La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Milena Spigaglia
il 10/12/2009 | Storia e Controstoria
“Chi dunque è colpevole? Tutti o nessuno? Perché l’operaio addetto al gas sarebbe più colpevole dell’operaio addetto alle caldaie, al giardino, ai veicoli?… Ciò che ho fatto io, l’avreste fatto anche voi. Forse con meno... continua a leggere
Scritto da: Gianpasquale Santomassimo
il 10/12/2009 | Storia e Controstoria
Lotta continua è stato il gruppo all'apparenza meno intellettualistico, tra quanti sono nati dopo il Sessantotto, per stile, pratiche e fraseologia, ma è stato quello che ha prodotto più intellettuali e comunicatori. Anche grazie a questo ha esercitato una... continua a leggere
Scritto da: Antonio Caracciolo
il 10/12/2009 | Storia e Controstoria
In una libreria romana ha avuto luogo la presentazione di un libro di un rimarchevole prete palestinese: Abuna Manuel Musallam, parroco a Gaza, che ha vissuto in quella regione per quattordici anni, fino ai giorni della tristemente celebre operazione militare israeliana denominata “Piombo... continua a leggere
Scritto da: Sergio Romano
il 10/12/2009 | Storia e Controstoria
Sergio Romano analizza la situazione della Cina contemporanea con le sue contraddizioni di natura sociale, politica ed economica, attraverso la figura di uno dei personaggi chiave del XX secolo, Deng Xiaoping.Deng Xiaoping, per molti anni ai vertici della politica cinese,... continua a leggere
Scritto da: Ugo Gaudenzi
il 10/12/2009 | Storia e Controstoria
Sabato prossimo saranno trascorsi quaranta lunghi anni. Il 12 dicembre del 1969 quattro attentati cambiarono la storia d’Italia. 16 morti e cento feriti a Milano, nella Banca Nazionale dell’Agricoltura di piazza Fontana. Alla vicina Bnl un’altra bomba... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Barbero
il 10/12/2009 | Storia e Controstoria
Alessandro Barbero analizza l’ultimo lavoro del medievista britannico Chris Wickhman, Le società dell’Alto Medioevo, che esamina il periodo di transizione tra la caduta dell’Impero romano d’Occidente e la nascita dei nuovi regni... continua a leggere
Scritto da: Nadia Caprioglio
il 10/12/2009 | Storia e Controstoria
Il libro Sospetto e Silenzio dello storico inglese Orlando Figes ripercorre la drammatica vicenda della collettivizzazione forzata in URSS, promossa da Stalin negli anni trenta.Il lavoro di Figes restituisce un’analisi del fenomeno che privilegia soprattutto il... continua a leggere
Scritto da: Yuri Leveratto
il 08/12/2009 | Storia e Controstoria
Il popolo amerindio dei Guane ha vissuto nell’attuale dipartimento colombiano del Santander fino al secolo XVI. La loro zona d’influenza si limitava all’altopiano chiamato oggi “Mesa de los Santos” e al canyon del fiume Chicamocha, un affluente del Sogamoso, che a... continua a leggere
Scritto da: Filippo Matteucci
il 07/12/2009 | Storia e Controstoria
L’appellativo di Hans Hermann Hoppe, “La democrazia, il Dio che ha fallito”, è arbitrario se applicato al significato essenziale del concetto “democrazia”, ovvero comando del popolo. Il fallimento nelle intenzioni di rendere il popolo sovrano... continua a leggere
Scritto da: Diego Gabutti
il 07/12/2009 | Storia e Controstoria
L'Internazionale situazionista di Guy Debord torna al centro del dibattito politico e sociale Quando l'Internazionale Situazionista, nella primavera del 1968, uscì dalle catacombe di un'avanguardia minoritaria che, fino a quel momento, andava creduta... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco La Grassa
il 07/12/2009 | Storia e Controstoria
Qualcuno tempo fa voleva sostenere che, in fondo, ci sono a sinistra alcune brave persone; facevanomi di Rifondazione. Chi organizza una “rivoluzione viola” non è una brava persona, ma un individuolosco; non so quanto pericoloso, ma certamente in totale mala fede, poiché... continua a leggere
Scritto da: Miguel Martinez
il 07/12/2009 | Storia e Controstoria
Un lettore mi segnala un testo che gira in rete, secondo cui i musulmani avrebbero ucciso 270 milioni di non musulmani in 1400 anni di jihad; e precisamente 60 milioni di cristiani, 80 milioni di indù, 10 milioni di buddisti (in Afghanistan e lungo la... continua a leggere
Scritto da: Edoardo Spagnuolo
il 07/12/2009 | Storia e Controstoria
Qualche anno fa, il noto storico - cattolico-tradizionalista - Edoardo Spagnuolo scrisse un pioneristico (rispetto alla storiografia italiana dello scorso decennio) opuscolo sulle Reducciones del Paraguay, la cui versione digitale è stata... continua a leggere
Scritto da: miro renzaglia
il 07/12/2009 | Storia e Controstoria
Si legge come un romanzo di ottima scrittura. E’ rigoroso e puntuale come un saggio critico. E’ bello da guardare come un raffinatissimo catalogo d’arte, grande formato. E’ il Futurismo, l’avanguardia delle avanguardie (Giunti, 2009, € 35), di Claudia... continua a leggere
Scritto da: Laura Viviani
il 07/12/2009 | Storia e Controstoria
"Il club Bilderberg. La storia segreta dei padroni del mondo" è il libro-inchiesta che Daniel Estulin ha presentato a Roma domenica 29 novembre. La politica, l’economia e i media contro il progresso... continua a leggere
Scritto da: Antonio Selvatici
il 07/12/2009 | Storia e Controstoria
Torna l’attenzione sul terrorismo degli anni Settanta: su quegli anni, «formidabili» per qualcuno, ma in realtà tragici, ancora oggi, vi sono degli aspetti non ancora chiari. O meglio, su cui probabilmente si è preferito non indagare a fondo. Riguardo Lotta Continua... continua a leggere
Scritto da: Andrea Tornielli
il 07/12/2009 | Storia e Controstoria
La Sindone di Torino, il lenzuolo che secondo la tradizione avvolse il corpo di Gesù nel sepolcro, porta impresse delle scritte che risalgono «inconfutabilmente al I secolo» e che rappresenterebbero una sorta di «certificato di sepoltura». Lo sostiene Barbara Frale,... continua a leggere
Scritto da: Giancarlo Galli
il 07/12/2009 | Storia e Controstoria
dicembre 2009 Tradotta la «Storia dei crimini monetari» dello studioso americano Alexander Del Mar, che poco prima del 1929 ricostruì le complicità occulte fra speculatori A anche gli sviluppi dell’attuale crisi... continua a leggere
Scritto da: Uriel
il 04/12/2009 | Storia e Controstoria
Come promesso, scrivo un post su quanto successe a Marcinelle, perche’ sembra che si fatichi a pensare un italiano schiavo , visto ed usato come schiavo, e ci si illude molto riguardo alla benevolenza e alla bonta’ che le altre nazioni europee avrebbero mostrato verso i nostri... continua a leggere
Scritto da: Filippo Ghira
il 04/12/2009 | Storia e Controstoria
L’uccisione di Arnold Rothstein (dicembre 1928) spalancò le porte del potere criminale ai suoi luogotenenti, gente come Majer Suchowlinski (“Meyer Lansky”), Benjamin (“Bugsy”) Siegel (nella foto),... continua a leggere