La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Luca Leonello Rimbotti
il 10/05/2011 | Storia e Controstoria
La parabola della “destra” italiana, dal neofascismo al liberalismo, dalla “fogna” all’auto-blu, è stata parecchie volte ripercorsa negli ultimi anni: l’interesse per questo soggetto alieno, un giorno improvvisamente balzato al centro della scena con... continua a leggere
Scritto da: Mario Grossi
il 10/05/2011 | Storia e Controstoria
Qui giace Orco Bisorco Che morì da cinghiale Per non diventar porco Mino Maccari Mi ero già imbattuto in Ivan Buttignon nel recente passato per aver letto un suo saggio,... continua a leggere
Scritto da: Matteo Finotto
il 10/05/2011 | Storia e Controstoria
Anche gli Stati Uniti hanno il loro centocinquantenario e si preparano a celebrarlo tra polemiche che si perdono nell’indifferenza dei più. Nonostante l’unità raggiunta dopo la Secessione esistono ancora oggi delle profonde differenze... continua a leggere
Scritto da: Michele De Feudis
il 10/05/2011 | Storia e Controstoria
Roma. «La nostra vendetta sarà il sorriso dei nostri figli». A trent'anni dalla morte, il 5 maggio del 1981 dopo sessantuno giorni di sciopero della fame, il militante rivoluzionario irlandese Bobby Sands resta una icona della lotta per libertà dei popoli... continua a leggere
Scritto da: Federico Cenci e Fabio Polese
il 10/05/2011 | Storia e Controstoria
Il percorso che avrebbe portato il ventisettenne irlandese Bobby Sands a morire di stenti iniziò il 1° marzo 1981, quando il giovane Comandante dell’IRA cominciò uno sciopero della fame - il secondo dopo quello del dicembre 1980 - nel carcere... continua a leggere
Scritto da: Riccardo Pizzirani
il 05/05/2011 | Storia e Controstoria
Egregio dott. Zucconi, chi le scrive è un privato cittadino, membro del Movimento per la Verità sull'Undici Settembre e studioso di comunicazione, in special modo di propaganda e tecniche di soppressione dell'informazione. Trovo che... continua a leggere
Scritto da: Gabriele Beccaria
il 04/05/2011 | Storia e Controstoria
“La Torre di Gerico difendeva la città dal terrore dell’oscurità” «Incarnava forza e potere e fu abilmente sfruttato per dominare la popolazione» Calcoli e simulazioni al computer: «Abbiamo ricostruito l’area... continua a leggere
Scritto da: Michele Fabbri
il 04/05/2011 | Storia e Controstoria
Nei paesi anglosassoni comincia ad avere una significativa diffusione la Wicca, la religione inventata da Gerald Gardner negli anni ’50 del secolo scorso. La Wicca è una forma di paganesimo dai tratti piuttosto incerti, e i suoi seguaci si qualificano... continua a leggere
Scritto da: Paolo Mieli
il 03/05/2011 | Storia e Controstoria
Tra gli anni Settanta e gli anni Novanta il Partito comunista italiano (dal 1991 Partito democratico della sinistra) ha modificato radicalmente il proprio modo di guardare alle questioni morali connesse con la vita umana. Un giovane storico, Andrea Possieri, già autore di un eccellente ... continua a leggere
Scritto da: Alessio Mannino
il 26/04/2011 | Storia e Controstoria
Unità d’Italia. I festeggiamenti e le ipocrisie. Cerchiamo di guardare in faccia la realtà, nella parabola da Garibaldi a Berlusconi. E basterebbe già questo. Oltre all’albertosordismo nazionale. Io non ho festeggiato questa Italia incompiuta e fallita. E... continua a leggere
Scritto da: Fabio Falchi
il 26/04/2011 | Storia e Controstoria
Mai dalla fine della Seconda guerra mondiale, l’Italia ha conosciuto crisi più grave: crisi sociale, economica, morale e soprattutto politica, nel senso forte del termine. Aver cercato di cambiare classe dirigente per via giudiziaria, ignorando la reale... continua a leggere
Scritto da: Hernán Dobry
il 26/04/2011 | Storia e Controstoria
La rotta segreta delle armi Messa sotto embargo e bisognosa di armi durante il conflitto delle Malvinas, l’Argentina trovò nello stato ebraico l’alleato esemplare, il quale la rifornì dalle cisterne di... continua a leggere
Scritto da: Marino Niola
il 21/04/2011 | Storia e Controstoria
In principio il re aveva qualcosa di magico Gli antichi regnanti erano sciamani e guaritori sanavano i sudditi imponendo le mani ed erano il legame tra uomini e deiUna monarchia può essere instaurata dall´oggi al domani. Ma non la regalità. Che viene da molto lontano. E precede... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 20/04/2011 | Storia e Controstoria
Nel 1765, durante il suo viaggio di circumnavigazione del mondo, il commodoro John Byron, nonno del celebre poeta, sbarcò una guarnigione a Port Egmont, nelle Isole Falkland, precisamente sull’isola chiamata Falkland Occidentale.La guerra dei Sette Anni era finita da poco, con la pace... continua a leggere
Scritto da: Marco Pizzuti
il 20/04/2011 | Storia e Controstoria
Da quasi un secolo ormai aleggia un alone sinistro intorno al nome del faraone-bambino Tutankhamon. Da quando infatti Howard Carter ne scoprì la tomba - ufficialmente il 27 novembre 1922 - le persone più informate riguardo ai dettagli del ritrovamento morirono tutte,... continua a leggere
Scritto da: Valerio Morucci
il 20/04/2011 | Storia e Controstoria
Non ho letto, Miro, i tre libri recensiti da Andrea Colombo – due su Valerio Verbano e uno su Acca Larentia – nell’articolo pubblicato giorni fa [leggi QUI]. Non li ho letti non per caso; preferisco non leggere libri in questo argomento. Perché il loro carico di... continua a leggere
Scritto da: Antonio Caracciolo - Federico Cenci
il 20/04/2011 | Storia e Controstoria
La libertà d’espressione è la stella polare che deve seguire chiunque abbia il desiderio di cimentarsi nell’ambito impervio dell’inchiesta. Tuttavia, un uso strumentale del quarto potere da parte di gruppi... continua a leggere
Scritto da: Mario Consoli
il 20/04/2011 | Storia e Controstoria
Nel lontano 30 settembre 1996, a Roma, durante un intervento nel corso del Convegno “Storia, giustizia e verità a confronto”, presi le difese dei revisionisti che erano perseguitati in varie nazioni, per essersi occupati dei campi di concentramento tedeschi durante la Seconda... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 18/04/2011 | Storia e Controstoria
Willem van Nieulandt II (Anversa 1584 – Amsterdam 1635), Paesaggio con rovine romane. Olio su tela, Collezione Fondazione Roma. Sponde del fiume Frigidus (Vipacco), al di qua delle Alpi... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 18/04/2011 | Storia e Controstoria
L’inverno del 1946 fu per Berlino il primo di pace, ma si rivelò più gelido degli inverni di guerra che l’avevano preceduto. Bombardata, distrutta, divisa e occupata, la città era popolata di eserciti invasori e di eserciti infantili: migliaia di bambini e... continua a leggere