La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Federico Mosso
il 16/02/2021 | Storia e Controstoria
Quanto più grande è il delitto, tanto più ovvio è il movente, scriveva Sir Arthur Conan Doyle.Dunque, alla domanda: Perché è stato ucciso Enrico Mattei?Si risponde: Enrico Mattei è stato ucciso per impedire all’Italia di diventare una potenza internazionale.Ecco, tutto in una frase.... continua a leggere
Scritto da: Raffaele Panico
il 06/02/2021 | Storia e Controstoria
La missione di Ettore Lo Gatto nata casualmente in un campo diprigionia austriaco per ufficiali italiani e russi della Grande Guerra continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè
il 31/01/2021 | Storia e Controstoria
“Non ho forse ragione di dolermi per ciò che l’uomo ha fatto dell’uomo?”(Wordsworth)Chi si ponesse criticamente di fronte al Giorno della Memoria per denunciarne gli stereotipi retorici, la meccanica iterazione di frasi, i concetti inamidati, l’ostentazione di sentimenti, ne vedrebbe... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 31/01/2021 | Storia e Controstoria
Dante Alighieri? Padre nobile, fondato re d’Italia, poeta e profeta, pensatore e visionario. Nel 700° anniversario della morte del Sommo Poeta, Marcello Veneziani, giornalista, scrittore e filosofo, ha da poco dato alle stampe il suo Dante nostro padre, una sorta di profilo controcorrente, con... continua a leggere
Scritto da: Dino Cofrancesco
il 30/01/2021 | Storia e Controstoria
Il dovere della memoria nel nostro paese―ma forse anche nel mondo―sta diventando il diritto ad abbandonare il laboratorio degli storici per partecipare attivamente ai riti collettivi del ricordo, della esecrazione, dei moniti solenni. E poiché la memoria è soprattutto quella della Shoah (ed... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 28/01/2021 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 28/01/2021 | Storia e Controstoria
DEMOCRAZIA (DUE). Noi paghiamo della gente perché ci comandi. Un masochismo abbastanza impressionante che, come notava Jacques Neker nel 1792, “dovrebbe lasciare stupiti gli uomini capaci di riflessione”. Noi diamo invece la cosa per pacifica, scontata e non ci pensiamo più. Ma farebbe... continua a leggere
Scritto da: Corrado Soldato
il 24/01/2021 | Storia e Controstoria
Il recente libro sulle foibe di Eric Gobetti, pubblicato da Laterza (a prescindere dall’infelice scelta del titolo: la battuta E allora le foibe?, mutuata da un varietà televisivo, è francamente offensiva per la memoria delle vittime), pone innanzitutto un problema di classificazione. A quale... continua a leggere
Scritto da: Luigi Morrone
il 24/01/2021 | Storia e Controstoria
La piccola, ma prestigiosa casa editrice D’Amico, pubblica il saggio di Tommaso Cava de Gueva Analisi politica del brigantaggio attuale nell’Italia meridionale che vide la luce nel 1865, nell’intento, dichiarato dall’autore, di attirare l’attenzione di... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 23/01/2021 | Storia e Controstoria
Siamo entrati nella fase decisiva del Great Reset, della strategia di radicale riassetto dell’ordine mondiale sfruttando il terrore creato ad arte, e la conseguente pretestuosa, eccessiva e criminale emergenza sanitaria per il Covid-19. È desolante lo spettacolo offerto dalle nostre città... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo D’Onofrio
il 21/01/2021 | Storia e Controstoria
Il mondo “complottista”, qualunque cosa questo termine voglia dire, è stato davvero l’arma di salvezza del potere liberal-globalizzatore che lo ha abilmente alimentato, almeno dall’11 settembre 2001. Un potere sempre più lontano dagli interessi popolari, delegittimato e squalificato in... continua a leggere
Scritto da: Caterina Cappuccio, Simone Lombardo
il 19/01/2021 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 19/01/2021 | Storia e Controstoria
Cent’anni fa di questi giorni, nasceva dal sangue il partito comunista d’Italia. Nasceva dal sangue della rivoluzione bolscevica in Russia, con milioni di vittime. E nasceva dal biennio rosso sangue in Italia, tra rivolte e violenze, anche contro i reduci della guerra mondiale. Erano le... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 18/01/2021 | Storia e Controstoria
Oltre mezzo secolo fa, un piccolo gruppo di studenti universitari cantava una bella canzone da pochissimi conosciuta: una canzone dedicata alla rivolta ungherese del ’56 vista in una prospettiva europeistica. Cominciava con il verso “Sto sul monte e guardo giù dove c’era una città…”;... continua a leggere
Scritto da: Paolo Comi
il 12/01/2021 | Storia e Controstoria
La sentenza che condanna all’ergastolo Gilberto Cavallini, ex esponente dei Nar (il gruppo armato neofascista guidato da Giusva Fioravanti e Francesca Mambro) per la strage del 2 agosto 1980 alla stazione di Bologna, è allo stesso tempo scontata e scandalosa. Scontata prima di tutto perché... continua a leggere
Scritto da: David Romoli
il 12/01/2021 | Storia e Controstoria
Oltre 2mila pagine: come tutto quel che riguarda la strage di Bologna e in particolare le acrobazie volte a giustificare una condanna improbabile, per studiare le motivazioni della sentenza di condanna per la strage a carico di Gilberto Cavallini ci vorranno tempo, pazienza e stomaco forte. La... continua a leggere
Scritto da: Luciano Fuschini
il 12/01/2021 | Storia e Controstoria
In questo mese di gennaio ricorre il centesimo anniversario della nascita del Partito Comunista Italiano, uscito dal Partito Socialista durante il Congresso di Livorno. I critici di quella decisione hanno sempre sostenuto che la scissione, indebolendo il partito della classe lavoratrice, favorì... continua a leggere
Scritto da: Kevin Ryan
il 02/01/2021 | Storia e Controstoria
Il nuovo film Seven (trailer in fondo all’articolo), diretto da Dylan Avery, racconta la storia dello studio scientifico sul crollo dell’edificio World Trade Center 7 (WTC 7), recentemente pubblicato dalla University of Alaska di Fairbanks. Lo studio era stato condotto dal professore di... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 28/12/2020 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 28/12/2020 | Storia e Controstoria
L'epidemia, due papi, l'islam dilagante e persino la Brexit... Il XIV secolo riflette il nostro presenteLe rovine del castello di Coucy dominano uno sperone roccioso della Piccardia, a venti minuti di macchina da Soissons, a meno di un'ora da Compiègne e da Saint-Quentin. Al tempo in cui il... continua a leggere