La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Orsola Casagrande
il 16/06/2010 | Storia e Controstoria
Se si volesse fissare Bloody Sunday in due immagini, la prima sarebbe quella famosa di padre Edward Daly che soccorre una delle vittime sventolando un fazzoletto bianco. La seconda la gioia racchiusa nel pugno chiuso e nel sorriso di John Kelly, ieri, a Derry,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 15/06/2010 | Storia e Controstoria
È possibile che l’occidentale di media cultura ignori che la XVIII Sura del «Corano», denominata «Al kahf» («La caverna»), contiene un ricordo mitizzato di uno dei più importanti personaggi della storia antica: Alessandro Magno.In essa si... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 15/06/2010 | Storia e Controstoria
Noi moderni, intesi come massa, siamo molto meno liberi dal punto di vista economico degli uomini dell'epoca preindustriale. Questo è l'effetto-paradosso dell'aver scelto un modello di sviluppo basato sulla "libera... continua a leggere
Scritto da: Francesco Perfetti
il 15/06/2010 | Storia e Controstoria
Sottoposto a processo di epurazione nel 1944, Giuseppe Ungaretti giustificò i finanziamenti che aveva percepito regolarmente ogni mese dal regime per un totale di 144.000 lire sostenendo che si trattava di «una... continua a leggere
Scritto da: Ernesto Roli
il 14/06/2010 | Storia e Controstoria
Tutti gli studiosi che hanno affrontato, fin dall’Ottocento, il Simbolismo della Croce, che Omero usa per descrivere il viaggio iniziatico di Ulisse, hanno sempre seguito una logica senza senso, ricercando istintivamente un percorso che potesse soddisfare le proprie esigenze.Questa... continua a leggere
Scritto da: Antonio Raimondi - Antonio Ciano - Luca Ciardi
il 14/06/2010 | Storia e Controstoria
Il 29 dicembre 1890 a Wounded Knee, come tutti sanno o potrebbero sapere, è avvenuto l'eccidio di 300 Lakota Sioux, donne e bambini, da parte dell'esercito degli Stati Uniti d'America.... continua a leggere
Scritto da: Paolo Galiano
il 13/06/2010 | Storia e Controstoria
Lo scenario entro cui si svolge la storia di Gengis Khan e dell’Impero Mongolo è uno scenario immenso (FIG. 1)che dal Mar Nero giunge alla Grande Muraglia, fatto di pianure erbose e di deserti con rari alberi, laghi di estensione pari ad un mare... continua a leggere
Scritto da: Adriano Scianca
il 13/06/2010 | Storia e Controstoria
In tempi di 150° dell’unificazione nazionale italiana si può uscire dall’oleografia retorica di un Risorgimento polveroso e museale, da un ritrattino consolatorio, trombonesco e patriottardo che non rende giustizia alle migliaia di giovani... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 10/06/2010 | Storia e Controstoria
I Canachi della Nuova Caledonia, presso gli studiosi di... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 10/06/2010 | Storia e Controstoria
La polemica montata in questi giorni tra un articolo di “La Repubblica” del 7 giugno e una replicaapparsa su “Il Foglio” dell’8 ha l’aspetto, francamente un po’ penoso, di un dialogo strumentale tra sordi che,oltretutto, non hanno nemmeno troppa... continua a leggere
Scritto da: Thomas Sankara
il 10/06/2010 | Storia e Controstoria
«Vorrei che la nostra conferenza adottasse la necessità di dire chiaramente che non possiamo pagare il debito. Non in uno spirito bellicoso: questo, per evitare che ci facciamo assassinare individualmente: se il Burkina Faso, da solo, si rifiuta di pagare il debito, io non... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 09/06/2010 | Storia e Controstoria
L’eccidio di Cefalonia è una di quelle pagine storiche sulle quali si fonda il mito resistenziale e democratico della Repubblica Italiana. L’immagine dei capitani Pampaloni e Apollonio, “eroi” della Resistenza, emersi miracolosamente da un mucchio di cadaveri e... continua a leggere
Scritto da: Bix Weir
il 09/06/2010 | Storia e Controstoria
Il 4 giugno 1963, il presidente John Kennedy firmò il decreto esecutivo N° 11110 che rendeva al governo americano il potere di emettere moneta senza passare per la Federal Reserve. Il decreto di Kennedy dava al Tesoro il potere di «emettere certificati... continua a leggere
Scritto da: Alberto Statera
il 09/06/2010 | Storia e Controstoria
Il Gran Maestro e il caso Pd: "Scoprono ora che la sinistra è figlia anche della massoneria". "E' ora di finirla con la leggenda della segretezza, frutto avvelenato di Gelli" "Quando nel mondo la canaglia impera, la patria degli onesti è la ... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 08/06/2010 | Storia e Controstoria
UNA RIFLESSIONE NEL SETTANTESIMO DELL’ENTRATA DELL’ITALIA IN GUERRA (1940-2010)“ Forse perche e la fine di un'illusione / forse perche con esso imparammo a odiare, / ma quando pronunziamo questo nome / c'e sempre chi vorrebbe non ricordare… (…) / La gente... continua a leggere
Scritto da: Luciano Lanna
il 08/06/2010 | Storia e Controstoria
I tanti nodi irrisolti della politica del nuovo secolo hanno quasi tutti una ragione, non sempre adeguatamente tematizzata, nella definizione del rapporto con l'eredità politica del Novecento. Per cui risulta utile ricordare quanto annotava in proposito il filosofo Mario Tronti... continua a leggere
Scritto da: Nicola Lombardozzi
il 08/06/2010 | Storia e Controstoria
Nicola Lombardozzi ripercorre la vicenda del poeta russo Osip Emileevic Mandelshtam, vittima delle purghe staliniane nel corso degli anni trenta. Mandelshtam fu fin dalla sua giovinezza ritenuto un personaggio scomodo dai regimi: prima arrestato durante la... continua a leggere
Scritto da: Marie-Amélie Carpio
il 07/06/2010 | Storia e Controstoria
... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 07/06/2010 | Storia e Controstoria
All’alba del 6 giugno 1944, un corpo di spedizione alleato di dimensioni mai viste prese terra sulle coste della Normandia, presso la Penisola di Cotentin, sotto la direzione del generale americano Dwight Eisenhower ed il comando operativo del maresciallo britannico Bernard Montgmery, con un... continua a leggere
Scritto da: Costantino Corsini
il 07/06/2010 | Storia e Controstoria
Nel grande mare della discussione di ciò che caratterizza l’essere umano, una delle poche cose comuni alle varie scuole di pensiero è la capacità di comunicazione.Non che gli animali non siano in grado di comunicare anche con... continua a leggere