La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Matteo Sacchi
il 17/01/2010 | Storia e Controstoria
Contrariamente a quanto riferito da Erodoto nel secondo libro de Le Storie e dalla Bibbia le grandi piramidi di Giza non furono costruite da schiavi ma da uomini liberi. La sorprendente scoperta è dovuta all'individuazione di un'altra necropoli nelle immediate vicinanze... continua a leggere
Scritto da: Gianni Petrosillo
il 17/01/2010 | Storia e Controstoria
Da quando siamo entrati a far parte della “blogosfera”, prima con “Ripensaremarx” e poi con il nuovo spazio “Conflitti e Strategie”, parlando delle vicende della Prima Repubblica (squassata da Tangentopoli e dalle indagini del pool di Milano) e di tutte... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 17/01/2010 | Storia e Controstoria
Italiani si nasce ma si può morire, anche da vivi. Ci sono italiani che hanno smesso di esserlo vita natural durante e italiani che continuano ad esserlo nonostante lo neghino. Italiani si nasce ma si può anche diventare. Ci sono italiani elettivi, per scelta e non per diritto di... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 17/01/2010 | Storia e Controstoria
Puntualmente all’avvicinarsi dell’anniversario della morte di Bettino Craxi si parla di riabilitazione Per la verità Craxi è già stato riabilitato dallo Stato. Anni fa il presidente della Camera, Marcello Pera, si recò sulla sua tomba, ad Hammamet, per... continua a leggere
Scritto da: Gastón Pardo
il 15/01/2010 | Storia e Controstoria
Mentre una parte dell'establishment militare messicano conduce una campagna per un riavvicinamento del Messico alla NATO, un libro polemico rievoca il colpi inflitti al Messico da parte degli Stati Uniti. Nel 1847, Washington ha conquistato metà del territorio del suo vicino. Nel... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 15/01/2010 | Storia e Controstoria
I sociologi, questi signori che si vantano di aver costruito una scienza sulle sabbie mobili dei comportamenti collettivi (non di rado per manipolarli meglio, al servizio del padrone di turno), si affannano da tempo a stabilire una linea di demarcazione fra i concetti di subcultura e di... continua a leggere
Scritto da: Gianluca Freda
il 15/01/2010 | Storia e Controstoria
Per chi non lo avesse ancora visto, metto qui sopra questo illuminante intervento di Benito Livigni, che fu assistente... continua a leggere
Scritto da: Luigi G. de Anna
il 15/01/2010 | Storia e Controstoria
Il turismo invernale in Lapponia vede realizzarsi da alcuni anni un vero e proprio boom. I dolci pendii dei tunturi (le montagne dell'estremo nord) sono solcati dalle piste da sci. I villaggi turistici accolgono visitatori da ogni parte d'Europa. A Rovaniemi la residenza di Babbo... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 15/01/2010 | Storia e Controstoria
Da oggi l’università del capoluogo pugliese, finora intitolata a Mussolini, porterà il nome dell’ex leader Dc O’ presidente Giorgio Napolitano, con strascico di Casini, D’Alema, Fitto e tante autorità, compie... continua a leggere
Scritto da: Uriel
il 12/01/2010 | Storia e Controstoria
Gli ultimi due post , come potrete immaginare , hanno riempito di minchiate la mia casella di e-mail. A volte mi piacerebbe essere il Pelton della situazione e poter inventare una turbina a minchiate, da collegare direttamente alla mia casella di email. Poi, basterebbe un post o due. In ogni caso,... continua a leggere
Scritto da: Pino Cabras
il 11/01/2010 | Storia e Controstoria
La rivista economica tedesca «Focus Money» (N. 2 / 2010), affronta una narrazione dettagliata sull’11/9 e mette radicalmente in discussione la versione ufficiale. Stiamo parlando del secondo settimanale economico della nazione economicamente più forte dell’Europa,... continua a leggere
Scritto da: Alessandra Colla
il 11/01/2010 | Storia e Controstoria
L’altro giorno c’è stata un po’ d’agitazione a Milano per la proposta del sindaco Letizia Moratti di intitolare una via a Bettino Craxi.Ora, so benissimo chi è Bettino Craxi; né ignoro quali siano le sue responsabilità nell’aver fatto... continua a leggere
Scritto da: Gioacchino Toni
il 10/01/2010 | Storia e Controstoria
Bohémien, Apache, Wandervogel, Squadristi, Rebeti, Sorelle della strada, Flapper, Wilde Cliquen, Edelweiss Piraten, Zootie, Viper, Swingjugend, Zazou, Biker, Rockabilly, Esistenzialisti, Gang di New York, Gutai, Teddy Boy, Beat, Beatnik, Gammler, Provo, Mod, Raggare,... continua a leggere
Scritto da: Augusto Marsigliante
il 10/01/2010 | Storia e Controstoria
Tocca all’ultimo popolo europeo rimasto libero, nel 1999, subire l’aggressione degli Stati Uniti e dei suoi ascari. Stiamo parlando ovviamente della Serbia, uscita da poco dalla terribile guerra civile che aveva polverizzato la Jugoslavia. Il 24... continua a leggere
Scritto da: Paolo Scroccaro
il 08/01/2010 | Storia e Controstoria
“L’impero moghul era una grande e magnifica costruzione, creata econservata grazie a un’immensa quantità di ingegno e talentopolitico. Fu splendida, potente e benefica; potrei aggiungere che, sulpiano religioso, fu, nonostante il fanatico zelo di... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco de Turris
il 08/01/2010 | Storia e Controstoria
Ognuno di noi, almeno una volta nella vita, avrà detto «Ah se non avessi fatto questo o quello le cose sarebbero andate diversamente»: se avessi dato una risposta invece di un’altra, se fossi partito un’ora... continua a leggere
Scritto da: Alessandra Colla - Giovanna Canzano
il 06/01/2010 | Storia e Controstoria
…“è possibile che l'episodio dell'assassinio di Ipazia capitasse a proposito nell'ottica di una svalutazione della donna intrinseca al cristianesimo primitivo e destinata a perdurare e rafforzarsi nei secoli: a cavallo fra il II e il III secolo, il... continua a leggere
Scritto da: Agostino Paravicini Bagliani
il 06/01/2010 | Storia e Controstoria
I suoi nemici lo dipinsero come l´Anticristo, essere demoniaco e maledetto. I sostenitori crearono un´immagine perfetta: principe onnipotente e amico della paceCon soltanto la cultura politica contemporanea, anche il Medioevo conobbe i toni sferzanti della polemica, in particolare quando... continua a leggere
Scritto da: Sergio Romano
il 06/01/2010 | Storia e Controstoria
In un documentario del National Geographic ho visto la ricostruzione dell'abbattimento dell’Airbus 300 iraniano da parte della nave da guerra Usa Vincennes avvenuto il 3 luglio 1988. Nel documentario venivano evocati i madornali errori commessi dall’equipaggio... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 05/01/2010 | Storia e Controstoria
Un buon conoscitore di geografia del Sud America sa che esiste, nella Terra del Fuoco, una catena di montagne che portano il nome di Sierra Balmaceda, così come sa che, in quel remoto arcipelago, esistono un Monte Sarmiento, una Sierra Irigoyen e una Peninsula Mitre: tutti... continua a leggere