La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Enrico Piovesana
il 07/07/2010 | Storia e Controstoria
E' passato inosservato il quinto anniversario degli attentati che seminarono morte e terrore nella capitale britannica. Forse per non riaccendere i riflettori su un evento pieno di ombreIl 7 luglio di cinque anni fa Londra veniva colpita da quattro attentati in pieno... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 06/07/2010 | Storia e Controstoria
Winston Churchill fu primo Lord dell’Ammiragliato, vale a... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 06/07/2010 | Storia e Controstoria
Strano centocinquantesimo anniversario dell’unità d’Italia, che nasce tra contestazioni d’ogni tipo. Mettiamoci anche il nostro bravo cattozampino. Ma non nel senso che v’aspettate voi, le solite querimonie sui beni sottratti alla ... continua a leggere
Scritto da: Gianni Petrosillo
il 06/07/2010 | Storia e Controstoria
Sono trascorsi poco più di vent'anni dalla fantomatica rivoluzione rumena che travolse il regime comunista di Nicolae Ceauşescu, soltanto un tassello tra gli altri in quel mosaico eterogeneo di governi bloccati e... continua a leggere
Scritto da: Luciano Canfora
il 06/07/2010 | Storia e Controstoria
Fabrizio Conca ha curato l’edizione del secondo volume dell’Antologia Palatina, una raccolta di epigrammi greci risalente al X secolo d.C. Compilata a Costantinopoli da uno studioso bizantino di nome Costantino Cefala, figura di spicco della cultura e della politica del... continua a leggere
Scritto da: Giangualberto Ceri
il 05/07/2010 | Storia e Controstoria
Ricevo da Giangualberto Ceri (che ringrazio pubblicamente per la cortesia di avermi scelto come destinataria di queste sue riflessioni) lo scritto... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 02/07/2010 | Storia e Controstoria
Non è uno sterile esercizio di retorica e non è neppure una forma di nostalgia verso la “ucronia” o “storia alternativa” teorizzata dal filosofo Charles Renouvier, in polemica con il determinismo positivista, domandarsi che cosa sarebbe accaduto se la politica... continua a leggere
Scritto da: Gennaro Scala
il 01/07/2010 | Storia e Controstoria
Riportiamo un articolo di due anni fa di Maurizio Blondet, con un commento di Oreste Scalzone, i quali registravano l'entrata dell'Italia nello “Stato di eccezione”. Da allora tale condizione ha visto notevoli progressi. ... continua a leggere
Scritto da: Aldo Marturano
il 01/07/2010 | Storia e Controstoria
Il dominio di Demetrio del Don (Dmitrii Donskòi) fu diviso fra i figli: a Basilio, il maggiore, andava Mosca e le sue dipendenze, a Giorgio, Zvenigorod e Galic’, ad Andrea Mozhaisk la lontana (ma economicamente e strategicamente molto importante) Lagobianco nella Terra di... continua a leggere
Scritto da: Maurice Gomberg
il 01/07/2010 | Storia e Controstoria
PROPOSTA PER RI-ORGANIZZARE IL MONDO DOPO LA VITTORIA DEGLI ALLEATI Pubblicata a Philadelphia agli inizi del 1942, questa “Bozza della Mappa del Nuovo Mondo Post-guerra”, creata da Maurice Gomberg, mostra una proposta per ri-organizzare il mondo dopo la vittoria... continua a leggere
Scritto da: Andrea Carancini
il 01/07/2010 | Storia e Controstoria
La vicenda dei vescovi belgi segregati per nove ore e perquisiti dalla polizia di quel paese[1] ha suscitato gli entusiasmi del noto neo-giacobino Paolo Flores D’Arcais: secondo lui le dette perquisizioni costituiscono un preclaro esempio di “laicità positiva”[2].... continua a leggere
Scritto da: Manuel Talens - Gabriele Repaci - Paola Folchi
il 30/06/2010 | Storia e Controstoria
Manuel Talens: Chi sei?Gilad Atzmon: Ottima domanda! Io sono sicuramente l'ultimo a saperlo. Presumo di essere un musicista jazz, e questo significa che sono impegnato nel reinventarmi. Per potermi reinventare, mi occupo soprattutto di questioni che riguardano me stesso. Una buona domanda... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 29/06/2010 | Storia e Controstoria
Al tempo in cui i faraoni governavano l’Egitto e quel popolo straordinario innalzava le vestigia imperiture della propria civiltà, la parte inferiore della valle del Nilo, dalla Prima cateratta alla foce sul Mare Mediterraneo, era una stretta striscia verdeggiante di palme, di campi... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 28/06/2010 | Storia e Controstoria
Nella ricchissima casistica degli... continua a leggere
Scritto da: Gianni Lannes
il 28/06/2010 | Storia e Controstoria
27 giugno 1980: atto di guerra in tempo di pace nei cieli italiani. A Bologna 81 persone salgono a bordo dell’aereoplano civile diretto a Palermo: 64 passeggeri adulti, 11 ragazzi tra i dodici e i due anni, due bambini di età... continua a leggere
Scritto da: Marco Iacona
il 28/06/2010 | Storia e Controstoria
La formazione è di quelle che non si dimenticano mai. Come la maestra delle elementari. Albertosi, Burgnich, Facchetti, Bertini, Rosato, Cera, Domenghini, Mazzola, Boninsegna, De Sisti, Riva. La semifinale dei mondiali di calcio del 17 luglio 1970 all’Azteca è passata alla... continua a leggere
Scritto da: Stefano Arcella
il 23/06/2010 | Storia e Controstoria
Il mito di fondazione dei Misteri di Cibele ed Attis presenta diverse versioni che ci sono state tramandate dagli scrittori greci e latini. Lasciamo parlare queste fonti e proviamo poi ad interpretarle. Pausania, VII, 17, 10-2.... continua a leggere
Scritto da: Luciano Lanna
il 23/06/2010 | Storia e Controstoria
Cos'è, e cos'è stato, lo "spirito di Hereford"? Due episodi, riportati nel libro che abbiamo tra le mani - Hereford, Texas: onore e filo spinato (Novecento, pp. 240, tel. 040/3498002) - ce lo spiegano sen'altro meglio di tante teorizzazioni... Tra i... continua a leggere
Scritto da: Marco Aime
il 23/06/2010 | Storia e Controstoria
Marco Aime recensisce il volume di John Thornton L’Africa e gli Africani nella formazione del mondo atlantico 1400-1800, uno studio di lungo periodo sul ruolo sociale e culturale avuto dal continente africano nella storia mondiale.La novità... continua a leggere
Scritto da: Julius Evola
il 22/06/2010 | Storia e Controstoria
Uno dei segni del fatto, che il corso della storia ha rappresentato, fuor dal piano puramente materiale, tutt’altro che un progresso, è dato dalla povertà delle lingue moderne rispetto a molte... continua a leggere