La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Paolo Rumiz
il 12/05/2010 | Storia e Controstoria
In occasione del trentennale della morte di Tito, leader comunista iugoslavo, Paolo Rumiz analizza come il ricordo della sua figura stia svanendo nell’opinione pubblica dei paesi dell’ex Iugoslavia.Il dittatore, che fu per decenni il collante di una realtà composita dal punto di... continua a leggere
Scritto da: Mauro Paoletti
il 11/05/2010 | Storia e Controstoria
Le conoscenze tecnologiche in possesso dell’uomo in tempi remoti sono state sempre sottovalutate, tanto da ritenere che la civiltà non sia in realtà più vecchia di quanto si crede; inoltre non è mai stata... continua a leggere
Scritto da: Antonio Caracciolo
il 11/05/2010 | Storia e Controstoria
Ho già detto che queste non sono recensioni in senso proprio ma note in corso di lettura su libri che suscitano in vario modo il mio interesse. È la volta di un libro non recente e di cui mi sono accorto dai cataloghi di una delle biblioteche da me frequentate. Si tratta di... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 11/05/2010 | Storia e Controstoria
Siamo in pieno 150° dell'Unità d'Italia, atto forse centrale, forse al contrario finale e risolutivo del processo d'unificazione nazionale e del movimento risorgimentale. Detto così, è tutto liscio. Invece, tutto appare da ripensare e da rivedere (e non... continua a leggere
Scritto da: Alessandra Colla
il 11/05/2010 | Storia e Controstoria
Quest’anno, a quanto pare, nella Palestina occupata sarà proibito mostrare segni di cordoglio, lutto, dolore e fors’anche semplice fastidio nella giornata del 14 maggio. Chi, dei nativi palestinesi, in quel giorno che ricorda la Nakba fosse colto con siffatte... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco de Turris
il 11/05/2010 | Storia e Controstoria
Il 28 aprile Stefania Craxi ha dichiarato: «Trascorso il 65° anniversario della liberazione, non vi è stato nessuno ad aver avuto il coraggio politico e l’onestà intellettuale di compiere un gesto simbolico e importante volto a restituire agli italiani la... continua a leggere
Scritto da: Fabio Polese
il 11/05/2010 | Storia e Controstoria
... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 06/05/2010 | Storia e Controstoria
La memoria di Piero Foscari è stata ormai in gran parte smarrita e crediamo che non siano davvero molti gli Italiani di media cultura a ricordare chi egli sia stato.Nato a Venezia nel 1865 da una antica e illustre famiglia, nella quale si contano un doge (Francesco, 1373 - 1457) e... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 06/05/2010 | Storia e Controstoria
Per gentile concessione dell’editore pubblichiamo un articolo di Massimo Fini dal volume Senz’anima (Chiarelettere, pagg. 472, euro 15, in libreria da oggi). Uscì in origine su Giudizio Universale, nel 2007.Una volta chiesi a Montanelli un giudizio su Eugenio Scalfari. «Non... continua a leggere
Scritto da: Mario Grossi
il 04/05/2010 | Storia e Controstoria
Ascoltateli – i lupi della notte. Che musica che fanno! Bram Stoker, Dracula Secondo alcuni, nel 1945, le luminose truppe dell’Armata Rossa avevano riportato la libertà in buona parte delle nazioni... continua a leggere
Scritto da: Gilad Atzmon
il 04/05/2010 | Storia e Controstoria
Il paragone tra il personaggio nel film di Roman Polanski e l'ex premier britannico Tony Blair. Londra - È un po' sconcertante che il regista Roman Polanski, che è riuscito a sottrarsi alla giustizia per più di tre decenni, abbia... continua a leggere
Scritto da: Pino Aprile
il 04/05/2010 | Storia e Controstoria
Io non sapevo che i piemontesi fecero al Sud quello che i nazisti fecero a Marzabotto. Ma tante volte, per anni. E cancellarono per sempre molti paesi, in... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 04/05/2010 | Storia e Controstoria
Non prendetevela con la Lega se in Italia è scarso l’amor patrio e rischia di finire tra gli sbadigli il ricordo dell’unità nazionale. Cercavamo da decenni, anzi da secoli, la causa di questo scarso spirito patriottico ed ora l’abbiamo finalmente trovato: la colpa,... continua a leggere
Scritto da: Lucio Caracciolo
il 04/05/2010 | Storia e Controstoria
... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 03/05/2010 | Storia e Controstoria
Università degli Studi di Teramo Master Enrico Mattei in Vicino e Medio Oriente continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 03/05/2010 | Storia e Controstoria
A forza di ripetere una menzogna, si finisce per farla passare per una verità: questa antica massima dovrebbe essere tenuta sempre presente dai cultori di una storia patria... continua a leggere
Scritto da: Antonio Caracciolo
il 30/04/2010 | Storia e Controstoria
Freschi di stampa: Robert Fisk, «Il martirio di una nazione» (2010) 1.La superiore moralità dell’esercito israelianoStiamo procedendo nella lettura sequenziale del libro di Robero Fisk, Il martirio di una nazione, di cui approntiamo qui una scheda di ... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 30/04/2010 | Storia e Controstoria
Siamo in pieno 150° dell’Unità d’Italia, atto forse centrale, forse al contrario finale e risolutivo del processo d’unificazione nazionale e del movimento risorgimentale. Detto così, è tutto liscio. Invece, tutto appare da ripensare e da rivedere (e non... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Locchi
il 30/04/2010 | Storia e Controstoria
«Ich sagte dir, ich muß hier warten, bis sie mich rufen» (Oreste, in Elektra di Hugo von Hoffmanstahl) Il Rig-Veda dell’India antica e l’Edda germanico-nordica presentano... continua a leggere
Scritto da: Enzo Chiaradia
il 30/04/2010 | Storia e Controstoria
Le commemorazioni della resistenza sono talmente sentite dalla popolazione bellunese che per far affluire un po’ di gente si è dovuti ricorrere agli incentivi. La scoperta del nuovo sistema di arruolamento è venuta al preside dell’ Istituto Tecnico ... continua a leggere