Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Rassegne stampa / Storia e Controstoria

La Rassegna Stampa di Arianna Editrice

Storia e Controstoria

Troia? Cerchiamola in Anatolia

il 29/04/2010 | Storia e Controstoria

L’ittitologia si arricchisce dei recenti studi di Ernesto Roli.Questi studi su un argomento così poco noto, aprono nuove e interessanti prospettive sulla scomparsa degli Ittiti, di questo antichissimo popolo anatolico, legandolo inequivocabilmente alla omerica guerra di... continua a leggere

I borsaioli del 25 aprile

il 29/04/2010 | Storia e Controstoria

Pensavamo che a 65 anni dalla fine della guerra certi equivoci fossero ormai chiariti e tutto quello che c’era da dire sulla guerra fosse ormai stato detto, delegando ovviamente gli storici al lavoro di ricerca e di necessaria revisione. E invece no. Storici, pseudo... continua a leggere

Ipazia, sacerdotessa di Sophia

il 28/04/2010 | Storia e Controstoria

Nella sede dell’Università di Napoli un grande affresco di Vincenzo La Bella mostra, fra le colonne di una chiesa, una donna di adamantina bellezza, seminuda, sulla quale si avventa una folla di assassini, armati di clave e pugnali, benedetti da un... continua a leggere

Il volto cileno di Kissinger

il 25/04/2010 | Storia e Controstoria

Il 21 settembre 1976 l’automobile su cui viaggiavano l’ex ministro del governo Allende, Orlando Letelier, la sua segretaria, Ronni Moffitt, e il marito Michael, saltò in aria all’altezza dello Sheridan Circle a Washington, a meno di due... continua a leggere

L’altro Che

il 25/04/2010 | Storia e Controstoria

Paco Ignacio Taibo II traccia un ritratto di Tony Guiteras, lo studente universitario che divenne l’eroe cubano promotore della rivoluzione del 1933, quando un’insurrezione popolare sovvertì il regime filostatunitense di Machado instauratosi nel... continua a leggere

Neocolonialismo

il 21/04/2010 | Storia e Controstoria

«Con il termine Neocolonialismo si indica la forma di controllo di un'ex colonia di un Paese basata sulla dipendenza economica o sull'occupazione militare. Ciò avviene, ad esempio, quando un ex Paese colonizzatore ha il desiderio di arricchirsi dal... continua a leggere