La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Michele De Feudis
il 28/09/2011 | Storia e Controstoria
«Amando com'io amo la vita, la poesia e il popolo / come non offrire le mie ossa?»: i versi di Haroldo, un guerrigliero salvadoregno, rivelano la potenza della poesia che, pur relegata ad arte minore nel diluvio digitale dei nostri giorni, conserva intatta la forza... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 26/09/2011 | Storia e Controstoria
Georg Christoph Lichtenberg (Oberramstadt, Darmstadt, 1742 - Gottinga, 1799) è una figura assai caratteristica della cultura illuminista. continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 26/09/2011 | Storia e Controstoria
Sappiamo che esistono persone malvagie e creature malvagie non umane; esistono anche luoghi che si possono definire malvagi? continua a leggere
Scritto da: Dagoberto Bellucci
il 25/09/2011 | Storia e Controstoria
Una sentenza , una delle tante oramai fra quelle scritte dai diversi organi ‘competenti’ della magistratura italiota, del Tribunale civile di Palermo ha finalmente cercato di rimettere ordine e ristabilire una verità storica, verità... continua a leggere
Scritto da: Fabio Mini - Anna Luisa Santinelli
il 25/09/2011 | Storia e Controstoria
. Intervista a . [Eroi della guerra. Storie di uomini d’arme e di valore, recente saggio pubblicato dalla casa editrice il Mulino (collana Intersezioni, pp. 187, € 15,00). Il libro indaga, con rinvii letterari e storici, le sfaccettature della figura archetipica... continua a leggere
Scritto da: Giulietto Chiesa
il 25/09/2011 | Storia e Controstoria
Sono ancora molti gli aspetti dell'11 Settembre cui ad oggi non sono state date risposte accettabili. 22 esponenti internazionali si sono riuniti nel Consensus 9/11 Panel per avviare un confronto: sul tappeto sono rimaste 13 domande che demoliscono la versione... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 21/09/2011 | Storia e Controstoria
In una canzone di Luigi Tenco, «Cara maestra», del 1963, il bravissimo cantautore genovese, a un certo punto, cantava:«Mio buon curato, dicevi che la chiesa è la casa dei poveri, della povera gente;però hai rivestito la tua chiesadi tende d'oro e marmi... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Bottini
il 21/09/2011 | Storia e Controstoria
Spesso leggendo gli articoli che la stampa italiana dedica alla cosiddetta “provincia” e alle sue cronache ci si chiede dove diavolo abiti la maggior parte dei giornalisti, e a che fantasioso immaginario collettivo facciano riferimento È noto che Benito... continua a leggere
Scritto da: Giulietto CHiesa
il 21/09/2011 | Storia e Controstoria
Informo i frequentatori del web che ho presentato una denuncia-querela, alla Procura della Repubblica di Roma, nei confronti di Paolo Attivissimo, specificamente per un articolo calunnioso recentemente apparso sul suo sito. Non è ... continua a leggere
Scritto da: Valerio Zecchini
il 21/09/2011 | Storia e Controstoria
Nelle Filippine per Imelda Marcos è tempo di rivincita: dopo essersi candidata per due volte alla presidenza della Repubblica col solo obiettivo di tornare dall’esilio, l’anno scorso è stata eletta plebiscitariamente al Senato (e anche i figli Bong-Bong e... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Culicchia
il 21/09/2011 | Storia e Controstoria
Nell’opera autobiografica Mettimi in un sacco e portami a casa lo scrittore americano Timmy O’Brien racconta la sua esperienza di soldato in Vietnam.O’Brien rappresenta uno dei numerosi veterani di guerra statunitensi... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 15/09/2011 | Storia e Controstoria
Quando, nel 1938, Mussolini decise di uniformarsi alla politica antisemita della Germania hitleriana, la stampa italiana si allineò interamente e passivamente su tale linea, oppure vi furono delle significative eccezioni?La storiografia di parte resistenziale e democratica ha sempre mostrato... continua a leggere
Scritto da: Francesco Petrone
il 15/09/2011 | Storia e Controstoria
Gian Lorenzo Bernini è il massimo esponente del movimento barocco, forse il principale artefice dello splendore della Roma dei Papi nel Seicento. Per intendere meglio lo spirito dell’artista, reputiamo opportuno fare un salto indietro nel tempo che ci riporti al mondo mitico della... continua a leggere
Scritto da: John Kleeves
il 15/09/2011 | Storia e Controstoria
Quanti conoscono la vera storia della nascita degli Stati Uniti d’America? Non mi riferisco alla propaganda... continua a leggere
Scritto da: Fabrizia Di Lorenzo
il 15/09/2011 | Storia e Controstoria
Proprio alcuni giorni fa è ricorso il 10° anniversario dell’attacco terroristico alle Torri Gemelle. Tuttavia nel corso di questi 10 anni la politica estera degli Stati Uniti non sembra essere mutata di molto rispetto agli anni ’60, ... continua a leggere
Scritto da: Nuccio D'Anna
il 15/09/2011 | Storia e Controstoria
Wolfram Von Eschenbach (Codex Manesse, Fol. 149) Fra gli autori dei racconti del Graal Wolfram von Eschenbach occupa un posto speciale dovuto non solo al particolare impianto narrativo della sua opera, ma soprattutto ai numerosissimi... continua a leggere
Scritto da: Italo Bertolasi
il 15/09/2011 | Storia e Controstoria
Il genocidio. Mi hanno accolto nei loro "kotan", i villaggi fatti di baracchette coi tetti di latta e il nylon al posto delle finestre, mostrandomi le loro ferite: le terre rubate, i boschi tagliati. Ma anche la loro ricchezza: l' "Ainu Moshir", una terra ancora in... continua a leggere
Scritto da: Pietro Citati
il 15/09/2011 | Storia e Controstoria
I vescovi, i sacerdoti, i fedeli cristiani, che amavano venire chiamati «la Chiesa d'Oriente», abitavano oltre le frontiere dell'Impero romano: soprattutto in Persia, sotto gli Arsacidi e i Sasanidi, che per sei secoli ora li protessero ora li perseguitarono ferocemente. Era una... continua a leggere
Scritto da: Sergio Romano
il 15/09/2011 | Storia e Controstoria
Purtroppo verifico quasi costantemente che le sue risposte alle mie lettere portano il lettore alla conclusione che il solo (o nella migliore delle ipotesi il maggiore responsabile) dell'esplosiva situazione in Medio Oriente sia Israele, mentre le povere vittime innocenti... continua a leggere
Scritto da: Massimo Gramellini
il 15/09/2011 | Storia e Controstoria
Muore a 81 anni un mito dell'alpinismo: accusato e assolto per l'impresa del K2 C’è una storia che contiene tutte le storie del nostro Paese: il pasticcio del K2. La scomparsa di un italiano immenso come Walter Bonatti ci obbliga ancora una... continua a leggere