La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Sergio Romano
il 12/05/2009 | Storia e Controstoria
Ho riflettuto sulla sua risposta a Stanley Feiwell. Una società forte e in formazione come Israele può sempre trarre vantaggio dalle critiche. Credo di poter affermare che il sionismo non ha trapiantato in Israele un irredentismo di «terra e... continua a leggere
Scritto da: Stefano Vernole
il 11/05/2009 | Storia e Controstoria
Stefano Vernole, autore de “La questione serba e la crisi del Kosovo”, rivede in chiave critica verso la NATO e l’Europa, gli anni della guerra civile Iugoslava e a dieci anni da quella in Kosovo.D. Nel tuo libro hai parlato della regione del Kosovo e Metoija sin... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Vitali
il 11/05/2009 | Storia e Controstoria
Ed è forse meno noto, proprio a proposito dei Savoia, che nel 1919 il Re Vittorio Emanuele III, invocando uno dei diritti italiani stabiliti in favore delle potenze vincitrici del I conflitto mondiale, all’articolo n. 9 del celebre... continua a leggere
Scritto da: Lawrence Sudbury
il 11/05/2009 | Storia e Controstoria
La predicazione e il ministero di Gesù Nazareno e le attività dei suoi seguaci lungo tutto il corso del I secolo possono essere adeguatamente comprese solo e unicamente nel contesto delle credenze escatologiche ebraiche coeve[1]. Sebbene la precisa natura... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Ricci
il 06/05/2009 | Storia e Controstoria
Basandosi sull’ultimo rapporto del Fondo monetario internazionale, Maurizio Ricci illustra il forte parallelismo fra la Grande depressione del 1929 e la crisi economica globale scoppiata nel 2008. Le cause sono simili e l’innesco... continua a leggere
Scritto da: Simone Paliaga
il 06/05/2009 | Storia e Controstoria
Ernesto Guevara de la Serna, presente! Sulle prime potrebbe sembrare una scena tratta dal film “Fascisti su Marte”, del ritocco di un file o semplicemente di uno scherzo. Che infervorati no global portino, tatuati sul braccio, effigi di Ernesto Che Guevara non stupisce nessuno. Che... continua a leggere
Scritto da: Marco Francesco De Marco
il 06/05/2009 | Storia e Controstoria
Il 5 Maggio 1981 moriva, dopo 66 giorni di digiuno dimostrativo, il patriota irlandese Bobby Sands, membro dell’IRA, l’esercito repubblicano d’Irlanda, organizzazione indipendentista combattente e cattolica. Insieme a suoi nove... continua a leggere
Scritto da: Sergio Romano
il 06/05/2009 | Storia e Controstoria
Le scrivo in merito alla sua risposta sul Corriere della Sera del 29 aprile riguardante il sempiterno problema israelo-palestinese.Considero la soluzione «due Stati per due popoli» il minore dei mali. Mi permetto le seguenti considerazioni che lei ben conosce, ma non... continua a leggere
Scritto da: David Ray Griffin
il 05/05/2009 | Storia e Controstoria
Riguardo alla mattina dell'11/9, tutti concordano che a un certo punto dopo le 9,03 (quando la Torre Sud del World Trade Center fu colpita) e prima delle ore 10,00, il Vicepresidente Dick Cheney scese al PEOC (Presidential Emergency Operations Center, il centro... continua a leggere
Scritto da: Romano Guatta Caldini
il 04/05/2009 | Storia e Controstoria
Quando in occasione delle elezioni del 2006 i nicaraguensi vennero chiamati alle urne, Eden Pastora [nella foto sotto], in perfetto stile fiumano, montò su un cessna due casse acustiche e sorvolò a bassa quota la... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Sallusti
il 04/05/2009 | Storia e Controstoria
Fa discutere il volume sulla Francia giacobina. «Il governo rivoluzionario è debitore, nei confronti dei buoni cittadini, di tutto l’appoggio della nazione, mentre ai nemici del popolo deve nient’altro che la morte». Così Robespierre difese il... continua a leggere
Scritto da: Andrea Carancini
il 02/05/2009 | Storia e Controstoria
Sui recenti attacchi contro l'articolo 21 della Costituzione Il grande poeta Thomas S. Eliot definì a suo tempo Aprile come “il più crudele dei mesi”. Sicuramente questo Aprile è stato crudele con i revisionisti: la Procura di Arezzo ha infatti oscurato... continua a leggere
Scritto da: Marco Iacona
il 02/05/2009 | Storia e Controstoria
Il campionato di calcio è iniziato da un po’ e siamo, come sempre, alle solite scene di follia: pubblico civilissimo all’interno del quale si nascondono gruppetti di scalmanati, intolleranti e violenti; giocatori bravi e buoni (per carità) ma... continua a leggere
Scritto da: Pino Cabras
il 02/05/2009 | Storia e Controstoria
Chi tocca i fili muore, o per lo meno si dimette, o viene dimesso. Il cliché del discorso pubblico sull’11 settembre si ripete spesso. Si è ripetuto anche nel caso più recente, quello della rivista scientifica che ha pubblicato un articolo clamoroso,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 02/05/2009 | Storia e Controstoria
Sono passati sessantaquattro anni dalla fine della seconda guerra mondiale, ma la Vulgata dei vincitori domina ancora incontrastata e così pure la roboante retorica dei «liberatori», ossia gli Alleati, i quali avrebbero salvato l'Europa e il mondo dal Male assoluto,... continua a leggere
Scritto da: Marco Francesco De Marco
il 02/05/2009 | Storia e Controstoria
Nel centenario della nascita di Indro Montanelli, con giusta ragione, tanti sono stati i ricordi e le celebrazioni dedicate all’illustre giornalista. La destra italiana, liberale e conservatrice, deve molto a Montanelli, che a lungo fu il suo... continua a leggere
Scritto da: Dagoberto Husayn Bellucci
il 30/04/2009 | Storia e Controstoria
La figura di Malcom X (Omaha, 19 maggio 1925 - New York, 21 febbraio 1965) merita, al di là di alibistiche posizioni difensivistiche biancocentrico borghesi, il massimo rispetto tra i soldati-politici 'razzialmente' in 'ordine' che sapranno 'cogliere'... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pellegrino
il 30/04/2009 | Storia e Controstoria
La croce, soprattutto. Il massimo simbolo della cristianità svetta nel cielo della Sierra de Guadarrama e ti guida come fosse una stella cometa, rimanendo sempre presente all’orizzonte, quasi capace di ipnotizzarti di notte quando risplende ed è visibile a oltre 40... continua a leggere
Scritto da: Ulrike Marie Meinhof
il 29/04/2009 | Storia e Controstoria
Nel 1971, ritenendo impossibile una rivoluzione pacifica, Ulrike Marie Meinhof partecipa alla elaborazione del documento "Stadtguerrilla", sancendo il passaggio alla lotta armata. Arrestata il 15 giugno 1972, viene rinchiusa in una cella di isolamento, anche acustico, per 237 giorni... continua a leggere
Scritto da: Mario Grossi
il 29/04/2009 | Storia e Controstoria
Con mia figlia ogni 25 aprile siamo soliti mettere in atto una scenetta che va avanti da molti anni, sempre uguale a se stessa. Io la mattina del giorno di festa mi alzo e mi vesto. Tiro fuori un paio di calzini, dei pantaloni, una cintura, un paio di scarpe ed una camicia. Tutti rigorosamente... continua a leggere