La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Francesco Lamendola
il 21/05/2010 | Storia e Controstoria
Abituati come siamo a portare al polso l’orologio, e a consultare la sveglia sul comodino appena desti, o il quadrante della stazione ferroviaria quando ci rechiamo a prendere il treno, tendiamo a dimenticare il fatto che non di una condizione ovvia si tratta, né di una maniera... continua a leggere
Scritto da: Antonio Caracciolo
il 21/05/2010 | Storia e Controstoria
Ho incontrato monsignor Capucci una sola volta, in Roma, in abito talare e senza nessuna cintura da kamikaze, come si legge nella “corretta delazione” al papa: se il Tizio che viaggia in internet alle tracce di mons. Capucci capita anche qui posso assicurargli che i suoi ... continua a leggere
Scritto da: Miguel Martinez
il 21/05/2010 | Storia e Controstoria
Questo è un post lungo, noioso e imperfetto, nel senso che ci sono molte cose ancora da capire e chiarire. Un mese fa, il 22 aprile, è stata ufficialmente lanciata una campagna per bandire per legge e in... continua a leggere
Scritto da: Catrina Stewart
il 20/05/2010 | Storia e Controstoria
Gerusalemme – Più di un inconsapevole visitatore a Gerusalemme è caduto preda della bizzarra illusione di essere il Messia (la cosiddetta “sindrome di Gerusalemme”, ndt). Solitamente vengono portati nei tranquilli dintorni dell’ospedale... continua a leggere
Scritto da: Michael A. Hoffman
il 20/05/2010 | Storia e Controstoria
Anni fa, il primo ministro australiano, Paul Keating, rifiutò di mostrare “adeguato rispetto” verso la regina inglese Elisabettta II, durante la sua visita di Stato. In risposta, Terry Dicks, membro conservatore del Parlamento britannico, disse: “E’ un Paese... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 20/05/2010 | Storia e Controstoria
Da quando hanno fatto la loro comparsa nella storia d’Europa (la prima traduzione italiana apparve nel 1921 a cura di Giovanni Preziosi), i «Protocolli dei Savi Anziani di Sion» non hanno cessato di polarizzare... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 19/05/2010 | Storia e Controstoria
Vi sono due maniere per esercitare un potere politico: conquistarlo ed esercitarlo in prima persona, oppure raggiungere nell’ombra, avanzando pazientemente e sistematicamente, delle posizioni importanti al fianco dei... continua a leggere
Scritto da: Alessandra Colla
il 19/05/2010 | Storia e Controstoria
Oggi, se fosse vivo, Malcolm X compirebbe 85 anni. Il 27 aprile scorso è uscito di prigione Talmadge Hayer, noto anche come Thomas Hagan, uno degli assassini di Malcolm X — sembra che Sarah Palin (noi abbiamo la Santanché, gli americani sono più forti e... continua a leggere
Scritto da: Paolo Zanetov - Giovanna Canzano
il 18/05/2010 | Storia e Controstoria
“…perché durante il periodo della Restaurazione borbonica il brigantaggio ha continuato ugualmente ad operare, sia pure... continua a leggere
Scritto da: Giuliano Corà
il 18/05/2010 | Storia e Controstoria
Morta nell’anno 415 dell’Era Cristiana – ma molto probabilmente lei avrebbe preferito che quell’anno... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 18/05/2010 | Storia e Controstoria
Dal Secondo Libro dei Re (IX, 30-37; traduzione italiana... continua a leggere
Scritto da: Mario Enzo Migliori
il 18/05/2010 | Storia e Controstoria
Tacito, il “più grande storico dell’Impero e ultimo grande classico della letteratura romana”[1], “vive essenzialmente nella propria opera: i particolari biografici spiccioli, come il luogo e la data di nascita e di morte, e perfino... continua a leggere
Scritto da: Andrea Indini
il 18/05/2010 | Storia e Controstoria
Esce Il diario di Bobby Sands, un'attenta ricostruzione del giovane irlandese che si lasciò morire di fame nello spietato carcere di Long Kesh Sto qui, sulla soglia di un altro mondo palpitante. Possa... continua a leggere
Scritto da: Davide D`Amario
il 18/05/2010 | Storia e Controstoria
“La nostra guancia sente lo schiaffo inflitto contro ogni essere umano ovunque nel mondo”.Josè Martì non ha bisogno di presentazioni. È stato rivoluzionario, patriota, poeta, scrittore, giornalista, oratore ed organizzatore politico. Nasce il 28 gennaio... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Fiorini
il 16/05/2010 | Storia e Controstoria
Sono ormai passati tre anni da quando la Frankfurter Allgemeine Zeitung rivoluzionò la propria immagine. Non si era ancora arrivati all’indecenza dei giorni correnti, con le fotografie a colori in prima pagina, ma si iniziò per gradi: un occhiello bordato di rosso, la dismissione... continua a leggere
Scritto da: Roberto Giammanco*
il 13/05/2010 | Storia e Controstoria
Il globalismo economico, mediatico e militarizzato del nostro tempo non può fare i conti con la sua storia: nella sua distruttività, non conosce il senso del limite. Paradigmi–slogan come “missioni di pace”, “guerre senza testimoni” o... continua a leggere
Scritto da: Sergio Romano
il 13/05/2010 | Storia e Controstoria
È difficile comprendere la propria Storia anche a distanza di anni. E non è sufficiente neppure viverla per avere pienamente coscienza di quel che sta accadendo e di quali scelte si stanno facendo. Ne sono la prova i sentimenti antisovietici di molte commemorazioni... continua a leggere
Scritto da: Lawrence Sudbury
il 12/05/2010 | Storia e Controstoria
Marcial Maciel Degollado (10 marzo 1920 – 30 gennaio 2008) È un fatto raro che questioni disciplinari interne alla Chiesa cattolica assurgano ad un livello tale d’importanza da essere ritenute degne di... continua a leggere
Scritto da: Aldo C. Marturano
il 12/05/2010 | Storia e Controstoria
Le migrazioni costituirono un evento abbastanza frequente ancora nei secoli... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 12/05/2010 | Storia e Controstoria
Non una biografia storica, ma il racconto, purtroppo tagliato nella traduzione, di una “traiettoria spirituale” Scritto nel 1961, il saggio chiuse una trilogia: quella del mito di un “arabismo integrale” All’indomani della Seconda... continua a leggere