Nuove vittime, vecchi metodi?
Scritto da: Jack Reacher il 02/11/2010 | Storia e Controstoria
Scritto da: Jack Reacher il 02/11/2010 | Storia e Controstoria
Scritto da: Sandro Provvisionato il 01/11/2010 | Storia e Controstoria
“La possibilità che dietro le stragi del ‘93 ci fossero pezzi dei Servizi deviati è una supposizione, corroborata però fattualmente da un anno in cui si somma un numero davvero straordinario di eventi”. Davanti alla commissione... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 31/10/2010 | Storia e Controstoria
Ben prima che Giampaolo Pansa cavalcasse con tanto successo, di pubblico e di quattrini, il filone del revisionismo storico, c’è stato qualcuno che aveva scoperchiato i sepolcri imbiancati della storiografia ufficiale, debitamente democratica e antifascista, per rivelare di che lacrime... continua a leggere
Scritto da: Gian Paolo Serino il 31/10/2010 | Storia e Controstoria
L’omicidio Pasolini? Niente complotti, nessuna trama nera, nessun mistero: l’assassinio del poeta e scrittore friulano sarebbe maturato unicamente nell’ambiente omosessuale. Questa la tesi che Marco... continua a leggere
Scritto da: Marco Belpoliti il 31/10/2010 | Storia e Controstoria
Lo scandalo del contraddirmi, dell’essere / con te e contro di te; con te nel cuore, / in luce, contro di te nelle buie viscere». Con questi versi si apre la quarta parte de Le ceneri di Gramsci, pubblicate nel 1957 da Pier Paolo Pasolini. Versi che esprimono in... continua a leggere
Scritto da: nicola zotti il 31/10/2010 | Storia e Controstoria
La vittoria degli eserciti riuniti attorno agli Asburgo e guidati da Raimondo Montecuccoli sull’esercito ottomano nella battaglia di San Gottardo sul fiume Raab nel 1664, aveva portato a concludere tra i due imperi un trattato che prevedeva... continua a leggere
Scritto da: Claudio Moffa il 31/10/2010 | Storia e Controstoria
Leggo con ritardo l'articolo di Angelo D'Orsi su il Fatto quotidiano a proposito del “caso Moffa”. Probabilmente resterà una voce nel deserto, ma solleva comunque due questioni importanti: da una parte il rispetto non solo formale del principio della... continua a leggere
Scritto da: Massimo Introvigne il 31/10/2010 | Storia e Controstoria
Avvicinandosi il 2011, si sente sempre più spesso ripetere che il Risorgimento ebbe un carattere massonico. È proprio così? La massoneria in Italia era stata fiorente nel Settecento, e quasi trionfante in epoca napoleonica. Ma, proprio... continua a leggere
Scritto da: Armando Torno il 31/10/2010 | Storia e Controstoria
Gran bel guaio l’amore. Per capire cosa sia, più che poeti o letterati è bene interrogare i filosofi; diffidate però dal seguirne i consigli pratici. Nelle faccende sentimentali furono, nei casi migliori, dei pasticcioni. Questa categoria, per ironia della sorte, sa... continua a leggere
Scritto da: Renata Pisu il 31/10/2010 | Storia e Controstoria
Le celebrazioni per i quattrocento anni dalla morte del gesuita, che in Oriente preferì l´integrazione alla conquista, invitano a riflettere sui tanti aspetti non solo economici ma anche culturali di un rapporto complesso Li Madou è uomo davvero di grande... continua a leggere
Scritto da: Oliver Janich il 30/10/2010 | Storia e Controstoria
In Germania una delle più importanti riviste economiche, ma non solo, tedesche: “Focus-Money” ha incredibilmente pubblicato un articolo sull’11 settembre da più parti definito “rivoluzionario” in rapporto all’andazzo dei mass media... continua a leggere
Scritto da: Paolo Soldini il 30/10/2010 | Storia e Controstoria
La mattina dell’11 ottobre 1987 nella vasca da bagno della stanza 317 dell’albergo Beaurivage di Ginevra un redattore del settimanale tedesco Stern trova il cadavere di un uomoÈ Uwe Barschel, ex presidente del Land dello Schleswig-Holstein, protagonista, poche... continua a leggere
Scritto da: Alessandra Colla il 29/10/2010 | Storia e Controstoria
Qualche giorno fa, per un caso fortuito ma soprattutto fortunato, ho avuto il bene di rivedere un pezzetto di La voglia matta, capolavoro di Luciano Salce interpretato da Ugo Tognazzi e da un’esordiente Catherine Spaak (non mi dilungo, in rete trovate tutto quello che... continua a leggere
Scritto da: Richard Gage e Gregg Roberts il 28/10/2010 | Storia e Controstoria
AE911Truth (gruppo “Architetti e Ingegneri per la Verità sull'11/9”) trasmette le prove ai media: Conferenza Stampa - National Press Club – Washington DC. Ed. – Di seguito la dichiarazione testuale della durata di 10 minuti letta... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 28/10/2010 | Storia e Controstoria
La seconda guerra mondiale, nella quale l’Italia si trovò praticamente costretta ad... continua a leggere
Scritto da: Paolo Cecco il 28/10/2010 | Storia e Controstoria
“Per li occhi fora scoppiava lor duolo; di qua, di là soccorrien con le mani quando a’ vapori, e quando al caldo suolo: non altrimenti fan di state i cani or col ceffo or col piè, quando son morsi o da pulci o da mosche o da tafani”.Con questi versi il Sommo Poeta,... continua a leggere
Scritto da: Paul-Eric Blanrue il 28/10/2010 | Storia e Controstoria
La legge Gayssot, votata nel Luglio 1990, probisce il fatto di « contestare (…) l’esistenza di uno o più crimini contro l’umanità quali sono definiti dall’articolo 6 dello statuto del tribunale militare internazionale [detto di Norimberga]... continua a leggere
Scritto da: Angelo D’Orsi il 28/10/2010 | Storia e Controstoria
Come altri colleghi ho letto con viva preoccupazione le richieste del rappresentante della Comunità Israelitica di Roma Riccardo Pacifici, di varare una legge che punisca, penalmente, la negazione della Shoah: l’occasione, è stato fornita da una... continua a leggere
Scritto da: Nuccio D'Anna il 27/10/2010 | Storia e Controstoria
Durante la sua bimillenaria storia il Cristianesimo ha sempre mostrato un’attenzione speciale per la dimensione più elevata della vita spirituale e a questo fine nel corso dei secoli ha presentato aspetti ... continua a leggere
Scritto da: Jacopo Fo il 27/10/2010 | Storia e Controstoria
Ci sono migliaia di film che raccontano storie di nativi americani generalmente cattivissimi, sempre e comunque sconfitti. Hollywood ha invece sempre censurato la storia dei Seminole anche se ci sarebbe materiale per realizzare 100 film straordinari. Iniziai... continua a leggere