La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Marco Iacona
il 08/12/2010 | Storia e Controstoria
C’è qualcosa di strano. Di più: di terribile. Si cammina per le vie del centro di una grande città o di un luogo turistico del sud e ci si accorge che non è come la raccontano. Parliamo della mafia, di quella “cosa” che confina con il codice... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 08/12/2010 | Storia e Controstoria
Vecchiaia, malattia, stanchezza? Comunque sia, il suicidio è coerente con la storia del grande regista. Nei suoi film ha raccontato il nostro peggio non credendo più nel nostro meglio. Non era credente ma forse aveva "fede" nel... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Barbero
il 08/12/2010 | Storia e Controstoria
0 ... continua a leggere
Scritto da: Gianni Scala
il 08/12/2010 | Storia e Controstoria
Quei maledetti uccellini che vengono a turbare la quiete del mattino. Ma c’è forse troppa luce. Non sarebbe meglio la quiete sepolcrale? Degli uccellini disturbatori lamenta un personaggio secondario del film di Mario Martone Noi... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 07/12/2010 | Storia e Controstoria
Secondo la grandissima maggioranza degli storici della seconda guerra mondiale, la battaglia di Stalingrado e la resa della Sesta armata tedesca di von Paulus ai sovietici (31 gennaio 1943) rappresentano la svolta... continua a leggere
Scritto da: Mario Grossi
il 06/12/2010 | Storia e Controstoria
C’è una maledizione del transitorio che incombe su tutti i giornalisti: il momentaneo. Come tutti i giornali che sfioriscono all’imbrunire (le edizioni serali che muoiono alle prime luci dell’alba costituiscono un’eccezione), così i pezzi che i... continua a leggere
Scritto da: Daniele Lembo
il 06/12/2010 | Storia e Controstoria
Se un nipote eccitato, spalleggiato da vostra moglie che non vede l’ora di uscire di casa, imputandovi di essere una figura mitologica metà uomo e metà divano, tenteranno di portarvi al cinema a vedere il film di Martone, dal titolo “Noi credevamo”, il consiglio... continua a leggere
Scritto da: Massimo Ilardi
il 06/12/2010 | Storia e Controstoria
«Cercavo la ragione emozionante del perché si sta insieme. Sono uscito immalinconito». È un buon inizio per un articolo, soprattutto oggi che viviamo ingolfati dalla presenza invadente degli altri. E così ho seguito l’insegnamento di un mio... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 05/12/2010 | Storia e Controstoria
Corsi e ricorsi della storia, avrebbe forse detto Giambattista Vico, che fece in tempo a vederne uno soltanto, il primo.1689: in febbraio, il Parlamento inglese elegge sovrani Guglielmo III d’Orange e sua moglie Maria II, sbarcati nel novembre precedente, mettendo in fuga il sovrano Giacomo II... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 01/12/2010 | Storia e Controstoria
Quarant’anni fa venne promulgata la legge che fece uscire il Paese dalla famiglia e lo fece entrare nella modernità. Fu un bene e un male Il primo dicembre di... continua a leggere
Scritto da: Paolo Sensini - Francesco Algisi
il 30/11/2010 | Storia e Controstoria
Paolo Sensini, filosofo, saggista e studioso di storia, ha dedicato diversi suoi lavori a una ricostruzione dei più importanti eventi del secolo che... continua a leggere
Scritto da: Antonio Pennacchi
il 29/11/2010 | Storia e Controstoria
Politica e Informazione
Credo sinceramente che Boffo – l’ex direttore dell’Avvenire, ignominiato tempo fa da Feltri – abbia tutto il diritto, se vuole, d’aspettarlo una sera sotto casa e dargli, pure alla traditora, una bastonata fra capo e collo. E se... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 28/11/2010 | Storia e Controstoria
Forse non molti sanno che il lago Loch Ness, in Scozia, non è il solo ad ospitare la leggenda, e forse non solo la leggenda, di un misterioso abitatore delle sue scure e fredde acque, la cui presenza è stata segnalata fin dai secoli remoti dell’alto Medioevo (ed esorcizzato... continua a leggere
Scritto da: Ettore Cinnella
il 28/11/2010 | Storia e Controstoria
I l 25 aprile 1861 L' Unità Italiana, giornale mazziniano di Milano, riportava una sensazionale notizia proveniente dal sud: giorni prima, a Melfi, s' era costituito un «governo provvisorio» per iniziativa d' «un tale Crocco, ufficiale borbonico», il quale... continua a leggere
Scritto da: Maria Loi
il 28/11/2010 | Storia e Controstoria
Via il segreto di Stato sulle stragi. E’ l’appello inviato al presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano e al presidente del Copasir, Massimo D’Alema, da alcuni politici ed intellettuali e dalle associazioni dei parenti... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 28/11/2010 | Storia e Controstoria
Si torna con entusiasmo, in queste settimane, a parlare di Via Francigena. Il Ministero dei Beni Culturali, la CEI, le Regioni e le Province si stanno mobilitando di nuovo. Il problema è in effetti importante ed urgente. La cosiddetta... continua a leggere
Scritto da: Michele De Feudis
il 25/11/2010 | Storia e Controstoria
Il teschio di un uomo di Neandertal e una disputa surreale, con un retrogusto geopolitico sancito dai soloni accademici. Un cerchio magico di pietre nella grotta Guattari ai piedi del Monte Circeo, un elettricista, Ajmone Finestra e le tante suggestioni di una esistenza pericolosamente in... continua a leggere
Scritto da: Francesco Mancinelli
il 25/11/2010 | Storia e Controstoria
.C’è da riflettere, c’è da riflettere attentamente su questo film-sceneggiato, di pregio quasi letterario ed ottima fotografia, attraversato da personaggi tragici e contraddittori, un film che si apre con una... continua a leggere
Scritto da: Andrea Carancini
il 24/11/2010 | Storia e Controstoria
Sabato scorso è uscito sulla prima pagina del Foglio, un interessante articolo di Marina Valensise – GARIBALDI DA BUTTARE – che rende conto di due libri, uno uscito da poco e uno che uscirà nel prossimo gennaio, dello storico Alberto Maria Banti. Quello già... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 24/11/2010 | Storia e Controstoria
... continua a leggere