Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Rassegne stampa / Storia e Controstoria

La Rassegna Stampa di Arianna Editrice

Storia e Controstoria

Le molte anime del Sionismo

il 12/05/2009 | Storia e Controstoria

Ho riflettuto sulla sua risposta a Stanley Feiwell. Una società forte e in formazione come Israele può sempre trarre vantaggio dalle critiche. Credo di poter affermare che il sionismo non ha trapiantato in Israele un irredentismo di «terra e... continua a leggere

L'altro Che. Avventuriero anticapitale

il 06/05/2009 | Storia e Controstoria

Ernesto Guevara de la Serna, presente! Sulle prime potrebbe sembrare una scena tratta dal film “Fascisti su Marte”, del ritocco di un file o semplicemente di uno scherzo. Che infervorati no global portino, tatuati sul braccio, effigi di Ernesto Che Guevara non stupisce nessuno. Che... continua a leggere

Bobby Sands

il 06/05/2009 | Storia e Controstoria

Il 5 Maggio 1981 moriva, dopo 66 giorni di digiuno dimostrativo, il patriota irlandese Bobby Sands, membro dell’IRA, l’esercito repubblicano d’Irlanda, organizzazione indipendentista combattente e cattolica. Insieme a suoi nove... continua a leggere

11/9: chi tocca i fili

il 02/05/2009 | Storia e Controstoria

Chi tocca i fili muore, o per lo meno si dimette, o viene dimesso. Il cliché del discorso pubblico sull’11 settembre si ripete spesso. Si è ripetuto anche nel caso più recente, quello della rivista scientifica che ha pubblicato un articolo clamoroso,... continua a leggere

La bandiera di Montanelli

il 02/05/2009 | Storia e Controstoria

Nel centenario della nascita di Indro Montanelli, con giusta ragione, tanti sono stati i ricordi e le celebrazioni dedicate all’illustre giornalista. La destra italiana, liberale e conservatrice, deve molto a Montanelli, che a lungo fu il suo... continua a leggere

Malcom X

il 30/04/2009 | Storia e Controstoria

La figura di Malcom X (Omaha, 19 maggio 1925 - New York, 21 febbraio 1965) merita, al di là di alibistiche posizioni difensivistiche biancocentrico borghesi, il massimo rispetto tra i soldati-politici 'razzialmente' in 'ordine' che sapranno 'cogliere'... continua a leggere

La distruzione di Dresda

il 29/04/2009 | Storia e Controstoria

Nel 1971, ritenendo impossibile una rivoluzione pacifica, Ulrike Marie Meinhof partecipa alla elaborazione del documento "Stadtguerrilla", sancendo il passaggio alla lotta armata. Arrestata il 15 giugno 1972, viene rinchiusa in una cella di isolamento, anche acustico, per 237 giorni... continua a leggere

Come sono diventato antifascista

il 29/04/2009 | Storia e Controstoria

Con mia figlia ogni 25 aprile siamo soliti mettere in atto una scenetta che va avanti da molti anni, sempre uguale a se stessa. Io la mattina del giorno di festa mi alzo e mi vesto. Tiro fuori un paio di calzini, dei pantaloni, una cintura, un paio di scarpe ed una camicia. Tutti rigorosamente... continua a leggere