La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Francesco Lamendola
il 08/03/2010 | Storia e Controstoria
Abbiamo già tentato di dire una onesta parola di commiato nei confronti di quel fenomeno storico che fu il colonialismo, nell’articolo dedicato a suo tempo al bel film di Jacopetti e Prosperi «Africa addio», realizzato nell’ormai lontano 1966.Quando cadono un... continua a leggere
Scritto da: Domizia Lanzetta
il 08/03/2010 | Storia e Controstoria
Questo piccolo compendio di alcuni testi del XIII secolo ai quali viene ufficialmente attribuita la diffusione dei cosiddetti “cicli del Graal”, pur restando confinato quasi esclusivamente nella tematica narrativa può essere utile a tutti coloro che vogliono... continua a leggere
Scritto da: Ali Fathollah-Nejad
il 07/03/2010 | Storia e Controstoria
Norman Finkelstein[2], studioso di levatura internazionale del conflitto israelo-palestinese, doveva parlare la scorsa settimana a Monaco e a Berlino sullo stato dell’ultradecennale conflitto, e sulla situazione di Gaza un anno dopo l’attacco israeliano. Nel quadro di un giro europeo di... continua a leggere
Scritto da: Teodoro Klitsche de la Grange
il 07/03/2010 | Storia e Controstoria
1. Il crollo del comunismo. – C’è un giudizio sul crollo del comunismo spesso e da molti condiviso: che, a determinarlo, siano stati i supermercati. Ovvero che la ragione principale del collasso sia stata la differenza di efficienza economica e la conseguente scarsità... continua a leggere
Scritto da: Angelo d'Orsi
il 07/03/2010 | Storia e Controstoria
In occasione dell’uscita di due libri, Storia della Guerra fredda di Federico Romero e Gli ultimi giorni di Paolo Macry, Angelo d’Orsi riflette sul complesso tema storiografico della Guerra fredda e della sua conclusione.La Guerra fredda rappresenta un periodo... continua a leggere
Scritto da: Vittorio Emanuele Parsi
il 07/03/2010 | Storia e Controstoria
Vittorio Emanuele Parsi recensisce due studi che si concentrano su differenti aspetti della storia dell’Unione Sovietica sotto il controllo di Stalin.Il primo di questi libri è un lavoro di semiotica che analizza la propaganda nelle opere artistiche e architettoniche realizzate... continua a leggere
Scritto da: Michele Zanzucchi
il 07/03/2010 | Storia e Controstoria
In un brano estratto dal suo prossimo libro Sull’ampio confine. Storie di cristiani nel Caucaso, Michele Zanzucchi narra del suo viaggio nel Nagorno-Karabakh, la regione contesa tra Armenia e Azerbaigian.Questa regione ha infatti... continua a leggere
Scritto da: Roberto Livi
il 04/03/2010 | Storia e Controstoria
In un libro appena uscito Eric Salerno racconta come il nostro sia sempre stato un paese in cui i servizi israeliani hanno potuto fare quel che han voluto (Zwaiter, Vanunu...).Fin dal 48 quando Ada Sereni disse a De Gasperi : «Il governo italiano deve chiudere un occhio e possibilmente... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Pellegrino
il 04/03/2010 | Storia e Controstoria
Nel III secolo si verificò in tutto l’impero romano una gravissima crisi economica e sociale definita dagli storici la “grande crisi”. Tale crisi determinò soprattutto quattro importantissimi fenomeni sociali: la crisi e il... continua a leggere
Scritto da: R. Garbini
il 04/03/2010 | Storia e Controstoria
Il Rei come PietasRiceviamo questo interessante articolo del nostro amico prof. Garbini che amplia una conferenza tenuta lo scorso anno nella nostra associazione, inserita a sua volta in un corso tenuto da vari docenti, inerente le... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 04/03/2010 | Storia e Controstoria
Perché Hitler era “cattivo” quando invadeva la Polonia il 1° settembre 1939, mentre Stalin... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 03/03/2010 | Storia e Controstoria
Scrive il giornalista e saggista Damian Thompson, classe 1962 e laurea ad Oxford, nel suo libro «La fine del tempo. Attese e e paure al compiersi del millennio» (titolo... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 03/03/2010 | Storia e Controstoria
Può darsi che questo libro procuri meraviglia in qualche rappresentante di un ceto da noi purtroppo ristretto, cioè quello delle persone abbastanza colte che non sono però specialiste di niente in... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 03/03/2010 | Storia e Controstoria
Nell’immenso salone del parlamento cinese, alle spalle degli scranni di presidenza, un grande mosaico di gusto realistico-eroico staliniano ricapitola a vivi colori le glorie e gli affanni della storia della Cina. Pochi in esso i cenni al rapporto tra l’orgoglioso “Impero... continua a leggere
Scritto da: Richard Widmann
il 01/03/2010 | Storia e Controstoria
Margaret Chase Smith [foto] divenne membro della Camera dei Rappresentanti nel 1940, quando suo marito Clyde morì. Ella assolse quattro mandati alla Camera e poi, nel 1948, venne eletta al Senato degli Stati Uniti. È ricordata per essere stata la prima donna eletta in entrambe le... continua a leggere
Scritto da: Domizia Lanzetta
il 01/03/2010 | Storia e Controstoria
Dionigi di Alicarnasso definì Roma Polis Tyrrenèes, ponendosi in contrasto con quanto la letteratura Latina ci tramanda, ma senza arrivare a tanto è indubbio che la tradizione Etrusca abbia ispirato notevolmente la cultura Romana , anche se i reali... continua a leggere
Scritto da: Enea Baldi
il 01/03/2010 | Storia e Controstoria
... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 28/02/2010 | Storia e Controstoria
Che cosa succede se una verità è talmente terribile che nessuno la potrebbe mai credere, perché crederla vorrebbe dire dover modificare per sempre, e tragicamente in peggio, la propria immagine dell’uomo,... continua a leggere
Scritto da: P.Galiano e A. De Luca
il 28/02/2010 | Storia e Controstoria
Sui due cofanetti pseudo templari di Essarois e di VolterraAlcuni amici, dopo aver letto i precedenti articoli sul giardino iniziatico di Villa Vigodarzere-Valmarana a Saonara, hanno domandato maggiori informazioni a proposito... continua a leggere
Scritto da: Annalisa Terranova
il 28/02/2010 | Storia e Controstoria
"Dalla parte dei vinti" illumina pagine di nobiltà e di dolore con stile superbo Il libro è di quelli che lasciano un segno, indelebile. Per le testimonianze, ma ancora di più per lo stile del racconto: le memorie di Piero Buscaroli, in... continua a leggere