La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Chems Eddine Chitour
il 11/11/2010 | Storia e Controstoria
“Il problema dell’umanità è che gli idioti sono strasicuri di loro stessi e le persone sensate piene di dubbi.” Bertrand Russell Dicendo “gli Ebrei” cosa si indica? Si tratta di un popolo, di una nazione, di una... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Lattanzio
il 11/11/2010 | Storia e Controstoria
Jim Gray, il creatore di Google Earth, nel febbraio 2007 scomparve con la sua barca a vela, la “Tenacious“, mentre navigava verso le Farallon Islands, a venticinque miglia al largo di San Francisco; e sebbene fosse scattata una... continua a leggere
Scritto da: Andrea Tarquini
il 11/11/2010 | Storia e Controstoria
Indagano le autorità tedesche e l'Fbi. Coinvolti anche gruppi di gestione dei risarcimenti ai sopravvissuti della Shoah negli Usa. Indagate 17 persone, in gran parte ebrei emigrati dalla Russia ... continua a leggere
Scritto da: Eva Cantarella
il 11/11/2010 | Storia e Controstoria
I festeggiamenti in onore di Venere, a Roma, avevano inizio il primo aprile. Quel giorno, raccontano Plutarco e Ovidio, le matrone usavano inghirlandarsi di mirto, per ricordare un episodio legato alla nascita della dea, nata — si raccontava — dalla schiuma del mare. Identificata... continua a leggere
Scritto da: Israel Shamir
il 10/11/2010 | Storia e Controstoria
Non dovrebbe sorprendere che la gentile musa della storia, Clio, si ritrovi imbavagliata. La storianon consiste in una raccolta pacifica di fatti e banalità. La storia è un incessante tiro alla fune,perché la sua riscrittura può cambiare il mondo. Non si può... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 10/11/2010 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 10/11/2010 | Storia e Controstoria
... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Pellegrino
il 09/11/2010 | Storia e Controstoria
Auguste Comte (Montpellier, 19 gennaio 1798 – Parigi, 5 settembre 1857) In questo articolo prenderemo in considerazione ed esporremo la concezione della storia di Comte ed inoltre effettueremo delle riflessioni sugli elementi... continua a leggere
Scritto da: Noam Chomsky
il 09/11/2010 | Storia e Controstoria
L’eminente intellettuale e attivista liberal Noam Chomsky, pur essendo da decenni un acuto demolitore delle classi dirigenti USA, ha contribuito sinora a sopire e troncare il dibattito sull’11/9. Una sua recente dichiarazione all’emittente iraniana... continua a leggere
Scritto da: Norman Finkelstein*
il 08/11/2010 | Storia e Controstoria
1967, “nasce” l’industria dell’OlocaustoPrima di tutto vi ringrazio per avermi invitato, questo è il mio primo viaggio in Italia e fra letante città che ho visitato, Roma è stata la prima nella quale ho provato la sensazione di volerrestare e... continua a leggere
Scritto da: Pino Cabras
il 08/11/2010 | Storia e Controstoria
Quando il settimanale economico tedesco «Focus Money» (N. 2 / 2010) aveva pubblicato un clamoroso articolo di Oliver Janich sull’11/9 (“Non vi crediamo”) la rivista aveva aumentato le vendite di un terzo. La Gemania, stufa della guerra in... continua a leggere
Scritto da: Claudio Moffa
il 07/11/2010 | Storia e Controstoria
Radio Italia IRIB - Lei il 24 settembre scorso ha tenuto una lezione sull'olocausto con particolare riferimento alle tesi che negano la sua versione ufficiale. ... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 04/11/2010 | Storia e Controstoria
Abbiamo già ripetutamente sostenuto che l’Italia, nella seconda guerra mondiale, era solo teoricamente libera di rimanere neutrale o no; ma, di fatto, era forzata a prendere una decisione, e tale decisione non poteva... continua a leggere
Scritto da: Nuccio D'Anna
il 04/11/2010 | Storia e Controstoria
Curato da Edoardo Quarantelli, responsabile della Libreria Aseq di Roma, è uscito un libro che raccoglie poesie in francese edi in italiano del famoso scrittore e diplomatico Pierre Pascal. Negli anni precedenti la... continua a leggere
Scritto da: Giovanna Canzano
il 03/11/2010 | Storia e Controstoria
Si è svolto ad Orte, in provincia di Viterbo, sabato 30 ottobre 2010, un interessante Convengo sulla Sovranità italiana. Il Convegno si è tenuto all’interno di una ampia sala, messa a disposizione dall’Hotel-Letizia Locanda Buonaventura, gremita da tante persone... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 03/11/2010 | Storia e Controstoria
Come osservava il grande storico Ferdinand Gregorovius, autore di una monumentale - e anche letterariamente pregevolissima - «Storia della città di Roma nel Medioevo» - il popolo tedesco e quello italiano, che insieme sono giunti all’unità e all’indipendenza... continua a leggere
Scritto da: Andrea Carancini
il 03/11/2010 | Storia e Controstoria
Torniamo sulle polemiche, ancora d’attualità, riguardanti la ventilata legge antirevisionista. Dopo l’iniziale gara di piaggeria dei vari politicanti, in particolare romani, nei confronti del solito Pacifici, sono apparsi sui media alcuni autorevoli interventi di segno... continua a leggere
Scritto da: Paolo Mieli
il 02/11/2010 | Storia e Controstoria
Fino al 1500 l’Europa, pur travagliata per secoli da sanguinosi conflitti, è stata caratterizzata da una grande unità culturale. Poi venne Lutero, i conflitti divennero guerre di natura religiosa e quell’unità andò in pezzi.... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 02/11/2010 | Storia e Controstoria
Il grande esploratore e orientalista inglese. Nell'800 tradusse il "Kamasutra", entrò alla Mecca e cercò le sorgenti del Nilo. Morì in Italia, lontano da una gran Bretagna che non lo amò mai ... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 02/11/2010 | Storia e Controstoria
Ci sono un evento, una data, nella storia di ciascun popolo, che ne riassumono, per così dire, i tratti essenziali e che illuminano lo stesso carattere nazionale: ebbene, per il popolo italiano quella data è l’8 settembre del 1943.Lo si capisce, del resto, da una... continua a leggere