Chi controlla Hollywood?
Scritto da: Giantonio Valli il 08/04/2010 | Storia e Controstoria
Se da una parte tutte le maggiori case di produzione hollywoodiane sono strettamente in mani ebraiche (ma lo sono anche catapecchie... continua a leggere
Scritto da: Giantonio Valli il 08/04/2010 | Storia e Controstoria
Se da una parte tutte le maggiori case di produzione hollywoodiane sono strettamente in mani ebraiche (ma lo sono anche catapecchie... continua a leggere
Scritto da: Roberto Livi il 07/04/2010 | Storia e Controstoria
In un libro appena uscito... continua a leggere
Scritto da: Alessandra Colla il 07/04/2010 | Storia e Controstoria
Il vortice dei tempi ultimi e degli ultimi giorni mi ha impedito di ricordare che il 24 marzo è caduto il trentennale dell’assassinio di mons. Oscar Romero. Rimedio come posso, postando qui sotto il pezzo che gli dedicai qualche anno fa, e al quale non ho nulla da... continua a leggere
Scritto da: redazionale il 07/04/2010 | Storia e Controstoria
ROMA, LUNEDI’ 12 APRILE ORE 16,30SALA CONFERENZE DELL’ACCADEMIA DI ROMANIAPiazza José di San Martin... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 06/04/2010 | Storia e Controstoria
Un’altra bufera sul Vaticano; un’altra serie di formidabili bordate contro la Chiesa cattolica da parte delle comunità ebraiche di mezzo mondo, Europa e America in particolare: siamo arrivati ormai alla paranoia più totale. Chi non è cristiano, in questo... continua a leggere
Scritto da: redazionale il 06/04/2010 | Storia e Controstoria
Dopo tante aggressioni, la sentenza Pallavidini segna un punto a favore della libertà di insegnamento e di opinione. In occasione della presentazione del libro La polizia del pensiero vi invitiamo al dibattito continua a leggere
Scritto da: Maria Pia Fusco il 06/04/2010 | Storia e Controstoria
Alla scoperta di Ipazia, la filosofa e scienziata di Alessandria, figlia di Teone, ultimo direttore della Biblioteca alessandrina, massacrata nel marzo del 415 perché era una donna che credeva nella libertà di pensiero e nel valore della ragione e che avrebbe voluto una vita dedita... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 05/04/2010 | Storia e Controstoria
Pochi argomenti come i processi alle streghe, che sconvolsero l’Europa fra il tardo Medioevo e il XVII secolo, hanno trovato concordi gli storici nell’esecrazione e, soprattutto, nella convinzione della loro assoluta gratuità e irrazionalità.Il loro ragionamento è... continua a leggere
Scritto da: Luciano Fuschini il 05/04/2010 | Storia e Controstoria
La sapienza antica dell’Oriente asiatico conosce la ciclicità dell’eterno ritorno nelle grandi Ere cosmiche. Ritroviamo la figura del ciclo, calata nella ... continua a leggere
Scritto da: Enea Baldi il 05/04/2010 | Storia e Controstoria
Scritto da: Fabrizio Fiorini il 05/04/2010 | Storia e Controstoria
Avvicinarsi alla critica radicale al modello americano e al nefasto ordinamento politico, economico e culturale di cui gli Stati Uniti d'America si fanno portatori, implica il confronto con la natura stessa e con le peculiarità antropologiche... continua a leggere
Scritto da: Carlos A. Pereyra Mele il 02/04/2010 | Storia e Controstoria
Il Bicentenario della nostra Libertà dalla Spagna ci deve anche invitare a riflettere con moderazione, “Verità a Giustizia”, sui fatti accaduti 34 anni fa e che segnarono tragicamente gli argentini nelle ultime tre ... continua a leggere
Scritto da: Dwight D. Murphey il 02/04/2010 | Storia e Controstoria
Scritto da: Antonio Gnoli il 02/04/2010 | Storia e Controstoria
Fu la destra fantasy, quella che con un balzo dell´immaginazione unì Tolkien e Evola, Il signore degli anelli e Rivolta contro il mondo moderno. Era il 1977. La sinistra ricaricava le batterie con un movimento di protesta che voleva in qualche modo ripetere le gesta del... continua a leggere
Scritto da: Mario Enzo Migliori il 01/04/2010 | Storia e Controstoria
I libri di Leonardo Magini[1] hanno il pregio dell’originalità senza mai sconfinare nella pura fantasia disancorata dalle fonti documentarie, anzi riesce a darcene una lettura meno superficiale... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Ruffolo il 01/04/2010 | Storia e Controstoria
Gli italiani fondarono società che avevano corrispondenti in tutta Europa. Lo scozzese John Law con l´idea della carta moneta diede il via alla speculazione Nel capitalismo degli ultimi anni si è diffusa l´ideologia che vuole... continua a leggere
Scritto da: Francesco Moricca il 31/03/2010 | Storia e Controstoria
Sia il Cirano storico che quello di Rostand sono trattati come “minori” nelle correnti storie della letteratura francese. Si tratta di nomi di scarso rilievo artistico, o di nomi “scomodi”? Il Lettore avrà modo di farsi una sua idea più avanti.Il... continua a leggere
Scritto da: Stefano Serafini il 31/03/2010 | Storia e Controstoria
La rivista New Scientist (Il codice dell’età della pietra. Come non ci eravamo accorti dell’origine della scrittura, 20 febbraio 2010) ha recentemente dedicato la propria copertina a una rivoluzionaria scoperta: i dipinti sulle pareti delle grotte... continua a leggere
Scritto da: Angelo Spaziano il 30/03/2010 | Storia e Controstoria
Gli strumenti di tortura rimandano alla mente tenebrosi congegni di sofferenza coi quali gli aguzzini del Medio evo usavano strappare le confessioni più inverosimili ai poveracci che avevano la sventura di capitare sotto le loro grinfie. Acqua, terra, fuoco o ferro,... continua a leggere
Scritto da: Claudio Moffa il 30/03/2010 | Storia e Controstoria
La sentenza Pallavidini ha stabilito con correttezza ineccepibile i confini e i poteri di due funzioni centrali della Repubblica, quelle del giudice e del docente. Il docente si assentò dalla cerimonia della “memoria” – che quest‟anno nella sua nuova scuola si... continua a leggere