La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Lawrence Sudbury
il 20/02/2011 | Storia e Controstoria
“Erano piombati alle nove d’un mercoledì sera, i falangisti di papà Gemayel… E con la complicità degli israeliani, sempre lieti di soddisfare la loro inesauribile sete di vendetta, avevano... continua a leggere
Scritto da: Yehuda Elkana
il 17/02/2011 | Storia e Controstoria
Fui portato ad Auschwitz a soli dieci anni, e sopravvissi all'Olocausto. Ci liberò l'Armata rossa, e io passai svariati mesi in un "campo di liberazione" russo. Più tardi arrivai alla conclusione che non vi era molta differenza... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 16/02/2011 | Storia e Controstoria
Gli uomini pensano in maniera antropocentrica: sembrerebbe una verità talmente ovvia da costituire una tautologia; come potrebbero pensare diversamente?Eppure, epoche ritenute meno evolute della nostra, ad esempio quella medievale, si sforzavano di pensare assai più in grande,... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Brignoli
il 16/02/2011 | Storia e Controstoria
Il lavoro di Losurdo si propone di indagare i dilemmi, i tradimenti, le delusioni e le tragedie del movimento ispirato alla non-violenza. L’opera inizia con un’analisi dei primi gruppi non violenti sorti negli Stati Uniti agli inizi dell'Ottocento e dei problemi che si sono trovati... continua a leggere
Scritto da: Martina Calogero
il 16/02/2011 | Storia e Controstoria
Scoperta straordinaria a Himera: sono stati ritrovati cento giovani soldati morti in due differenti battaglie infuriate davanti alle mura della città, nel 480 e nel 409 avanti Cristo contro i cartaginesi. I resti dei giovani uomini erano stati sepolti in... continua a leggere
Scritto da: Tony Damascelli
il 16/02/2011 | Storia e Controstoria
Di quell’epoca che durò mille giorni, di quel tempo caldo della campagna elettorale, tornano alla luce molti particolari, non tutti. La fantasia è confortata dalla memoria, trattasi di petali di rose, piumini di cipria, mammole e dolci pensieri, ovviamente. Ci... continua a leggere
Scritto da: Claudio C. Belinfanti
il 16/02/2011 | Storia e Controstoria
Pochisono a conoscenza, anche tra chi si interessa di tradizioni e studi religiosi, che il rabbino capo di Roma degli anni tragici della guerra, Israel Zolli, uno dei principali studiosi europei delle Scrittura e del Talmud, nel 1945 venne battezzato in Santa Maria degli ... continua a leggere
Scritto da: Fiammetta Cucurnia
il 15/02/2011 | Storia e Controstoria
Stanzija metro Majakovskaja (stazione Majakovskij). Una delle più vecchie e famose della metropolitana di Mosca. Dalla piazza, in cui si erge la statua del poeta rivoluzionario, si accede all’entrata. Senza pretese, di passaggio, perfino angusta. Poi però... continua a leggere
Scritto da: Gianluca Padovan
il 14/02/2011 | Storia e Controstoria
Il Pensiero Occidentale deve essere consapevole nonché reale. Ma per fare questo deve innanzitutto sapere chi noi siamo e conseguentemente chi noi siamo stati. Se è vero che le radici sono importanti per la massima parte dei vegetali, perché non lo devono essere per gli esseri... continua a leggere
Scritto da: Luigi Lamonaca
il 13/02/2011 | Storia e Controstoria
E’ proprio vero, questo è il tempo delle tenebre, il kali yuga del kali yuga, di fronte al quale ogni resistenza è vana, se non per un temerario ed eroico titanismo attraverso il quale operare una definitiva catarsi. O forse, come già detto da altri, sarebbe... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 12/02/2011 | Storia e Controstoria
Decisamente, la “distrazione” degli italiani a proposito della tragedia delle foibe è colpevole e indecorosa. Siamo all’ennesima riprova che, centocinquant’anni dopo l’unità, la nostra coscienza identitaria nazionale è poco più che... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 08/02/2011 | Storia e Controstoria
Si osservi questa fotografia: una splendida giornata estiva, un mare azzurro e calmo, una bella ragazza sorridente che si protende sul bordo d’una barca a vela: cosa si potrebbe immaginare di più normale, di più rassicurante, di più solare?Eppure, se si aguzza un... continua a leggere
Scritto da: Paolo Mieli
il 08/02/2011 | Storia e Controstoria
In principio fu una lettera (il 27 febbraio del 1861) di Karl Marx a Friedrich Engels. È in questo testo che si trovano le prime tracce dell’interpretazione della rivolta spartachista come un’anticipazione, nell’antichità, della lotta di classe. Interpretazione che... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Gorlani
il 07/02/2011 | Storia e Controstoria
Il libro si incentra sulla vexata quaestio delle origini dell’Hinduismo. In essoviene finalmente dimostrato, con argomenti di tipo archeologico, astronomico,storico e di accurata esegesi dei Veda e di altri testi tradizionali, che il Vedismo,il Brahmanesimo e l’Hinduismo antico e recente... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 07/02/2011 | Storia e Controstoria
In più occasioni pubbliche, di fronte a docenti o a quelli che con bislacca espressione siamo abituati a definire "operatori culturali", il ministro Sandro Bondi ha solennemente assicurato di avere a cuore il problema della ricerca scientifica... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 01/02/2011 | Storia e Controstoria
L’Europa cercava il passaggio a Nord-Ovest; o, per meglio dire, lo cercava la Gran Bretagna, avida di accorciare la strada alle sue compagnie commerciali,... continua a leggere
Scritto da: Filippo Ceccarelli
il 01/02/2011 | Storia e Controstoria
Filippo Ceccarelli propone un ritratto di Guglielmo Giannini, che durante la Seconda guerra mondiale fondò il settimanale “L’Uomo Qualunque”, da cui sarebbe nato un partito politico che ebbe un sorprendente ma... continua a leggere
Scritto da: Sergio Romano
il 01/02/2011 | Storia e Controstoria
Nel suo articolo sull’ultimo libro di Pierluigi Battista («Corriere» del 18 gennaio), Alessandro Piperno scrive che Lettera a un amico antisionista è una risposta alla Lettera a un amico ebreo che ho scritto poco meno di quindici anni fa. Il punto in... continua a leggere
Scritto da: Luca Leonello Rimbotti
il 31/01/2011 | Storia e Controstoria
Mai come oggi, quando la vita politica sta finendo di imputridire in un marciume senza nome, e quando il circo culturale non dà segnali di volersi distaccare dalla banalità, mai come oggi conviene distogliere lo ... continua a leggere
Scritto da: Marco Iacona
il 30/01/2011 | Storia e Controstoria
Mare, se non il più bello d’Italia poco ci manca, e montagne. In mezzo un paesello di 13mila anime, la cattedrale normanna, la casa-museo del barone Pirajno di Mandralisca (che colleziona opere d’arte), i ristoranti, le viuzze coi turisti e, in giro, tanta eleganza e ... continua a leggere