La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Francesca Penza
il 30/03/2010 | Storia e Controstoria
Sono trascorsi duecento anni dalla formazione del Primer Gobierno Patrio, il primo governo indipendente della storia dell’Argentina, seguito alla Revolución de Mayo – la Rivoluzione di Maggio – guidata dal creolo... continua a leggere
Scritto da: Mario Enzo Migliori
il 30/03/2010 | Storia e Controstoria
Una località anatolica legata alla tradizione etrusco-italica, seconda per importanza forse solo all’antica Ilio, che ha negli ultimi decenni manifestato il suo classico splendore è senz’altro Afrodisia (Aphrodisias), meritevole almeno... continua a leggere
Scritto da: Nando de Angelis
il 25/03/2010 | Storia e Controstoria
E’ il 24 marzo del 1976. Sono passati quasi due anni dalla morte di Juan Domingo Peron, leader incontrastato della scena politica argentina fin dagli anni 40. continua a leggere
Scritto da: Giovanni Pellegrino
il 23/03/2010 | Storia e Controstoria
Crediamo che non sia possibile negare facilmente l’esistenza di oggetti volanti non identificati (UFO) che compaiono con una certa frequenza nei cieli di molte nazioni della Terra e che sono stati avvistati da molti testimoni degni di fede. Dal momento che... continua a leggere
Scritto da: Paolo Galiano
il 23/03/2010 | Storia e Controstoria
Il sito di Lavinium e la Demogorgone Come il mito della fondazione di Roma nell’VIII sec. ha trovato puntuale conferma con le recenti scoperte sul Palatino e sul Campidoglio, così anche il mito di Enea e del ritorno della stirpe troiana in Italia sono stati... continua a leggere
Scritto da: Guido Rampoldi
il 23/03/2010 | Storia e Controstoria
Cinquant’anni fa, insieme all’indipendenza di molti paesi Africani, nasceva la Nigeria, il più popoloso e... continua a leggere
Scritto da: Alberto de Luca
il 23/03/2010 | Storia e Controstoria
La storia dei «Poveri cavalieri di Cristo e del Tempio di Salomone» non è in realtà una storia bensì un mito. Nulla di sconvolgente in questo, proprio perché il naturale svolgimento delle gesta umane è destinato al mito e non a un... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 22/03/2010 | Storia e Controstoria
Una delle ragioni – forse non la più importante: ma nemmeno fra le più trascurabili – dell’insoddisfacente funzionamento dell’Unione... continua a leggere
Scritto da: Mario Enzo Migliori
il 22/03/2010 | Storia e Controstoria
“I miei antenati, gente di montagna, avevano dimestichezza con gli incantesimi e le fate. Di mio nonno si diceva fosse un mago, forse perché sapeva di erbe e d’antiche leggende. Mia madre, come i suoi avi, era nata a Colleluce, un borgo di vecchie case all’ombra del... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 21/03/2010 | Storia e Controstoria
Anzitutto, una premessa. Non mi pare si possa eludere la questione di un ripensamento serio sul cosiddetto “Risorgimento” (che cosa mai sarebbe “ri-sorto”, in particolare?) e sul processo di unità nazionale. Al riguardo parlare di ... continua a leggere
Scritto da: Luciano Lanna
il 21/03/2010 | Storia e Controstoria
Milla Jovovich nel film di Luc Besson "Giovanna d´Arco" del 1999. Molti i film e i ... «Ciò che conta è lo stupore». Con queste parole il 16 gennaio del 1910 Charles Péguy pubblicava Il Mistero della... continua a leggere
Scritto da: Gianluca Freda
il 21/03/2010 | Storia e Controstoria
“E’ sicuro al 100% che l’11 settembre è stato un’operazione del Mossad […]. Ciò che gli americani devono capire è che sono stati loro. SONO STATI LORO. E se capiranno questo, allora Israele scomparirà. Israele ... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 19/03/2010 | Storia e Controstoria
. Pomeriggio del 18 luglio 1976: il sessantatreesimo Tour de France è in vista della trionfale conclusione sugli Champs Elysées, dove si corre, all’ombra dei grandi alberi secolari, l’ultima frazione della... continua a leggere
Scritto da: Fiorello Cortiana
il 19/03/2010 | Storia e Controstoria
Spesso nelle ricostruzioni giornalistiche e politologiche le evoluzioni della destra politica e culturale italiana vengono ricondotte ai fermenti che hanno preso corpo a metà degli anni Settanta con la cosiddetta Nuova Destra e che emersero con le feste/incontro dei Campi Hobbit... continua a leggere
Scritto da: Wayne Madsen
il 19/03/2010 | Storia e Controstoria
WMR apprende da due fonti della El Al che lavoravano per la compagnia aerea israeliana all'aeroporto newyorkese JFK che l'11 settembre - ore dopo che la Federal Aviation Administration (FAA) aveva fatto restare a terra tutti i voli sia interni che internazionali, in arrivo e in... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 18/03/2010 | Storia e Controstoria
Almeno uno, c’è!Questa è l’impressione che si prova, sfogliando l’elenco degli intellettuali italiani che, durante il ventennio fascista, credettero nel fascismo non per opportunismo e meschino... continua a leggere
Scritto da: Guido Conti
il 18/03/2010 | Storia e Controstoria
Secondo Guido Conti, Don Camillo, la raccolta di racconti di Giovannino Guareschi, è un’opera significativa nella letteratura italiana contemporanea, uno specchio del periodo storico in cui nacque.Don Camillo fu infatti creato da Guareschi in un clima politico estremamente... continua a leggere
Scritto da: Guido Caldiron
il 17/03/2010 | Storia e Controstoria
«Hem batteva a macchina stando in piedi, l'usava come un fucile, come un'arma. Le corride erano un punto di riferimento per qualsiasi altra cosa, gli stava tutto in testa come un blocco di sole o di burro: e lui lo trascriveva sulla carta. Quanto a me, le corse di cavalli mi... continua a leggere
Scritto da: Mario Perniola
il 17/03/2010 | Storia e Controstoria
La guerra dell’erosLa liberazione dei costumi negli anni Sessanta, che usò i testi di Reich e Marcuse, fu un´arma contro l´Urss, mentre la pornografia è stata usata contro i regimi islamiciIl testo che anticipiamo è parte dell´intervento che sarà... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 16/03/2010 | Storia e Controstoria
L’isola di Jeju-do (o Cheju-do, o semplicemente Cheju) sorge all’estremità sud-occidentale dello Stretto di Corea, fra la Corea e il Giappone, quasi alla stessa distanza da Pusan, sulla costa coreana, e... continua a leggere