La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Augusto Marsigliante
il 15/02/2022 | Storia e Controstoria
L’11 febbraio il quarantatreesimo anniversario della Rivoluzione islamica in Iran è stato celebrato dal Centro Studi Tradizionali “Dimore della Sapienza” con un incontro al quale hanno partecipato Mohammad Taghi Amini, direttore dell’Istituto Culturale della Repubblica Islamica... continua a leggere
Scritto da: Thomas Fazi
il 07/02/2022 | Storia e Controstoria
Oggi ricorrono i trent’anni esatti dalla firma del Trattato di Maastricht, ma non c’è nulla da festeggiare. Era il 7 febbraio del 1992, infatti, quando i rappresentanti dei dodici paesi membri dell’allora Comunità europea – per l’Italia il Ministro degli Affari esteri Gianni De... continua a leggere
Scritto da: Marco Iacona
il 06/02/2022 | Storia e Controstoria
Il suo nuovo libro “Novecento assassino. Nietzsche, Mishima, Camus e gli altri”, Giubilei Regnani editore, di cosa parla esattamente? Parla della vita e della morte. Forse l’abbiamo dimenticato ma giunge sempre come fine di un ciclo. Adesso però hanno deciso di... continua a leggere
Scritto da: Danilo Coppe
il 03/02/2022 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Giancarlo Chiariglione
il 02/02/2022 | Storia e Controstoria
THAΪS (1917) DI A. G. BRAGAGLIA, OVVERO NASCITA DEL FILM FUTURISTA TRA LETTERATURA, ESOTERISMO E GUERRA Anton Giulio Bragaglia (Frosinone, 1890 – Roma 1960), noto ai più per aver dato un contributo alle ricerche fotografiche con la sua teoria e pratica del fotodinamismo[1]... continua a leggere
Scritto da: Andrea Pozzoli
il 31/01/2022 | Storia e Controstoria
I Quaderni della Kolyma [1] di Varlam Šalamov Le stesse nevi del secolo di Avvakum, la stessa crudele scismatica tajga, dove di giorno anche col fuoco non trovi nessuno, non dico un... continua a leggere
Scritto da: Stefano De Rosa
il 24/01/2022 | Storia e Controstoria
Mentre le cronache politiche italiane sono inflazionate da indiscrezioni e retroscena su sterili negoziati per l’elezione del Presidente della Repubblica, una notizia dirompente è deflagrata sui media nazionali ed internazionali. Il 20 gennaio lo studio legale bavarese Westpfahl Spilker Wastl... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 17/01/2022 | Storia e Controstoria
È finito il tempo della storia ma non è più tempo nemmeno per la profezia, che di solito accompagna i collassi storici e apre le porte alle visioni apocalittiche. Viviamo senza saperlo nella Dopostoria. Cessata la storia, e con lei la memoria storica, la passione per la storia, la rilevanza... continua a leggere
Scritto da: Carlo Formenti
il 16/01/2022 | Storia e Controstoria
Per chi voglia approfondire i motivi che hanno innescato la Guerra Fredda fra Stati Uniti e Cina, un recente saggio di Giacomo Gabellini (Krisis. Genesi, formazione e sgretolamento dell’ordine economico statunitense, Editore Mimesis) è una lettura a dir poco preziosa. Si tratta di un lavoro... continua a leggere
Scritto da: Flores Tovo
il 05/01/2022 | Storia e Controstoria
Nonostante Marx sia considerato, soprattutto dai suoi ex-seguaci, una specie di “cane morto” della filosofia, c’è una frase scritta nella prefazione del primo libro del “Capitale”, che ancora colpisce profondamente per la sua precisa e lapidaria concisione: essa afferma che “una... continua a leggere
Scritto da: David Nieri
il 03/01/2022 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 07/12/2021 | Storia e Controstoria
Ho finito ieri di leggere “Il capitalismo della sorveglianza” di S. Zuboff, eletto fondamento della tradizione critica degli ultimi decenni assieme a Primavera silenziosa, No Logo, Impero, Il Capitale del XXI secolo etc (questo ultima lista la riferisco come di altri, non è mia). La tesi del... continua a leggere
Scritto da: Riccardo Sampaolo
il 05/12/2021 | Storia e Controstoria
Nel libro "L'ultima intervista di Pasolini" Furio Colombo e Gian Carlo Ferretti riportano le profetiche parole del marxista eretico Pier Paolo Pasolini, concesse tramite una intervista, di cui ne riporterò un estratto di seguito. Pasolini manifestò <<la sua netta opposizione nei confronti... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 05/12/2021 | Storia e Controstoria
Se dobbiamo alla Rivoluzione francese l’avventura degli stati-nazione, ora assistiamo alla loro irrimediabile agonia. Dovremo all’epoca del Grande Ovest il tentativo di riforma del mondo. Se prima ci si era mossi motivati da energie culturali, ora si tratta di moventi economici e di... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 29/11/2021 | Storia e Controstoria
Muoio dalla voglia di dire a Franco Cardini che ha scritto un libro strepitoso. “Beato lei. A me non piace per niente”. Ma come? “L’unico dei miei libri che mi piaciucchia è ‘L’appetito dell’Imperatore’. Gli altri, niente. E più recenti sono, meno mi piacciono”. A proposito di... continua a leggere
Scritto da: Joseph Mercola
il 29/11/2021 | Storia e Controstoria
Nel video che segue, Mattias Desmet, professore di psicologia clinica all’Università di Ghent in Belgio, esamina le condizioni sociali in cui una popolazione finisce per sacrificare volontariamente la propria libertà.Desmet, che ha anche un master in statistica, ha scoperto anomalie... continua a leggere
Scritto da: Luca Tedesco
il 23/11/2021 | Storia e Controstoria
Caratteristica indefettibile di uno scienziato dovrebbe essere la curiosità. Andiamo, allora, a cercarli questi neofascisti nei loro “covi”, proprio come fa l’orco della fiaba di Bloch con le sue prede o don Milani con i suoi Gianni, anche a rischio di trovare porte sbarrate e di essere... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 23/11/2021 | Storia e Controstoria
L’idea predatorio-capitalistica volge alla fine? Il plinto positivista che la sorregge si sta sgretolando sotto le intemperie di crescenti consapevolezze? La matrice razionalistico-illuminista, resa impura e arrogante dallo scientismo, potrà ora confortare l’umanesimo,... continua a leggere
Scritto da: Vladimir Putin
il 04/11/2021 | Storia e Controstoria
Vladimir Putin ha preso parte ad una sessione plenaria del 18° incontro annuale del Club Internazionale di Discussione a Valdai. Il tema di quest’anno è stato “La Rivoluzione globale nel 21° secolo: l’individuo, i valori e lo Stato”. Il programma di quattro giorni includeva oltre 15... continua a leggere
Scritto da: Gianni Petrosillo
il 02/11/2021 | Storia e Controstoria
Siccome lo scrive Galli della Loggia sul Corriere della Sera (1/11/2021), non temiamo l'accusa di essere stati noi a vergare questa specie di apologia minore del tempo innominabile, causa psicopolizia antifascista sempre all'erta per quisquiglie fuori corso storico. E non è vero che il fascismo... continua a leggere