Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Rassegne stampa / Storia e Controstoria

La Rassegna Stampa di Arianna Editrice

Storia e Controstoria

Così hanno cancellato Tito

il 12/05/2010 | Storia e Controstoria

In occasione del trentennale della morte di Tito, leader comunista iugoslavo, Paolo Rumiz analizza come il ricordo della sua figura stia svanendo nell’opinione pubblica dei paesi dell’ex Iugoslavia.Il dittatore, che fu per decenni il collante di una realtà composita dal punto di... continua a leggere

Radiografia del passato

il 11/05/2010 | Storia e Controstoria

Le conoscenze tecnologiche in possesso dell’uomo in tempi remoti sono state sempre sottovalutate, tanto da ritenere che la civiltà non sia in realtà più vecchia di quanto si crede; inoltre non è mai stata... continua a leggere

Il 14 maggio io ricorderò la Nakba

il 11/05/2010 | Storia e Controstoria

Quest’anno, a quanto pare, nella Palestina occupata sarà proibito mostrare segni di cordoglio, lutto, dolore e fors’anche semplice fastidio nella giornata del 14 maggio. Chi, dei nativi palestinesi, in quel giorno che ricorda la Nakba fosse colto con siffatte... continua a leggere

Il revisionismo buono e quello cattivo

il 11/05/2010 | Storia e Controstoria

Il 28 aprile Stefania Craxi ha dichiarato: «Trascorso il 65° anniversario della liberazione, non vi è stato nessuno ad aver avuto il coraggio politico e l’onestà intellettuale di compiere un gesto simbolico e importante volto a restituire agli italiani la... continua a leggere

Musica per lupi

il 04/05/2010 | Storia e Controstoria

Ascoltateli – i lupi della notte. Che musica che fanno! Bram Stoker, Dracula Secondo alcuni, nel 1945, le luminose truppe dell’Armata Rossa avevano riportato la libertà in buona parte delle nazioni... continua a leggere

Il martirio di una Nazione

il 30/04/2010 | Storia e Controstoria

Freschi di stampa: Robert Fisk, «Il martirio di una nazione» (2010) 1.La superiore moralità dell’esercito israelianoStiamo procedendo nella lettura sequenziale del libro di Robero Fisk, Il martirio di una nazione, di cui approntiamo qui una scheda di ... continua a leggere

Risorgimento da ripensare

il 30/04/2010 | Storia e Controstoria

Siamo in pieno 150° dell’Unità d’Italia, atto forse centrale, forse al contrario finale e risolutivo del processo d’unificazione nazionale e del movimento risorgimentale. Detto così, è tutto liscio. Invece, tutto appare da ripensare e da rivedere (e non... continua a leggere