Dove nasce il Nilo?
Scritto da: Francesco Lamendola il 16/01/2011 | Storia e Controstoria
È difficile immaginare un contrasto più grande fra due uomini,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 16/01/2011 | Storia e Controstoria
È difficile immaginare un contrasto più grande fra due uomini,... continua a leggere
Scritto da: Mario Consoli il 16/01/2011 | Storia e Controstoria
Agnelli a questo punto “si prepara alla guerra” organizzando la propria catena produttiva e soprattutto assicurandosi che le commesse militari fossero cospicue, vantaggiose e che arrivassero alla Fiat e non alla concorrenza. Grande referente in questa operazione fu il piemontese... continua a leggere
Scritto da: Mario Consoli il 16/01/2011 | Storia e Controstoria
Negli anni Trenta, soprattutto con la guerra d’Etiopia, riprendono respiro le commesse militari, che però furono assai criticate perché la Fiat, invece di produrre veicoli adatti ai territori africani e alle particolari esigenze belliche del... continua a leggere
Scritto da: Mario Consoli il 16/01/2011 | Storia e Controstoria
Nel 1978 c’è la ristrutturazione del gruppo, che da quell’anno opererà attraverso Fiat auto spa (raggruppando Fiat, Lancia, Autobianchi, Ferrari e Abarth), Fiat ferroviaria, Fiat Avio, Fiat trattori e Iveco (raggruppando tutta la produzione di veicoli... continua a leggere
Scritto da: Mario Consoli il 16/01/2011 | Storia e Controstoria
Le prime tragedie di famiglia colpiscono proprio il capostipite, il senatore Giovanni. Dopo la prematura morte della figlia Tina, che lasciò cinque orfani in tenera età, perse il figlio maschio destinato ad essere l’erede dell’impero di... continua a leggere
Scritto da: Giancarlo Perna il 16/01/2011 | Storia e Controstoria
Nello scavare il solco tra... continua a leggere
Scritto da: Alberto Leoni il 16/01/2011 | Storia e Controstoria
L’ultimo lavoro dello storico Alessandro Barbero “Lepanto: la battaglia dei tre imperi” (Laterza) è un’opera di accuratezza e precisione davvero rare: più di 600... continua a leggere
Scritto da: Jacques Le Goff il 15/01/2011 | Storia e Controstoria
L' uso delle monete e il senso degli affari. Le Goff risponde a Galasso: manca l' idea di economia. Si giunse molto più tardi al concetto unificatore di «argent»: la caritas divina domina ancora gli scambiSul «Corriere della Sera» del 4 gennaio scorso, il mio... continua a leggere
Scritto da: Mario Consoli il 14/01/2011 | Storia e Controstoria
La crisi finanziaria che grava sulle economie di tutte le nazioni – particolarmente quelle occidentali ed europee – aiuta a individuare con chiarezza l’obbiettivo finale delle forze attualmente dominanti: i cosiddetti “poteri forti”. L’eden del... continua a leggere
Scritto da: David Icke il 14/01/2011 | Storia e Controstoria
Ma per capire la crisi finanziaria, il 9/11 e molto altro deve essere pronunciato costantemente. Mentre iniziamo un nuovo anno, tra la tirannia globale sempre in aumento, è vitale per tutti avere questa informazione.Ho scritto e parlato esaurientemente sull’agenda... continua a leggere
Scritto da: David Icke il 14/01/2011 | Storia e Controstoria
Dall’11 settembre ci sono state propinate una serie di video di “Bin Laden” e altre “informazioni” che promuovono la paura del terrorismo arabo da due organizzazioni chiamate IntelCenter e il S.I.T.E., ovvero l’istituto per la ricerca delle entità... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Barbero il 14/01/2011 | Storia e Controstoria
Napoleone III, nipote di Napoleone Bonaparte, governò la Francia nella seconda metà dell’Ottocento per un ventennio, grazie a un colpo di Stato che trasformò la Seconda repubblica in un regime... continua a leggere
Scritto da: Ernesto Ferrero il 14/01/2011 | Storia e Controstoria
Lo storico francese Dominic Lieven analizza la sconfitta dell’esercito napoleonico nella campagna di Russia del 1812.Nell’analizzare il collasso delle milizie francesi, l’autore si concentra non solo sugli errori e le debolezze di queste ultime, ma anche sui punti di forza... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 13/01/2011 | Storia e Controstoria
È molto probabile che il nome di Francesco Orestano non dica nulla di nulla al cittadino italiano di media cultura; e che altrettanto valga per la quasi... continua a leggere
Scritto da: Cecilia Palombo il 12/01/2011 | Storia e Controstoria
L'inconfondibile prurito del dubbio comincia a solleticarmi la nuca mentre aiuto mio fratello, che frequenta la prima media in... continua a leggere
Scritto da: Luca Caddeo il 11/01/2011 | Storia e Controstoria
Il progresso tecnico che ancora alla fine dell’800 sembrava condurre l’uomo ad un mondo più giusto e libero dal dolore, pareva mostrare, all’alba del... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 10/01/2011 | Storia e Controstoria
«Mourir pour Dantzig?» («Morire per Danzica?»), si chiedeva, decisamente perplesso, il politico francese Marcel Déat, in un articolo apparso il 4 maggio 19139 sul giornale «L’Oeuvre»: e il suo dubbio era anche il dubbio di una intera generazione... continua a leggere
Scritto da: Pietro Citati il 10/01/2011 | Storia e Controstoria
Per mille e cento anni fu considerata il cuore della civiltà. Luogo di grandi opere, di commerci e spiritualità. Vasto e teatrale. Il racconto in un volume di Silvia Ronchey e Tommaso BracciniFondeva in sé tutte le luci possibili: quella di Apollo, quella di... continua a leggere
Scritto da: Silvio Botto il 09/01/2011 | Storia e Controstoria
Ci sono persone che hanno il Dna del ribelle. Uomini e donne, parafrasando Brecht, che passano la loro vita a lottare. Quasi sempre fuori dal coro, forse per un ideale di giustizia, forse perché così c’è più gusto. Dardo Cabo - giornalista, sindacalista, agitatore... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 04/01/2011 | Storia e Controstoria
Nella sequenza iniziale del film «L’eseorcista», diretto nel 1973 dal regista William Friedkin e tratto dall’omonimo romanzo di Peter Blatty, padre Merrin si trova presso un sito archeologico della Mesopotamia, spazzato dal vento del deserto, allorché si imbatte nella... continua a leggere