La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Kurt Haskell
il 16/02/2010 | Storia e Controstoria
Vi prego di notare che in questo articolo non sto dichiarando che il governo degli USA fosse a conoscenza che Mutallab avesse una bomba o intendesse ferire qualcuno sul volo 253 quando il governo gli ha permesso di salire a bordo. [L'autore è un avvocato del Michigan che si trovava... continua a leggere
Scritto da: Edda West
il 16/02/2010 | Storia e Controstoria
L’11 settembre... continua a leggere
Scritto da: Jacques R. Pauwels
il 15/02/2010 | Storia e Controstoria
Il mito della guerra buona: l’America nella Seconda Guerra Mondiale. Nella notte tra il 13 e il 14 Febbraio, Dresda, bella e antica capitale della Sassonia, è stata attaccata ben tre volte, due dalla RAF e una dall’USAF (United States Army Air Force),... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Petrosillo
il 15/02/2010 | Storia e Controstoria
Questa volta giocherò a fare il Sergio Romano della situazione (al quale mi accosto momentaneamente per esigenze di stile ben sapendo che lui è inarrivabile per me come storico, giornalista, opinionista ecc.... continua a leggere
Scritto da: Romano Guatta Caldini
il 15/02/2010 | Storia e Controstoria
L’operato di John William Cooke, punto d’incontro fra peronismo e castrismo, ha rappresentato, senza dubbio alcuno, la migliore commistione fra l’esperienza socialista nazionale di Peron e le spinte rivoluzionarie cubane. Una tradizione, quella... continua a leggere
Scritto da: Matteo Pistilli
il 15/02/2010 | Storia e Controstoria
Per anni i responsabili giapponesi hanno fatto di tutto per nascondere i patti clandestini firmati segretamente con gli Stati Uniti negli anni della guerra fredda, aventi lo scopo di assicurare agli Usa il controllo dell’Asia orientale; tali patti obbligavano il Giappone a far... continua a leggere
Scritto da: Antonio Caracciolo
il 14/02/2010 | Storia e Controstoria
COMUNICATO STAMPASi è costituito ad... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Tarantino
il 12/02/2010 | Storia e Controstoria
«Come Pietro vi ho rinnegato nell'alba del giorno dell'ira: mi sono aggrappato al buon senso, mi sono sentito diverso». Sono le parole introduttive di una canzone di Fabrizio Marzi che a suo modo fece epoca. Si tratta di Un uomo da perdere, il brano dedicato a Giancarlo... continua a leggere
Scritto da: Claudio Lanzi
il 12/02/2010 | Storia e Controstoria
Dall'ultimo libro Sedes Sapientiae abbiamo reso disponibile il primo capitolo che inquadra efficacemente lo spirito dell'opera. Abbiamo inoltre riportato alcune tavole a colori che, nel testo su carta non possono avere lo stesso impatto cromatico e... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 11/02/2010 | Storia e Controstoria
Se la vicenda di David Irving fosse accaduta nella Germania nazista o nell’Unione Sovietica di Stalin, nessuno vi avrebbe trovato nulla di strano, perché si sa che in quei totalitarismi la libertà di ricerca dello storico non era cosa particolarmente gradita o... continua a leggere
Scritto da: Alessandra Colla
il 11/02/2010 | Storia e Controstoria
Lo so che oggi è il giorno dedicato al ricordo delle foibe, e che i crimini commessi in nome di quella particolare forma di “antifascismo” gridano vendetta a Dio e agli uomini — mi rifiuto di riportare cifre, i conti della serva sulla pelle dei morti ammazzati mi hanno... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Fiorini
il 11/02/2010 | Storia e Controstoria
Finché, domestica o straniera, voi avete tirannide, come potete aver patria? La patria è la casa dell’uomo, non dello schiavoGiuseppe MazziniTroppe volte l’umanità in genere e le nazioni... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Salimbeni
il 09/02/2010 | Storia e Controstoria
Gli eventi che si vogliono ricordare nell’ambito della Giornata del Ricordo, istituita con la Legge 92/1994, riguardano la sciagura che a più ondate ha colpito cittadini italiani nella fase finale della Seconda Guerra Mondiale, ma anche e soprattutto a conflitto finito.Le... continua a leggere
Scritto da: Carla Conti
il 09/02/2010 | Storia e Controstoria
Un successo a sorpresa per C'era una volta la città dei matti, la fiction dedicata alla rivoluzione psichiatrica di Franco Basaglia andata in onda domenica su RaiUno. Ha battuto anche l'inaffondabile Amici di Maria De... continua a leggere
Scritto da: Pietrangelo Buttafuoco
il 08/02/2010 | Storia e Controstoria
Il “luogo”, inteso come terra natale, riveste nella produzione letteraria del giornalista e scrittore Pietrangelo Buttafuoco particolare importanza. Gli influssi storico-culturali, le tradizioni, i riti religiosi e sociali della Sicilia caratterizzano i suoi scritti, nutrono la... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Orso
il 08/02/2010 | Storia e Controstoria
Continua la presentazione dei capitoli della mia parte [Alienazioni e uomo precario] di un futuro libro, scritto a due mani con il filosofo Costanzo Preve.Oggi pubblico la prima parte del quarto capitolo, che riguarda i lineamenti principali di quelle che io chiamo le tre società... continua a leggere
Scritto da: Lawrence Sudbury
il 08/02/2010 | Storia e Controstoria
La domanda, per quanto raramente posta in forma diretta, è di quelle che fanno tremare le vene ai polsi: è possibile affermare che la Chiesa cattolica è forzatamente, quasi “naturalmente”, una istituzione conservatrice? continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 08/02/2010 | Storia e Controstoria
Non è a Franco Basaglia che dovevate dedicare un commosso ricordo televisivo a proposito della città dei matti. Non è a lui e alla sua generosa utopia, costata tante tragedie fra i malati di mente e le loro famiglie, che andava dedicata una fiction celebrativa... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 08/02/2010 | Storia e Controstoria
E’ trascorsa da poco la “Giornata della Memoria”, il 27 gennaio, e siamo alla “Giornata del Ricordo”, il 10 febbraio. C’è un rapporto, tra le due date e le due celebrazioni? Ed esauriscono,... continua a leggere
Scritto da: Umberto Galimberti
il 08/02/2010 | Storia e Controstoria
COME faccio a sapere che malattia ha una persona legata in un letto di contenzione da 15 anni? Come faccio a sapere di che cosa soffre un individuo a cui sono stati tolti, oltre ai suoi abiti, tutti gli oggetti personali, in cui poter rintracciare una pallida memoria di sé?E... continua a leggere