La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Nando Dicè
il 14/08/2009 | Storia e Controstoria
Tante cose si sanno dagli uomini, tante cose si possono conoscere da uomini potenti. Lei forse sapeva troppo, lei stella di un modo artificiale, schiacciata dal “grande architetto” di quello stesso mondo. Lei: Marilyn Monroe.Al sistema non importa se sei... continua a leggere
Scritto da: James M. Skinner
il 14/08/2009 | Storia e Controstoria
“Quando scoppia la guerra, la prima vittima è la verità”. Questo detto del giornalista William Howard Russell sulla “gestione... continua a leggere
Scritto da: Matteo Mascia
il 14/08/2009 | Storia e Controstoria
Il prossimo 9 novembre la Germania festeggerà i vent’anni dalla riunificazione. Era il 1989 quando un’enorme folla si radunò lungo il muro che divideva Berlino Est dalla città sorella dell’Ovest, in una sola notte cadde il simbolo che divideva le due Germanie e... continua a leggere
Scritto da: Andrea Colombo*
il 06/08/2009 | Storia e Controstoria
«Nei campi di concentramento - suole ricordare la scrittrice ebrea Giacometta Limentani - sono morti anche tanti idioti». Le vittime sono sempre vittime, ma ciò non basta a renderli tutti geni, o santi. Lo stesso discorso vale per i parenti delle vittime. Meritano,... continua a leggere
Scritto da: Mario Grossi
il 06/08/2009 | Storia e Controstoria
Mi trovo sulla soglia di un altro mondo tremolante.Che il Signore abbia pietà della mia animaBobby Sands, patriota irlandese, 1° marzo 1981,il primo giorno del suo sciopero della fame continua a leggere
Scritto da: Lawrence Sudbury
il 06/08/2009 | Storia e Controstoria
A partire dalla fine della I Guerra Mondiale, in un’Europa che, per ragioni storiche (la visione dei massacri della guerra), politiche (la crescita esponenziale della diffusione dell’ideologia socialista) e culturali (lo sviluppo di una nuova fede... continua a leggere
Scritto da: Michele Fabbri
il 06/08/2009 | Storia e Controstoria
La Rivoluzione francese è indubbiamente l’avvenimento storico che più di ogni altro si presta a esemplificare le dinamiche della sovversione. Col 1789 finisce un mondo fondato sulla gerarchia e comincia un mondo... continua a leggere
Scritto da: Francesco Fossa
il 04/08/2009 | Storia e Controstoria
Dal giugno del 1944 sono trascorsi quasi 60 anni, ma i ricordi di Giovanni Tomassone, classe 1929, una vita da falegname a... continua a leggere
Scritto da: Francesco Fatica
il 04/08/2009 | Storia e Controstoria
Vorrei aggiungere qualche particolare poco noto all’interessante e documentato articolo di Orazio Ferrara, che ci ha dimostrato come lo sbarco di Pantelleria non fu... continua a leggere
Scritto da: Ugo Gaudenzi
il 04/08/2009 | Storia e Controstoria
Ogni strage di civili è un crimine efferato, un crimine senza alcuna possibile giustificazione né politica, né umana, ai danni di un’intera comunità nazionale.E non importa quale sia lo strumento... continua a leggere
Scritto da: Ettore Beggiato
il 03/08/2009 | Storia e Controstoria
"NAVI DI LEGNO CON EQUIPAGGI DI FERRO CONTRO NAVI DI FERRO CON EQUIPAGGI DI LEGNO" Lissa isola nel mare Adriatico è la più lontana dalla costa dalmata, conosciuta nell'antichità come... continua a leggere
Scritto da: Arundhati Roy
il 03/08/2009 | Storia e Controstoria
Non ho mai conosciuto di persona Hrant Dink, purtroppo, e questa lacuna mi rimarrà per sempre. Da quel che so di lui e di ciò che scriveva, diceva e faceva, del modo in cui viveva la sua vita, so che se mi fossi trovata a Istanbul sarei stata tra le centomila persone che hanno... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Armillotta
il 29/07/2009 | Storia e Controstoria
I Popoli europei senza Stato. Viaggio attraverso le etnie dimenticate Il volume – uscito nel Marzo 2009 – tratta di quelle che sono comunemente conosciute come semplici regioni di Stati europei: Bretagna, Catalogna, Cornovaglia, Fær Øer, Frisia,... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 27/07/2009 | Storia e Controstoria
La XX Assemblea Generale dell’Onu (1965) dichiarava “la legittimità della lotta da parte dei popoli sotto oppressione coloniale, per esercitare il loro diritto all’autodeterminazione e... continua a leggere
Scritto da: Mario Enzo Migliori
il 27/07/2009 | Storia e Controstoria
Quorum alia sunt positain monumentis et disciplina,quod Etruscorum declarantet haruspicini et fulgurales et rituales libri,vestri etiam augurales.Cic., De div. 1,... continua a leggere
Scritto da: Manuel Zanarini
il 27/07/2009 | Storia e Controstoria
“Aspetti esoterici nella Tradizione Romana Gentile” è un libro scritto da Elio Ermete e pubblicato a cura dell'associazione Pietas. Lo scopo del testo è presentare gli elementi base della tradizione romana, mettendo in risalto i suoi aspetti simbolici ed... continua a leggere
Scritto da: Antonio Caracciolo
il 24/07/2009 | Storia e Controstoria
L’edizione francese è del 2008, uscita presso Fayard. È tradotta dall’originale ebraico ed è stata acquistata da me appena resasi disponibile. Ne sono traduttori Sivan Cohen-Wiesenfeld e Levana Frenk. Ho già letto da tempo il libro e mi accingerò presto... continua a leggere
Scritto da: Michelangelo Cocco
il 23/07/2009 | Storia e Controstoria
La parola «nakba» (catastrofe in lingua araba) sarà bandita da tutti i libri di scuola d’Israele. L’annuncio di ieri del ministero dell’educazione rischia di compromettere le relazioni tra ebrei e minoranza araba (1,4milioni, il 21% della... continua a leggere
Scritto da: Antonio Caracciolo
il 23/07/2009 | Storia e Controstoria
È davvero fresco di stampa questo volume di documentazione si Hezbollah, consistente in una raccolta di saggi messi insieme da Sabrina Mervin, ricercatrice del CNRS, che lavora presso l’Istituto francese del Medio Oriente a Beirut. Vale la pena di ricordare en passant il libro di Edward... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 22/07/2009 | Storia e Controstoria
Sebbene numerosissimi libri siano stati scritti su Hitler e sul nazismo, ben raramente essi si sono sforzati di ricostruire la Weltanschauung o concezione del mondo di Hitler dal punto di vista di Hitler medesimo e della sua originalità e coerenza interna: ciò sarebbe... continua a leggere