La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Francesco Lamendola
il 25/06/2009 | Storia e Controstoria
Quella della «pugnalata alla schiena» che Mussolini avrebbe sferrato alla Francia moribonda, il 10 giugno del 1940, divulgata dal presidente statunitense Frankin Delano Roosevelt, è una delle più tenaci e più ingiustificate leggende nella storia della... continua a leggere
Scritto da: Kurt Sonnenfeld (intervista a)
il 25/06/2009 | Storia e Controstoria
Come videografo ufficiale del governo USA, Kurt Sonnenfeld fu assegnato alla zona di Ground Zero dopo l’11... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 24/06/2009 | Storia e Controstoria
Hitler odiava gli Ebrei perché odiava suo padre e desiderava, e temeva al tempo stesso, di essere trattato da lui come una donna? Perché invidiava il suo pene e desiderava appropriarsene, per poter possedere il fantasma della madre?Detta così, potrebbe sembrare una semplice... continua a leggere
Scritto da: Anna Maria Volpe
il 24/06/2009 | Storia e Controstoria
Intervista allo storico Yakov Rabkin, autore del libro In nome della TorahYakov Rabkin è professore titolare di una cattedra presso il dipartimento di Storia dell'Università di Montreal e membro del Centro Canadese di studi germanici ed europei. Nel suo libro In... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Pellegrino
il 24/06/2009 | Storia e Controstoria
L’interpretazione cristiana della storia guarda al futuro come all’orizzonte temporale di un fine ultimo e determinato che darà un senso a tutti gli avvenimenti storici. Infatti il cristianesimo ha una concezione... continua a leggere
Scritto da: Claudio Moffa
il 24/06/2009 | Storia e Controstoria
Agnoli, Ainis, Bellucci, Borzone, Carancini, Cardini, Cipollone, Copertino, Corrias Lucente, Finkelstein, Fragale, Iommi, Manno, Mellini, Menuhin, Moffa, Napolitano, Rampelli, Scotuzzi, Shamir, Sinagra, Strika, ZuccoLA POLIZIA DEL PENSIERORicerca storica, insegnamento,... continua a leggere
Scritto da: Leonardo Coen
il 22/06/2009 | Storia e Controstoria
La fonte era considerata dall´intelligence tra le più attendibili e sicureDesecretate le carte dei servizi segreti di Mosca, un agente russo avvisò il Cremlino delle intenzioni naziste Ma nonostante tutto il leader georgiano decise di non agire per essere considerato... continua a leggere
Scritto da: Luciano Canfora
il 22/06/2009 | Storia e Controstoria
Miti Un libro dello studioso Peter Schreiner capovolge la tradizionale visione di CostantinopoliBisanzio, inizio della modernitàUn’antica mappa della città di Costantinopoli, fondata nel 330 d.C., che fu per lunghi secoli la capitale dell’Impero Romano... continua a leggere
Scritto da: Eric Margolis
il 19/06/2009 | Storia e Controstoria
Metz, Francia. La visita in Normandia del presidente americano Barack Obama, per commemorare il 65mo anniversario dello sbarco, ci ha portato a riflettere sull’intero corso della Seconda Guerra Mondiale e sulla sua perdurante propaganda come sui miti che tuttora ne... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 18/06/2009 | Storia e Controstoria
Che cos'è la preistoria?La risposta tradizionale a questa domanda è: «il periodo della storia dell'umanità precedente l'invenzione della scrittura».Prendiamo, a caso, un testo di buon livello, come il «Dizionario di preistoria»... continua a leggere
Scritto da: Devlin Barrett
il 18/06/2009 | Storia e Controstoria
WASHINGTON -- Khalid Sheik Mohammed, accusato di essere il genio criminale dietro all'attentato dell'11 settembre, ha confessato di aver mentito profusamente agli agenti che lo torturavano per estorcergli la verità sulle sue attività eversive. Secondo quanto riferito in... continua a leggere
Scritto da: Luigi Pellini
il 16/06/2009 | Storia e Controstoria
Questi percorsi che andremo a scoprire sulle colline alle spalle della città, collegamenti antichida rivivere fra Avesa, le Toresele e Borgo Venezia, sono luoghi da catturare con i sensi, da sentire con il corpo. Luoghi non contaminati che mantengono un fascino unico, salvati dal... continua a leggere
Scritto da: Sergio Romano
il 16/06/2009 | Storia e Controstoria
Che cosa accadde realmente il 2 giugno 1992 a bordo del Britannia, il panfilo della Corona d’Inghilterra, dove manager ed economisti italiani discussero con i banchieri britannici della prospettiva delle privatizzazioni in Italia? Una minicrociera di mezza giornata al largo... continua a leggere
Scritto da: Mario Enzo Migliori
il 15/06/2009 | Storia e Controstoria
Un personaggio significativo dell’intemperie politico-culturale del primo secolo antecedente l’era volgare e, nel frattempo, emblematico della “presenza” etrusca nella Res publica Romanorum, dalle sue origini alla caduta dell’Impero in... continua a leggere
Scritto da: Yuri Leveratto
il 12/06/2009 | Storia e Controstoria
Il conquistatore della zona abitata dagli indigeni Quimbaya fu Jorge Robledo, uno dei luogotenenti di Sebastian de Belalcazar, governatore di Popayan e fondatore di Santiago de Cali. Nel 1539 Robledo partì dal villaggio di Cali, al comando di una truppa... continua a leggere
Scritto da: Yuri Leveratto
il 11/06/2009 | Storia e Controstoria
Mentre nel quarto millennio prima di Cristo, nel continente antico si sviluppavano civiltà raffinate, come la Cinese, l’Indiana e la Sumerica, nel Nuovo Mondo si stava effettuando il passaggio da una società egualitaria, basata su raccolta e... continua a leggere
Scritto da: Yuri Leveratto
il 10/06/2009 | Storia e Controstoria
Per l’archeologia ufficiale l’Homo Sapiens, evolutosi in Africa circa 130 millenni fa, si è diffuso in tutta l’Eurasia a partire da 100 millenni or sono. Quindi, circa 40 mila anni fa è giunto in Australia, mentre solo 14 millenni... continua a leggere
Scritto da: Lawrence Sudbury
il 10/06/2009 | Storia e Controstoria
Come ogni altra “Religione del Libro”, che, cioè, si rifà apertamente all’insegnamento biblico, anche nell’Islam l’importanza dell’assunto escatologico è notevolissima.Prima,... continua a leggere
Scritto da: Nuccio Ordine
il 09/06/2009 | Storia e Controstoria
Nuccio Ordine ricostruisce la passione degli umanisti fiorentini per i geroglifici che, grazie alla diffusione del codice dei Hieroglyphica di Orapollo, scatenò nella cultura rinascimentale italiana ed europea l’interesse per la... continua a leggere
Scritto da: David Irving
il 08/06/2009 | Storia e Controstoria
Letto sul diario di David Irving, in data 24 Aprile 2009( http://www.fpp.co.uk/docs/Irving/RadDi/2009/240409.html ): “Mentre la giornata volge al termine mi imbatto in un documento che avevo a malapena immaginato di poter trovare. Nel 1961, quando stavo scrivendo il mio primo... continua a leggere