La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Alessandra Colla
il 30/04/2010 | Storia e Controstoria
In questi giorni d’aprile, come ti muovi sbagli.Qualunque cosa si dica o si faccia, salta sempre su qualcuno a farti un processo alle intenzioni — e meno male che ci si limita a quello. Non che la cosa non succeda tutto l’anno, sia chiaro: ma in questo periodo è... continua a leggere
Scritto da: Mario M. Merlino
il 30/04/2010 | Storia e Controstoria
Laurearsi a ottant’anni è inusuale, nonostante i tanti corsi oggi per la terza età. Laurearsi alla Facoltà di Magistero, Arezzo, fra ragazzi che oscillano fra i venti e i trent’anni. L’anagrafe ci induce ad immaginarci un vecchio signore, un po’... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Belardelli
il 30/04/2010 | Storia e Controstoria
Giovanni Belardelli... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 29/04/2010 | Storia e Controstoria
È noto che la cosiddetta rivoluzione dei Giovani Turchi partì da Salonicco, nel 1908, e precisamente dall’Ottava Armata ottomana che era lì di stanza; e che tale corpo militare, al grido di “Patria!”, marciò su Istanbul e prese il potere per conto del... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 29/04/2010 | Storia e Controstoria
Io, "fascista immaginario", ho giurato per la Repubblica. Ma gli yankee che c'entrano? Ho seguito ieri e domenica quanto è stato detto - e quanto è avvenuto - anche quest'anno in relazione alla "festa" del 25 aprile... continua a leggere
Scritto da: Tiberio Graziani e Antonio Grego
il 29/04/2010 | Storia e Controstoria
Nella foto a fianco: padre Jean-Marie Benjamin assieme a Tariq Aziz Tiberio Graziani e Antonio Grego hanno incontrato per “Eurasia” padre Jean-Marie Benjamin, prete cattolico e compositore musicale (è autore dell’inno ufficiale... continua a leggere
Scritto da: Elena Colombari
il 29/04/2010 | Storia e Controstoria
L’ittitologia si arricchisce dei recenti studi di Ernesto Roli.Questi studi su un argomento così poco noto, aprono nuove e interessanti prospettive sulla scomparsa degli Ittiti, di questo antichissimo popolo anatolico, legandolo inequivocabilmente alla omerica guerra di... continua a leggere
Scritto da: Antonio Serena
il 29/04/2010 | Storia e Controstoria
Pensavamo che a 65 anni dalla fine della guerra certi equivoci fossero ormai chiariti e tutto quello che c’era da dire sulla guerra fosse ormai stato detto, delegando ovviamente gli storici al lavoro di ricerca e di necessaria revisione. E invece no. Storici, pseudo... continua a leggere
Scritto da: Stefano Pistolini
il 28/04/2010 | Storia e Controstoria
Esce dal carcere il reo confesso, ma l’omicidio del leader afroamericano resta un mistero ... continua a leggere
Scritto da: Vittorio Sorci
il 28/04/2010 | Storia e Controstoria
Nella sede dell’Università di Napoli un grande affresco di Vincenzo La Bella mostra, fra le colonne di una chiesa, una donna di adamantina bellezza, seminuda, sulla quale si avventa una folla di assassini, armati di clave e pugnali, benedetti da un... continua a leggere
Scritto da: Alessandra Colla - Giovanna Canzano
il 27/04/2010 | Storia e Controstoria
…“è possibile che l'episodio dell'assassinio di Ipazia capitasse a proposito nell'ottica di una svalutazione della donna intrinseca al cristianesimo primitivo e destinata a... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris
il 25/04/2010 | Storia e Controstoria
Il 21 settembre 1976 l’automobile su cui viaggiavano l’ex ministro del governo Allende, Orlando Letelier, la sua segretaria, Ronni Moffitt, e il marito Michael, saltò in aria all’altezza dello Sheridan Circle a Washington, a meno di due... continua a leggere
Scritto da: Paco Ignacio Taibo II
il 25/04/2010 | Storia e Controstoria
Paco Ignacio Taibo II traccia un ritratto di Tony Guiteras, lo studente universitario che divenne l’eroe cubano promotore della rivoluzione del 1933, quando un’insurrezione popolare sovvertì il regime filostatunitense di Machado instauratosi nel... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco de Turris
il 25/04/2010 | Storia e Controstoria
Un mese fa l’Anpi di Roma ha denunciato per «apologia di fascismo» un gruppo di persone che al sacrario della Rsi di Nettuno hanno deposto una corona di alloro con un nastro tricolore e la scritta... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 24/04/2010 | Storia e Controstoria
Si celebra domani il 25 aprile, la giornata della Liberazione. Per la prima volta vi parteciperà anche l’attuale presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, che l’aveva finora snobbata. Temo però che questa adesione prestigiosa, e peraltro doverosa, non... continua a leggere
Scritto da: Murray Rothbard
il 23/04/2010 | Storia e Controstoria
Vent’anni fa, Bobby Fischer fu l’eroe dei media americani. Genio prodigioso degli scacchi, Fischer sconfisse il tentativo concertato dai più importanti grandi maestri sovietici di tenerlo fuori dal campionato del mondo. La sconfitta da lui inflitta all’allora... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 22/04/2010 | Storia e Controstoria
È noto che l’Università di Yale costituisce un centro di potere occulto imperniato sulla sinistra società «Skull and Bones» («Teschio e Ossa)», fondata mediante una cerimonia di magia nera che ebbe luogo davanti al cranio trafugato del capo... continua a leggere
Scritto da: Michele Fabbri
il 22/04/2010 | Storia e Controstoria
Freyja René Guénon nel suo capolavoro Il Regno della Quantità e i Segni dei Tempi, inseriva un capitolo denominato La degenerazione della moneta. Mai come oggi si è avvertita l’estrema... continua a leggere
Scritto da: Simone Ziviani
il 21/04/2010 | Storia e Controstoria
«Con il termine Neocolonialismo si indica la forma di controllo di un'ex colonia di un Paese basata sulla dipendenza economica o sull'occupazione militare. Ciò avviene, ad esempio, quando un ex Paese colonizzatore ha il desiderio di arricchirsi dal... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 20/04/2010 | Storia e Controstoria
Ufficialmente l’arcipelago delle Azzorre, posto nel medio Atlantico sulla rotta fra l’America e l’Europa (e geograficamente ancora appartenente a quest’ultima), é stato scoperto nel 1427 da uno degli ammiragli al servizio di Enrico il Navigatore,... continua a leggere