Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Rassegne stampa / Storia e Controstoria

La Rassegna Stampa di Arianna Editrice

Storia e Controstoria

L'ultimo Khan

il 07/02/2010 | Storia e Controstoria

Mongolia 1920. Il destino ha concesso al barone Roman Feodorovic von Ungaren-Sternberg poco più di un anno per poter realizzare il sogno di un regno che facesse rinascere il mito di Gengis, signore del più grande impero mai realizzato, khan della Cina, dell'India... continua a leggere

Ipazia, donna di scienza e altro

il 07/02/2010 | Storia e Controstoria

Il contesto storico-culturale in cui si colloca il romanzo Ipazia. Vita e sogni di una scienziata del IV secolo (di Adriano Petta e Antonino Colavito, con prefazione di Margherita Hack, La Lepre Edizioni, Roma, 2009), che ha come protagonista la filosofa e... continua a leggere

Ritorno in Eritrea

il 07/02/2010 | Storia e Controstoria

Parafrasando una vecchia canzone dei Ricchi&Poveri, “Nostalgia canaglia”! Hai voglia a ripetere che il torcicollo è una brutta malattia, specie quando è un’affezione dello spirito, più che del corpo. Ma visitando l’Eritrea, passeggiando per le vie... continua a leggere

L'eco della guerra

il 02/02/2010 | Storia e Controstoria

Esistono una decina di edizioni in commercio di L'arte della guerra di Sun Tzu. Se aggiungiamo diversi volumi in cui si cerca di applicare l'insegnamento del mitico stratega cinese al business e alla psicoterapia, nonché i trattati giapponesi di arte militare... continua a leggere

Fausto Coppi sorrideva poco

il 02/02/2010 | Storia e Controstoria

Fausto Coppi sorrideva poco, e quelle volte che lo faceva assumeva un aspetto inconsueto quasi estraneo a se stesso, come se il viso fosse prestato a quel corpo magro, fragile, nervoso e fatto apposta per il ciclismo. Si dice pure che non parlasse con piacere, che fosse un vero timido;... continua a leggere

Una metropoli di 200mila anni fa

il 01/02/2010 | Storia e Controstoria

Sono sempre stati lì. Qualcuno li aveva già notati prima, ma nessuno riusciva a ricordare chi li avesse fatti - o perché? Fino a poco tempo fa, nessuno sapeva nemmeno quanti fossero. Ora sono dappertutto, a migliaia, anzi no, centinaia di migliaia! E la storia che raccontano... continua a leggere

Lo Yen sconfigge Mao

il 31/01/2010 | Storia e Controstoria

La Cina è divenuta il primo Paese esportatore del mondo e la terza economia del pianeta; il livello del suo export ha raggiunto i 1.070 miliardi di dollari. E così un miliardo e 340 milioni di persone vivono, lavorano, producono, consumano, sognano,... continua a leggere

Agostino e noi

il 31/01/2010 | Storia e Controstoria

La TV e la Lux Vide ci propone una fiction su sant’Agostino. Ho già espresso il mio parere su tale prodotto sull’ultimo numero di gennaio del settimanale “Panorama “ e non vorrei ripetermi. Ma una breve considerazione su Agostino potrebbe non essere inopportuna.... continua a leggere

Quel 30 gennaio 1972 a Derry

il 31/01/2010 | Storia e Controstoria

Siamo nel cuore dell’Europa, quella democratizzata, in una fredda domenica del 30 gennaio del 1972 a Derry, Irlanda del Nord, quando, nel pomeriggio, era indetta dalla Nothern Ireland Civil Rights Association la manifestazione per protestare contro la sostanziale mancanza dei diritti civili... continua a leggere

Quando erano giustizialisti...

il 31/01/2010 | Storia e Controstoria

Il Giornale di Vittorio Feltri e Libero di Maurizio Belpietro stanno conducendo una forsennata campagna d’aggressione ad Antonio Di Pietro accusato, sulla base di un dossier, di essere un uomo della Cia per cui, di fatto, le inchieste di Mani Pulite furono pilotate dagli americani. Il... continua a leggere