La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Francesco Lamendola
il 02/03/2011 | Storia e Controstoria
Il libro di Jože Pirjevec «Foibe. Una storia d’Italia» (Torino, Euinaudi, 2009), uscito un paio d’anni or sono, è interessante perché offre il punto di vista di uno storico sloveno contemporaneo sul dramma vissuto dalle popolazioni italiane della Venezia Giulia... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 01/03/2011 | Storia e Controstoria
È altamente significativo il fatto che un evento epocale e lacerante come la prima guerra mondiale abbia trovato, nell’ambito della letteratura, solo pochi scrittori capaci di penetrare l’essenza di ciò che essa aveva in se stessa di nuovo, di tragicamente nuovo, rispetto a... continua a leggere
Scritto da: Giacomo Gabellini
il 01/03/2011 | Storia e Controstoria
Se c'è un merito indubbio, tra i tanti, da riconoscere al professor Claudio Mutti, è quello di aver scelto di inserire tra le pubblicazioni della piccola ma agguerrita casa editrice "All'insegna del Veltro" molti saggi particolarmente... continua a leggere
Scritto da: Massimo Gramellini
il 01/03/2011 | Storia e Controstoria
Trenta e oltre anni fa, i liberali denunciavano in splendida solitudine il sinistrismo della scuola pubblica e l’egemonia culturale dei comunisti. Ricordo gli articoli al cianuro di Indro Montanelli contro le ricostruzioni storiche di certi libri di testo... continua a leggere
Scritto da: Tonino Bucci
il 01/03/2011 | Storia e Controstoria
Un libro reportage di MacFarquhar, corrispondente per il Medio Oriente del "New York Times" L'informazione italiana, notoriamente, non è molto prodiga sulle questioni internazionali. Prendiamo il caso dell'Africa mediterranea. Se ne sa... continua a leggere
Scritto da: Raffaele Morani
il 28/02/2011 | Storia e Controstoria
.In questi centocinquanta anni di Unità d’Italia il cinema italiano ha più volte dedicato la sua attenzione agli eventi del nostro Risorgimento, cominciando con la breccia di Porta Pia raccontata nel 1905 da Filoteo Alberini nel film La presa di Roma,... continua a leggere
Scritto da: Edoardo Segantini
il 27/02/2011 | Storia e Controstoria
Per gli oracoli sono tempi duri. Le rivolte popolari tunisine, poi dilagate come un’onda in Egitto e in Libia, sono arrivate sostanzialmente inaspettate, ricadendo sugli equilibri energetici, sulle Borse e sulla stabilità di vaste aree del mondo,... continua a leggere
Scritto da: Gianluca Padovan
il 26/02/2011 | Storia e Controstoria
Alle originiChi c’era prima. Non è una domanda, ma un’affermazione, nel senso che prima di noi c’è sempre stato qualcuno, su questa Terra. L’eccezione la troviamo nelle profondità: sotto il livello delle acque e sotto la superficie del suolo,... continua a leggere
Scritto da: Eva Cantarella
il 26/02/2011 | Storia e Controstoria
Tempo di Carnevale: si festeggia, ci si veste in modo inconsueto, si fanno degli scherzi, si mangia, si beve e ci si diverteLo facevano anche i romani, durante una festa in onore del dio Saturno chiamata appunto Saturnalia (originariamente celebrata il 17 dicembre, ma che con il... continua a leggere
Scritto da: Aldo Marturano
il 25/02/2011 | Storia e Controstoria
Nota: la parte iniziale di questo articolo è pubblicata con il titolo I Bulgari del Volga. Parte 1. Nella steppa europea. 2. Il difficile passaggio a nordest Mettiamo da... continua a leggere
Scritto da: Alessandra Colla
il 25/02/2011 | Storia e Controstoria
Secondo l'ex ministro della Giustizia libico, Mustafa Abdeljalil, Gheddafi si avvia a condividere la sorte di Hitler: suicida in un bunker mentre il suo mondo crolla attorno a lui.Secondo Umberto Eco, invece, ad assomigliare a Hitler è il nostro premier Silvio Berlusconi, giunto... continua a leggere
Scritto da: Simone Santini
il 24/02/2011 | Storia e Controstoria
... continua a leggere
Scritto da: Gideon Levy
il 24/02/2011 | Storia e Controstoria
Così come al ritorno dai viaggi sponsorizzati dallo Stato ad Auschwitz, gli studenti ebrei torneranno da Hebron sentendosi più nazionalisti che mai. Più della metà degli scolari ebraici in Israele hanno visitato Auschwitz; ogni anno... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco de Turris
il 24/02/2011 | Storia e Controstoria
Il 26 dicembre 2004 sul fondo dell’Oceano indiano, a 200 km a Ovest di Sumatra, la Placca indiana all’improvviso scivolava rapidamente sotto la Placca birmana spingendola verso l’alto di cinque metri e spostando l’isola indonesiana verso... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Pellegrino
il 23/02/2011 | Storia e Controstoria
Colonna di Costantino I a Costantinopoli. Sotto di essa l'imperatore avrebbe posto amuleti pagani e reliquie cristiane a protezione della città. In questo articolo esporremo i ... continua a leggere
Scritto da: Andrea Riccardi
il 23/02/2011 | Storia e Controstoria
Il genocidio degli armeni, promosso dal governo turco nei confronti della minoranza cristiana, è stato il primo sterminio di massa del Novecento.All’inizio del Novecento la Turchia era governata da un movimento nazionalista denominato... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 23/02/2011 | Storia e Controstoria
Una storia che comincia con un ragazzo diciottenne che si batte contro gli invasori sovietici e in battaglia viene... continua a leggere
Scritto da: Paolo Mieli
il 22/02/2011 | Storia e Controstoria
Mai colonizzazione fu più sfortunata di quella italiana in Libia. E pensare che tutto era parso facile nell’ottobre del 1911, quando le truppe italiane inviate dal governo liberale di Giovanni Giolitti erano sbarcate a Tobruk, Derna, Bengasi e si erano avventurate in... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 21/02/2011 | Storia e Controstoria
Tutta la concezione politica di Mazzini poggia su una base etico-religiosa: Mazzini è l’anti- Machiavelli per antonomasia.Per lui, è semplicemente impensabile una politica che non sia animata dal soffio potente e vivificatore delle idealità morali e religiose; una politica... continua a leggere
Scritto da: Alberto B. Mariantoni
il 21/02/2011 | Storia e Controstoria
“Religione del fare” piuttosto che del “dire” o del “credere”, la Religione romana – che per antonomasia era politeista, comunitaria e ritualista, nonché inseparabile dal tessuto sociale e politico della sua Civitas – era soprattutto un... continua a leggere