NATO Jekyll, NATO Hyde. Alle origini della strategia dell'espansione
Scritto da: David Nieri il 26/04/2022 | Storia e Controstoria

Scritto da: David Nieri il 26/04/2022 | Storia e Controstoria
Scritto da: Gennaro Scala il 26/04/2022 | Storia e Controstoria
Per farsi un'idea realistica di ciò che è diventata nel corso degli anni la festa del 25 aprile bisogna andare in quel giorno alla festa del Pratello di Bologna. Finora, pur vivendo da tanti anni a Bologna, non c'ero mai andato perché tendo a rinchiudermi nel mio mondo evitando ciò che... continua a leggere
Scritto da: Nicola Guerra il 25/04/2022 | Storia e Controstoria
È un 25 Aprile particolare. Che mostra un alto contenuto dividete anche in virtù dei paragoni tra la resistenza italiana e quella attuale ucraina. Ma bisogna anche essere onesti. In Italia non si è mai riusciti a superare la guerra civile e a festeggiare la liberazione. Per vari motivi,... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo il 22/04/2022 | Storia e Controstoria
Dal corpo unico della storia, la declinazione in tre tempi dai confini osmotici.Se mai in futuro si potrà scrivere “c’era una volta l’egemonia occidentale”, lo dovremo forse a Putin? PassatoLa spartizione del mondo sottoscritta a Yalta dopo la Seconda guerra mondiale ha mantenuto in... continua a leggere
Scritto da: Gennaro Scala il 22/04/2022 | Storia e Controstoria
Non ho "fatto gli studi classici", come suol dirsi, il mio legame sentimentale con la cultura romana passa per la pittura. Secondo il mio personale giudizio, la pittura romana, conservatasi fino a noi negli affreschi di Pompei, nei mosaici di Ravenna e di Costantinopoli, pardon Istanbul, è la... continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè il 18/04/2022 | Storia e Controstoria
Non ricordo con precisione quando avvenne. Del resto, non credo esista un momento esatto in cui si scopre d’esser complottisti. È una presa di coscienza che matura nel tempo. Forse assomiglia a quella consapevolezza dapprima incerta e riluttante con cui qualcuno capisce d’essere omosessuale.... continua a leggere
Scritto da: David Romoli il 11/04/2022 | Storia e Controstoria
Se un redivivo George Orwell si trovasse oggi a passeggiare per Bologna sfogliando qualche giornale sarebbe forse tentato di aggiungere un quarto principio ai tre già illustrati in 1984, “La guerra è pace. La libertà è schiavitù. L’ignoranza è forza”. Suonerebbe più o meno così:... continua a leggere
Scritto da: Valerio Cutonilli il 07/04/2022 | Storia e Controstoria
Molte persone mi scrivono in privato per chiedere la mia opinione sulla sentenza Bellini. Quello che penso sull'esplosione alla stazione ferroviaria di Bologna l'ho già scritto assieme a Rosario Priore in un libro del 2016. La conferma definitiva alla mia ipotesi l'ho individuata in due perizie... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini il 31/03/2022 | Storia e Controstoria
La morte di Madeleine Albright è passata quasi sotto silenzio, almeno sui giornali italiani, tranne un articolo abbastanza equilibrato di Massimo Gaggi sul Corriere della sera (24/03). In genere dei morti si suole parlare sempre bene, se invece li si copre di silenzio vuol dire che non è... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini il 22/03/2022 | Storia e Controstoria
Che la Beatissima Vergine Maria protegga l’Europa (soprattutto da se stessa)PremessaNella notte fra il 24 e il 25 febbraio del 2022 accadde qualcosa che gli europei non avrebbero mai creduto potesse più accadere: con voce fredda e tranquilla dal presidente Putin annunziò, dal suo sontuoso... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan il 22/03/2022 | Storia e Controstoria
Un secolo fa, un secondario professore di liceo tedesco dette alle stampe due volumi dall’affascinante titolo “Il Tramonto dell’Occidente”. A noi non interessano le tesi specifiche del tedesco, interessa l’intuizione su quella che a lui sembrava, per varie ragioni, una parabola... continua a leggere
Scritto da: Luciano Canfora il 12/03/2022 | Storia e Controstoria
Una voce fuori dal coro. Per “vocazione”. Controcorrente, anche quando sa che le sue considerazioni si scontrano con una narrazione consolidata, mainstream. Luciano Canfora, filologo, storico, saggista, professore emerito dell’Università di Bari, membro del Consiglio scientifico... continua a leggere
Scritto da: Roberto Buffagni il 11/03/2022 | Storia e Controstoria
Scritto da: Roberto Pecchioli il 07/03/2022 | Storia e Controstoria
E’ come se all’improvviso fosse impazzito l’interruttore della luce. Il dito pigia compulsivamente, ma la lampada non si accende. Di tanto in tanto manda bagliori, squarci di chiarore accecante che mostrano scenari paurosi, ma non è la nostra volontà a premere. E’ tornata – non... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini il 07/03/2022 | Storia e Controstoria
Ha fatto un certo scalpore la notizia, per la verità malamente diffusa da alcuni media, secondo la quale due ricercatori italiani in un modo o nell’altro afferenti alla Columbia University di New York (Tanto nomini…) avrebbero condotto una ricerca scientifica sui “putiniani d’Italia”,... continua a leggere
Scritto da: Marina Montesano il 03/03/2022 | Storia e Controstoria
Scritto da: Guy Mettan il 01/03/2022 | Storia e Controstoria
Scritto da: Maurizio Murelli il 01/03/2022 | Storia e Controstoria
Non sono uno storico ma di storia un po’ ne capisco e un po’ la conosco e dunque mi domando come mai, nel corso di questa tempesta mediatica in cui vengono chiamati alle armi, a favore del fronte occidentalista-demoliberista-globalista-NATO, geopolitici, analisti, strateghi, psicologi,... continua a leggere
Scritto da: Gennaro Scala il 24/02/2022 | Storia e Controstoria
Gli avvenimenti in corso pongono alcune importanti questioni teoriche su cui è bene riflettere anche a caldo, ma avremo sicuramente modo di ritornarci. “Senza teoria nessuna rivoluzione” diceva Lenin. Non solo, aggiungerei, chi non ha una teoria in genere va dietro al carro di chi sa dove... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé il 23/02/2022 | Storia e Controstoria
I politici si stanno facendo belli e si rimettono in mostra. Dopo le varie e diverse figuracce degli ultimi mesi scelgono le prossime smorfie, slogan, banalità per stare a galla. Non c'è in fondo niente di male. Le elezioni si stanno avvicinando e le iniezioni magari allontanando, anche perché... continua a leggere