La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Mario Grossi
il 16/03/2010 | Storia e Controstoria
Oggi è una bella giornata di sole, dopo le piogge e le nevicate dei giorni scorsi. Giornata perfetta per uscire dal mio studio casalingo e per andare a piazzarmi in quell’angolo del terrazzo che io ho ribattezzato, tra i frizzi e i lazzi dei miei due figli (sempre pronti, nella loro... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 15/03/2010 | Storia e Controstoria
L’uomo occidentale è ossessionato dall’io e sempre lo è stato. Il nome proprio è il simbolo di questa ossessione; e Odisseo, il personaggio più rappresentativo dell’uomo... continua a leggere
Scritto da: Armando Làudano
il 15/03/2010 | Storia e Controstoria
Le principali fonti delle nostre conoscenze relative alla religione dei Germani sono: le cronache degli autori latini (soprattutto la "Germania" di Tacito, scritta nel 98 d.C.); le "Vitae" dei missionari, redatte a cavallo tra l'epoca del Basso Impero e... continua a leggere
Scritto da: Danilo Zolo - Giulia Beninati
il 15/03/2010 | Storia e Controstoria
intervista di Giulia Beninati a Danilo ZoloGiulia Beninati. Tra le pagine degli ultimi interventi di Bobbio, quindi i saggi e le interviste degli anni '90, troviamo un filosofo sicuramente più realista e pessimista. Dal punto di vista filosofico fa... continua a leggere
Scritto da: Curzio Nitoglia
il 14/03/2010 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Marco Iacona
il 14/03/2010 | Storia e Controstoria
L’atmosfera è forse da vicenda hippy con qualche chiazza un po’ osé, ma siamo fra la fine degli anni Sessanta e l’inizio dei Settanta, quando il Vietnam è già diventato la cattiva coscienza degli americani che sognano la libertà, la pace... continua a leggere
Scritto da: Gilad Atzmon
il 14/03/2010 | Storia e Controstoria
Nel 2007, la nota... continua a leggere
Scritto da: Alessandra Farkas
il 14/03/2010 | Storia e Controstoria
L' inchiesta di un reporter Usa sugli esperimenti con l' Lsd. Svelato il mistero delle baguette che fecero ammattire un paese nel ' 51. A quasi sessant' anni di distanza, il mistero del famigerato «pain maudit» continua a tormentare gli abitanti di... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 12/03/2010 | Storia e Controstoria
La Vulgata storiografica repubblicana, democratica e resistenziale ha sempre sostenuto che la guerra fu il fallimentare banco di prova del fascismo; che tutto il Ventennio fu una preparazione a quella prova; ma anche, al tempo... continua a leggere
Scritto da: Domizia Lanzetta
il 12/03/2010 | Storia e Controstoria
La Grotta delle Ninfe nell’Odissea Per prima cosa bisogna chiedersi che cosa racchiuda in sé l’idea dell’antro, idea che i rapsodi e gli aedi della civiltà greca celebrarono... continua a leggere
Scritto da: Paolo Mieli
il 12/03/2010 | Storia e Controstoria
Giuseppe Mazzini morì il 10 marzo del 1872 senza essersi riconciliato con quello Stato italiano che grazie (anche o, forse, soprattutto) a lui era nato undici anni prima. Il giorno successivo, l' 11 marzo, la Camera approvò all' unanimità un ordine del giorno... continua a leggere
Scritto da: Harm Wulf
il 11/03/2010 | Storia e Controstoria
“La grande guerra dei contadini fu la prima rivoluzione sociale e nazionale della storia della Germania ma anche dell’Europa. I contadini... continua a leggere
Scritto da: F. Ridolfi
il 11/03/2010 | Storia e Controstoria
Nella cultura occidentale il termine "magia" richiama immediatamente qualcosa di misterioso, occulto, ai limiti della legalità. Ma le origini storiche e l'impiego della magia nelle società... continua a leggere
Scritto da: Luciano Lanna
il 11/03/2010 | Storia e Controstoria
Dal 20 marzo sarà in libreria, pubblicato da Mursia, La morte dei fascisti, il libro postumo del compianto Giano Accame, un lavoro al quale l’autore aveva lavorato almeno vent’anni. Il libro parte dall’immagine di Piazzale Loreto... continua a leggere
Scritto da: Piero Ottone
il 10/03/2010 | Storia e Controstoria
La raccolta di scritti del giornalista Giovanni Ansaldo, di imminente pubblicazione, ripropone i ritratti di alcuni dei più famosi anarchici del XIX secolo.Il credo anarchico acquisì un particolare seguito nell’Italia... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 09/03/2010 | Storia e Controstoria
C’era qualcosa di sbagliato nel colonialismo italiano?La quasi totalità degli storici italiani, infatti, da quelli della scuola liberale alla Chabod, a quelli dell’area marxista influenzati da Gramsci, hanno sempre detto e ripetuto che esso fu un tragico errore o, nel... continua a leggere
Scritto da: Christian Bouchet
il 09/03/2010 | Storia e Controstoria
*Nota del traduttore: È bene specificare che l'articolo intende indagare la particolarità del pensiero di Evo Morales senza alcun intento diffamatorio o accusatorio da parte dell'autore. Il termine “fascismo” nell'accezione usata dall'autore si... continua a leggere
Scritto da: Domizia Lanzetta
il 09/03/2010 | Storia e Controstoria
La paura, la diffidenza nei confronti della magia non nasce col Cristianesimo. Già nelle leggi delle XII tavole sono previste pene severissime per gli exantatores, vale a dire per coloro che si servivano di canti magici per trasferire le messi da un campo altrui al... continua a leggere
Scritto da: G.F. Ersoch
il 08/03/2010 | Storia e Controstoria
Il successo del libro Il Codice Da Vinci, che fa seguito ad un altro che costituisce in gran parte la sua fonte, Il mistero del Graal di Lincoln, Baigent e Leigh, è basato su delle imposture (…). Tutta la storia nasce alla fine dell’800 in un paesino,... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Salimbeni
il 08/03/2010 | Storia e Controstoria
Che Guevara icona da maglietta rossa. Che Guevara sbandierato nelle marce pacifiste. Che Guevara spietato sovversivo. Quanti luoghi comuni hanno accompagnato e tuttora accompagnano questo personaggio, nato nel 1928 in... continua a leggere