La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Mario Enzo Migliori
il 05/01/2010 | Storia e Controstoria
Fana, templa, delubraCon questo volume ha inizio la realizzazione di un Corpus di tutte le fonti antiche, databili tra il VII sec. a.C. ed il VII sec. d.C., nato dall’esigenza di rendere più semplice lo studio delle... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 04/01/2010 | Storia e Controstoria
Giuseppe Donati (Granarolo di Faenza, 1889 – Parigi, 1931) è stato una figura molto importante nell’ambito del cattolicesimo sociale del primo Novecento, anche se poi un tantino trascurata dalla storiografia nazionale.Cattolico di formazione democratico-cristiana, e... continua a leggere
Scritto da: Francesco Bevilacqua
il 04/01/2010 | Storia e Controstoria
Sul suolo americano si è compiuto uno dei più tragici eccidi della storia moderna. Fra massacri, battaglie, confinamenti e violazioni non solo si sono scontrati due popoli che si contendevano la stessa terra, ma si sono confrontati due modelli culturali e spirituali antitetici, uno... continua a leggere
Scritto da: Umberto Bianchi
il 04/01/2010 | Storia e Controstoria
Una delle vicende più drammatiche ed a tutt’oggi sottaciuta dai libri di testo, riguarda la figura di Ipazia, scienziata, astronoma e filosofa, vissuta a cavallo del 4°e del 5° secolo DC nel raffinato contesto di un’Alessandria d’Egitto, ancora intriso di sapienza... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Legger
il 04/01/2010 | Storia e Controstoria
La tragica storia bellica del Continente Nero Stefano Bellucci, docente all’Università di Pavia, è l’autore di questo breve ma... continua a leggere
Scritto da: Enrico Franceschini
il 04/01/2010 | Storia e Controstoria
Il principe Carlo provò a fermare la guerra in Iraq, o perlomeno la partecipazione della Gran Bretagna al conflitto.L´erede al trono era talmente convinto che Tony Blair stesse facendo un errore a prendere parte all´invasione con le truppe britanniche... continua a leggere
Scritto da: Adib S. Kawar
il 03/01/2010 | Storia e Controstoria
I colonialisti tentano di giustificare le loro invasioni e colonizzazioni di terre di altri popoli attraverso motivazioni varie; diversamente dai primi colonialisti... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 03/01/2010 | Storia e Controstoria
In genere le storie della Rivoluzione d'Ottobre - termine improprio, dato che si trattò sostanzialmente di un colpo di Stato, ma ormai entrato nell'uso - dedicano un certo spazio alla persecuzione cui i bolscevichi sottoposero, non appena giunti al potere, non solo i... continua a leggere
Scritto da: Andrea Chessa
il 03/01/2010 | Storia e Controstoria
Paolo Barnard fu a suo tempo un giornalista di Report che ora si è trasferito dalla televisione ad internet, continuando a svolgere la propria attività di giornalismo. Lo seguo con una certa regolarità, anche grazie a siti di informazione che pubblicano con... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Puma
il 01/01/2010 | Storia e Controstoria
Che un'indiscussa spiritualità, al tempo stesso iniziatica e tribale, abbia proliferato lungo tutto il corso del Medioevo e anche oltre fino alla Rinascenza, in Europa, è un fatto ormai assodato da tutti quegli studiosi che si pretendono seri nell'ambito... continua a leggere
Scritto da: Marco Travaglio
il 31/12/2009 | Storia e Controstoria
DI MARCO TRAVAGLIOAl momento della morte, nel gennaio del 2000, Bettino Craxi era stato condannato in via definitiva a 10 anni per corruzione e finanziamento illecito (5 anni e 6 mesi per le tangenti Eni-Sai; 4 anni e 6 mesi per quelle della Metropolitana milanese). Altri processi furono... continua a leggere
Scritto da: Alfonso Piscitelli
il 30/12/2009 | Storia e Controstoria
Europa, 642 dopo Cristo. Il Regno Longobardo d’Italia si consolida assimilando il diritto romano per mezzo dell’Editto di Rotari. In Francia inizia l’ascesa dei maestri di palazzo che segna il passaggio dall’età merovingia a quella... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 29/12/2009 | Storia e Controstoria
Esistono probabilmente tante teorie del nazionalismo quante sono le teorie nazionaliste [1]. Owiamente, non è il caso di renderne conto in questa... continua a leggere
Scritto da: Domenico Losurdo
il 28/12/2009 | Storia e Controstoria
Tanto più odioso appare l’inferno di fuoco scatenato dall’aviazione britannica, per il fatto che due settimane dopo lo scoppio della guerra il primo ministro inglese Chamberlain aveva dichiarato: «Indipendentemente dal punto dove... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 28/12/2009 | Storia e Controstoria
Il principale quotidiano elvetico, il Neue Zürcher Zeitung (NZZ), ha pubblicato il 15 dicembre un articolo di un'intera pagina intitolato "Gli eserciti segreti della NATO". Lo ha scritto Daniel Ganser del Centro studi di sicurezza (CSS)... continua a leggere
Scritto da: Javier Espinosa
il 27/12/2009 | Storia e Controstoria
Il Washington Post, nell’edizione del 1° dicembre, pubblica un articolo sulle conseguenze dell’invasione USA dell’Iraq, riportando un’inchiesta della rivista medica dell’Università di Bassora che afferma che, rispetto alle cifre del 1989, i... continua a leggere
Scritto da: Luigi Cavallaro
il 27/12/2009 | Storia e Controstoria
La storiografia sullo stalinismo ha sempre sottolineato la repressione che lo ha contraddistinto, rimuovendo il fatto che è stato un sistema di potere cresciuto sulle contraddizioni della Rivoluzione d’Ottobre, incontrando così il... continua a leggere
Scritto da: Stefano Panzarasa
il 27/12/2009 | Storia e Controstoria
La Terra è una Dea (Senofonte, IV sec. a.C.) Il Bioregionalismo e la crisi del pianeta"Il concetto bioregionale può essere descritto come la visione di una società umana connessa alla geografia della terra, come parte integrante della trama della vita,... continua a leggere
Scritto da: Teodoro Klitsche de la Grange
il 27/12/2009 | Storia e Controstoria
Questo lavoro affronta con efficacia ed originalità la questione della etero-direzione delle Brigate Rosse, e sui collegamenti, interessi, complicità che hanno lasciato estese zone d’ombra ed interrogativi ancor oggi d’attualità, come le evidenti coperture (da... continua a leggere
Scritto da: Antonio Caracciolo
il 27/12/2009 | Storia e Controstoria
George L. Mosse (1918-1999) è uno di quei nomi che vanno per la maggiore quando si cercano autori che ci aiutino a capire il nostro recente e meno recente passato storico, forse meglio ancora il nostro presente, se si considerano tutte le categorie concettuali che hanno assunto ormai la forza... continua a leggere