguito ad un cataclisma di proporzioni apocalittiche... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 16/11/2011 | Storia e Controstoria
C he cos'è L'arte francese della guerra, secondo il romanzo omonimo di Alexis Jenni (Gallimard, 633 pagg., 21 euro), fresco vincitore del premio Goncourt e campione di vendite e di polemiche in patria (da noi uscirà per Mondadori il prossimo anno)? È il combinato... continua a leggere
Scritto da: Aldo C. Marturano
il 11/11/2011 | Storia e Controstoria
Sin dal primo Medioevo la steppa e i... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 11/11/2011 | Storia e Controstoria
Che rapporto c’è fra la Massoneria inglese del XVII secolo, la Borsa di Londra e la nascita della Banca d’Inghilterra?E che ruolo giocò, dietro le quinte, la Massoneria inglese nella restaurazione degli Stuart, dopo la parentesi del Commonwealth, così come nel loro... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 07/11/2011 | Storia e Controstoria
Quale fu il vero motivo della incomprensione verificatasi fra Galileo Galilei e i vertici della Chiesa cattolica, del suo processo e della successiva condanna?È piuttosto penoso vedere ancora tanti libri di testo scolastici e sentire tanti intellettuali affermare che esso fu la proclamazione,... continua a leggere
Scritto da: Costanzo Preve
il 07/11/2011 | Storia e Controstoria
Riflessioni a partire da Alain Badiou, Michael Hardt, Toni Negri e Gianfranco La Grassa.1. Anziché perderci nel “piccolo cabotaggio” di piccole formazioni che si auto-certificano soggettivamente come “comuniste” (ma anche i matti si auto-certificano... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 06/11/2011 | Storia e Controstoria
La figura di Gioacchino da Fiore (1130 circa-1202), un cistercense calabrese fondatore del nuovo ordine monastico dei florensi (approvato da Celestino III nel 1186 ma riunito ai cistercensi nel 1570, sotto papa Sisto V), è una delle più affascinanti e, al tempo stesso, delle più... continua a leggere
Scritto da: Leonardo Petrocelli
il 06/11/2011 | Storia e Controstoria
Cominciamo dalla fine. Da un convoglio libico, in fuga da Sirte e composto da oltre cento... continua a leggere
Scritto da: Giulietto Chiesa
il 06/11/2011 | Storia e Controstoria
Quando Barack Obama fu eletto presidente degli Stati Uniti (una novità, invero, nell’ultimo decennio precedente, nel quale il suo predecessore, per ben due volte consecutive, era stato portato al... continua a leggere
Scritto da: Ferdinando Imposimato - Giulietto Chiesa
il 03/11/2011 | Storia e Controstoria
In una videointervista rilasciata a Giulietto Chiesa su PandoraTV.it, il Presidente onorario aggiunto della Corte di Cassazione, Ferdinando Imposimato, conferma l’intenzione di presentare... continua a leggere
Scritto da: Gianluca Freda
il 02/11/2011 | Storia e Controstoria
“Dolce è il bacio di Europa, anche se tocca appena le... continua a leggere