La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Francesco Lamendola
il 28/02/2010 | Storia e Controstoria
Molti indizi fanno pensare che gli ultimi Moa giganti ("Dinornis maximus"), uccelli non volatori della Nuova Zelanda simili agli struzzi, pesanti fino a 300 kg., si aggirassero ancora nelle valli e nelle foreste più isolate al tempo in cui giunsero... continua a leggere
Scritto da: mario Cervi
il 25/02/2010 | Storia e Controstoria
Con La guerra d’Etiopia (Longanesi, pagg. 304, euro 18) Angelo Del Boca prosegue la sua esplorazione nelle vicende del colonialismo italiano. La conquista che valse a Mussolini il titolo di fondatore dell’Impero e a Vittorio Emanuele III il titolo di Imperatore fu, tra... continua a leggere
Scritto da: byebyeunclesam
il 25/02/2010 | Storia e Controstoria
Grazie alla graduale declassificazione di molti documenti risalenti al periodo della Guerra Fredda, stanno venendo progressivamente alla luce molti fatti storici che meritano una grande attenzione.Uno di essi è sicuramente la richiesta sovietica di adesione al Patto Atlantico,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 24/02/2010 | Storia e Controstoria
Esiste un pregiudizio radicato, nell’ambiente degli storici di formazione accademica e anche presso l’opinione pubblica delle società democratiche: che solo all’interno di un sistema politico dittatoriale... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 24/02/2010 | Storia e Controstoria
La traduzione in italiano del fondamentale studio del medievista Patrick Geary Il mito delle nazioni. Le origini medievali dell’Europa, è l’occasione per riflettere sulla discussa origine del concetto di nazione. Il libro di Geary mette sapientemente... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 23/02/2010 | Storia e Controstoria
Ebbene, no. Le “celebrazioni” per il 150° dell’unità d’Italia non si annunziano affatto tranquille. Ed è bene che non lo siano. L’evento non va “celebrato”: va... continua a leggere
Scritto da: Luciano Lanna
il 23/02/2010 | Storia e Controstoria
Una cosa è certa: la possibilità di far riemergere nel discorso pubblico una vera memoria nazionale condivisa, una memoria "per unire", non passa per la storiografia dei cosiddetti esperti, per... continua a leggere
Scritto da: Silvia Ronchey
il 23/02/2010 | Storia e Controstoria
Silvia Ronchey recensisce il libro di Maurizio Bettini, Affari di famiglia, un saggio di antropologia che esamina la concezione dei legami parentali nel mondo romano.Il libro di Bettini mette in evidenza come la struttura della famiglia romana fosse incentrata sul... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 21/02/2010 | Storia e Controstoria
Forse non sono in molti a sapere, o a ricordare, che il primo ministro israeliano Ytzhak Rabin, prima di cadere assassinato da un estremista di destra nel 1995, era stato il destinatario di una “pulsa danura” (in aramaico: “frusta di fuoco”), decisa da una... continua a leggere
Scritto da: Luigi G. de Anna
il 21/02/2010 | Storia e Controstoria
Nei giorni scorsi il presidente Giorgio Napolitano, in occasione della sua visita all'Accademia dei Lincei a Roma, ha ricordato l'importanza della memoria per quanto riguarda il Risorgimento e, così come ha riportato il nostro Secolo, ha definito «meschini» gli studi e... continua a leggere
Scritto da: Marilù Oliva
il 21/02/2010 | Storia e Controstoria
Forse qualcuno storcerà il naso a sentir parlare ancora di principi e festival. Il biasimo sarà per aver indirizzato l’attenzione verso qualcosa di infimo e poco intellettuale come il Festival della Canzone Italiana o la tanto riprovata partecipazione di Emanuele... continua a leggere
Scritto da: Tiberio Graziani
il 21/02/2010 | Storia e Controstoria
" "Possa questo modo di vedere i popoli superare qualunque tempesta d’odio di razza e di classe, soprattutto tra i sostegni del futuro"Karl Ernst HaushoferUno dei temi che contraddistinguono il dibattito contemporaneo è certamente quello riguardante... continua a leggere
Scritto da: Carlos A. Pereyra Mele
il 19/02/2010 | Storia e Controstoria
Quest’anno 2010 ci avviamo a commemorare i duecento anni delle lotte per l’indipendenza dell’America conquistata dalla Spagna cinque secoli fa (12 ottobre 1492). Quello che è in dibattito è il ruolo dell’America latina in... continua a leggere
Scritto da: Filippo Giannini
il 18/02/2010 | Storia e Controstoria
<Se avessi saputo che Saddam Hussein non possedeva armi di distruzione di massa, avrei trovato un’altra motivazione per sopprimerlo> (Tony Blair) Mi trovo lontano dall’Italia, quindi non so se la Rai/TV ha trasmesso, come invece è avvenuto in Australia, un... continua a leggere
Scritto da: Matteo Pistilli
il 18/02/2010 | Storia e Controstoria
Viva la Censura! Dalla letteratura colonialista alle offensive di Google contro la Cina il passo è breve: sono in ballo anche la nostra cultura e la nostra... continua a leggere
Scritto da: Kevin Rushby
il 18/02/2010 | Storia e Controstoria
Sul davanzale di pietra ci sono due file di sette buchi poco profondi e io sono seduto accanto a questi, cercando di ricordare dove ho già visto questo schema. Lontano da qui, oltre le enormi fortificazioni e il fossato, si trovano le montagne dalle cime innevate... continua a leggere
Scritto da: Webster G. Tarpley
il 18/02/2010 | Storia e Controstoria
All'attentatore natalizio di Detroit è stato volutamente e deliberatamente consentito di mantenere il suo visto d'ingresso in USA in conseguenza di un lasciapassare di sicurezza... continua a leggere
Scritto da: Antonio Caracciolo
il 18/02/2010 | Storia e Controstoria
A dirlo ti becchi come minimo un’accusa di “antisemitismo”, per la quale – quasi fossero una sorta di sommelier – vengono chiamati sempre i soliti personaggi, i quali a seconda che certifichino l’esistenza o meno della qualifica di “antisemita”, dal... continua a leggere
Scritto da: Alberto Lombardo
il 17/02/2010 | Storia e Controstoria
Lo scorso 23 ottobre 2004 è stata inaugurata a Genova, nella stupenda cornice medievale della Commenda di San Giovanni in Pré, la mostra internazionale “I Liguri. Un antico popolo europeo tra Alpi e Mediterraneo”. Il progetto, sorto... continua a leggere
Scritto da: Gloria Germani
il 17/02/2010 | Storia e Controstoria
A cento anni dalla sua pubblicazione, esce in Italia il testo fondamentale per capire il pensiero diGandhi. Il merito di questa prima traduzione italiana del testo originale del 1909 -10 scritto daGandhi nella sua lingua madre (il gujarati) e in inglese, è di Rocco Altieri, infaticabile... continua a leggere