La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Francesco Mario Agnoli - Andrea Galli
il 22/06/2010 | Storia e Controstoria
«Fare la guerra alla preponderanza cattolica nel mondo, per tutto, con tutti i mezzi. Questa la nostra politica avvenire. Noi vediamo che questo cattolicesimo è uno strumento di dissidio, di sventura e dobbiamo distruggerlo». A ricordare queste parole... continua a leggere
Scritto da: Francesco Mario Agnoli
il 22/06/2010 | Storia e Controstoria
Il nostro ministro della Guerra, on. La Russa, quello che coglie ogni occasione per indossare la tuta mimetica e ama parlare dei nostri “eroici ragazzi al fronte” (se non altro è sincero: “fronte”, altroché “missione di... continua a leggere
Scritto da: Mario Braconi
il 21/06/2010 | Storia e Controstoria
Dopo trentotto anni, è finalmente stabilita (o meglio ripristinata) la verità storica sugli eventi che il 30 gennaio 1972 sconvolsero la cittadina irlandese di Derry: nel corso di una manifestazione promossa dalla Northern... continua a leggere
Scritto da: Marco Tarchi - Fiorenza Licitra
il 21/06/2010 | Storia e Controstoria
Marco Tarchi [nella foto], insigne politologo e animatore della Nuova Destra, alla fine degli anni Settanta, descrive, attraverso il suo ultimo libro La rivoluzione impossibile. Dai Campi Hobbit alla Nuova... continua a leggere
Scritto da: Fulvio Grimaldi
il 20/06/2010 | Storia e Controstoria
Ci sono voluti 28 anni e un magistrato, per quanto reticente, fuori dalle regole dello Stato criptodittatoriale borghese per arrivare a una sentenza giusta sull’eccidio perpetrato dai militari britannici il 30 gennaio 1972 nel ghetto repubblicano di Derry.... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 20/06/2010 | Storia e Controstoria
Personaggio misterioso Ettore Majorana, che a più di 70 anni dalla scomparsa continua a far parlare di sé. Non ci meraviglierebbe scoprire che è stato assassinato dai tedeschi come confidente e collaboratore degli americani o dagli americani come confidente e... continua a leggere
Scritto da: Alfredo Musto
il 20/06/2010 | Storia e Controstoria
L’onda lunga del 1992, l’onda lunga della morsa che stringe l’Italia, l’onda lunga della destabilizzazione e della penetrazione dei poteri che stanno sfibrando il tessuto politico,... continua a leggere
Scritto da: Thierry Meyssan
il 18/06/2010 | Storia e Controstoria
Il discorso ambientale è entrato nella scena politica internazionale all’inizio degli anni ’80. Positivo per definizione, è presto diventato una proprietà... continua a leggere
Scritto da: Elio Lannutti
il 18/06/2010 | Storia e Controstoria
Le tre scimmiette di Telecom "Una gravissima intromissione nella vita privata delle persone mossa da logiche partigiane nella contrapposizione tra blocchi di potere economici e finanziari, logiche che tendono a beneficiare non gia'... continua a leggere
Scritto da: Luca Morino*
il 18/06/2010 | Storia e Controstoria
“Con l’elezione di Barack Obama non è ancora cambiato nulla nell’atteggiamento americano verso di noi”L’Avana. Camilo, il terzo figlio di Ernesto Che Guevara, è nel Centro Studi dedicato a suo padre e situato nella stessa casa, a L’Avana,... continua a leggere
Scritto da: Aldo Giannuli
il 17/06/2010 | Storia e Controstoria
Mercoledì 30 Giugno, ore 20.30, a Bologna Come funzionano i servizi segreti? Dalla tradizione dello spionaggio alle guerre non convenzionali del prossimo futuro continua a leggere
Scritto da: Marco Managò
il 17/06/2010 | Storia e Controstoria
Proprio in questi giorni ricorre il 96° anniversario della “settimana rossa”, l’insurrezione popolare avvenuta tra il 7 e il 14 giugno del 1914 ad Ancona e poi allargatasi ad altre città delle Marche e dell’Emilia Romagna, per protestare contro la... continua a leggere
Scritto da: Francesco Perfetti
il 17/06/2010 | Storia e Controstoria
Esce il primo studio sistematico sui rapporti fra l’intelligence britannica e l’antifascismo. Badoglio avrebbe dovuto guidare un triumvirato con Grandi e BottaiIn piena guerra venne creata, dalla fusione di tre preesistenti... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 17/06/2010 | Storia e Controstoria
La seconda guerra mondiale è finita da sessantacinque anni, circa il tempo tre generazioni: è molto, è poco?A volte sembra pochissimo, quando ci si accorge quale imbarazzo suscitano ancora certi nomi nel salotto buono della cultura odierna.Prendiamo il nome di Berto Ricci, ad... continua a leggere
Scritto da: Aldo Braccio
il 17/06/2010 | Storia e Controstoria
Accadde dieci anni fa : il 27 giugno del 2000 l’IRI (Istituto per la Ricostruzione Industriale) venne messo in liquidazione, chiudendo ogni residuo di intervento pubblico volto ad assicurare una presenza attiva dello Stato nell’economia (1). Nato... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 16/06/2010 | Storia e Controstoria
«Ed ecco, quasi al cominciar de l’erta,una lonza leggiera e presta molto,che di pel maculato era coperta;e non mi si partìa d’inanzi al volto,anzi impediva tanto il mio cammino,ch’io fui per ritornar più volte volto.»Così il gran... continua a leggere
Scritto da: Gianni Petrosillo
il 16/06/2010 | Storia e Controstoria
Nell'epoca post-bipolare l’Italia non riveste più un ruolo dinamico e non ha grandi possibilità di fare le sue piccole mosse sullo scacchiere internazionale. Nella precedente fase storica ci eravamo guadagnati, con astuzia... continua a leggere
Scritto da: Luca Galassi
il 16/06/2010 | Storia e Controstoria
Il rapporto Saville, presentato da Cameron in Parlamento, inchioda i paracadutisti britannici alle loro responsabilita'"I can't believe the news today", cominciava la celebre canzone degli U2. "Non posso credere alle notizie, oggi":... continua a leggere
Scritto da: Fabio Granata
il 16/06/2010 | Storia e Controstoria
All'ingresso di Derry, lì dove l'altura Creggan delimita il quartiere cattolico dalla cittadella unionista di Bogside, si trova un grande muro bianco che è immortalato tra le foto-ricordo di... continua a leggere
Scritto da: Andrea Perrone
il 16/06/2010 | Storia e Controstoria
Trentotto anni dopo arrivano le scuse blande e tardive di Londra per l’eccidio ricordato come Bloody Sunday avvenuto in Irlanda del Nord il 30 gennaio 1972, in cui persero la vita 14 irlandesi.Presentando il rapporto redatto dalla Commissione d’inchiesta voluta nel 1998 da Tony Blair, il... continua a leggere