Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Rassegne stampa / Storia e Controstoria

La Rassegna Stampa di Arianna Editrice

Storia e Controstoria

Lo specchio del mondo

il 06/09/2011 | Storia e Controstoria

Il nuovo saggio di Giandomenico Casalino, noto avvocato leccese, filosofo tradizionalista e studioso della cultura giuridico-religiosa romana, si inquadra in una precisa visione del mondo, che già nelle sue ben note e precedenti opere, è riuscita a ... continua a leggere

L’anacronismo di Israele

il 05/09/2011 | Storia e Controstoria

Mentre i paesi europei si accingevano a chiudere la lunga parentesi coloniale ritirando progressivamente i propri vessilli dai paesi dell’Africa e dell’Asia, un gruppo di ebrei d’Europa si apprestava a dar vita a un impero coloniale nel cuore... continua a leggere

Dieci anni dopo

il 05/09/2011 | Storia e Controstoria

Dieci anni sono passati da quell’11 settembre che ha cambiato la storia del mondo, avviando la guerra infinita contro il terrorismo internazionale. I dubbi su quella vicenda si sono ingigantiti, diventando certezze. Non 19 terroristi, da ... continua a leggere

Khmer Rossi. Un processo difficile

il 29/08/2011 | Storia e Controstoria

Iniziato a fine giugno dopo tanti rinvii il processo ai quattro leaders superstiti dei Khmer Rossi si è fermato in quanto i giudici hanno richiesto una perizia psichiatrica per l’imputata Ieng Thirit (79 anni), ministro degli affari sociali nel governo dei khmer... continua a leggere

Rosso di Romagna

il 26/08/2011 | Storia e Controstoria

Se qualcosa non funziona nella vulgata di quei “terzisti” che periodicamente si ambasciano per la presunta mancanza di reciproco “riconoscimento” tra le parti in lotta nella politica è, sostanzialmente, l’incapacità di... continua a leggere

L’aquila della Nona

il 26/08/2011 | Storia e Controstoria

“L’uomo e’ il piu’ rapace di tutti gli animali”, diceva Celine. E’ di certo cosi’, ma, nella scala della rapacita’, ci sono avvoltoi e ci sono aquile. Nella simbologia umana, i primi rappresentano la pura istintivita’ e il piu’ bieco... continua a leggere

L’ombra lunga del 15 agosto 1971

il 23/08/2011 | Storia e Controstoria

L’attuale attacco speculativo, forse il più grave della storia moderna, sembra “celebrare” a suo modo il quarantesimo anniversario della fine del sistema di Bretton Woods. Il 15 agosto 1971 infatti il presidente americano Richard Nixon decise di sganciare il dollaro dal... continua a leggere