La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Cecilia González Espul*
il 29/04/2009 | Storia e Controstoria
La guerra al maresciallo Santa CruzUna volta concluse le guerre di emancipazione nel 1824, le quali furono, in realtà, guerre civili tra spagnoli metropolitani e spagnoli americani, ne susseguirono altre, anche queste civili, tra fratelli americani e furono così... continua a leggere
Scritto da: John S. Hatch
il 29/04/2009 | Storia e Controstoria
Un recente articolo pubblicato da nove noti scienziati sulla rispettabile rivista scientifica soggetta a peer-review “Open Chemical Physics Journal”, offre prove inconfutabili riguardo al fatto che la polvere derivata dal crollo delle Twin Towers e dell’edificio 7 del World... continua a leggere
Scritto da: Aldo Giannuli
il 28/04/2009 | Storia e Controstoria
Nell’estate 1944, alcuni gerarchi di Salò (il ministro Pisenti, Franco Colombo, capo della «Ettore Muti», il capo della polizia Renzo Montagna, Junio Valerio Borghese ed altri) iniziarono a cercare una via d’uscita con l’«operazione ponte»:... continua a leggere
Scritto da: Giano Accame
il 28/04/2009 | Storia e Controstoria
Invito alla letturaE’ vero: siamo in tempo di crisi e accadono cose davvero sorprendenti. Anche nel movimento delle idee. Occupa appena una trentina di pagine il saggio di Ezra Pound su “Il carteggio Jefferson-Adams come tempio e monumento” ed è quindi motivo di un lieve... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 28/04/2009 | Storia e Controstoria
La squallida polemica innestata a proposito dell’estremo saluto riservato giorni fa a Giano Accame non meriterebbe forse, per un minimo di rispetto dovuto anzitutto alla sua memoria e quindi a noi tutti, ulteriori commenti. Ma qui si tratta di una questione morale. E le questioni morali... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Borrè
il 28/04/2009 | Storia e Controstoria
L’immagine pubblica del sindaco Alemanno vira sempre di più verso il veltronismo; non poteva dunque mancare, alla vigilia del 25 aprile 2009, un deciso ukase contro i manifesti inneggianti ai combattenti della RSI.A pochi giorni di distanza dalla sua sentita partecipazione ai... continua a leggere
Scritto da: David Ray Griffin
il 27/04/2009 | Storia e Controstoria
Il professor David Ray Griffin, negli Stati Uniti figura centrale del movimento per la verità sull'11 settembre, sta conducendo un ciclo di conferenze in Europa di cui riproduciamo il testo. Egli fa il punto sullo stato della contestazione: ormai numerose associazioni professionali... continua a leggere
Scritto da: Annalisa Terranova
il 27/04/2009 | Storia e Controstoria
Sul 25 aprile continuo a pensarla all’antica, anche in tempi di euforico nuovismo. E’ una data che non può unire, ma solo dividere in nome di sempre rinnovate ipocrisie. Delle ultime che ci sono state regalate dal cosiddetto ambiente di destra, ne... continua a leggere
Scritto da: Edoardo Castagna
il 27/04/2009 | Storia e Controstoria
La cosa buffa è che hanno torto entrambi. Sono ormai decenni che i greci (moderni) contestano ai macedoni (moderni) l’uso del termine 'Macedonia' per designare la loro terra, Stato indipendente dal 1991, invocando la storica 'ellenicità' della Macedonia di... continua a leggere
Scritto da: Biagio Marsiglia
il 26/04/2009 | Storia e Controstoria
Strage di Bologna, è stato interrogato per la prima volta a Parigi Carlos lo sciacallo, per la prima volta davanti a un magistrato italiano, detta la risposta in lingua francese: «La strage del 2 agosto, a Bologna, non è opera dei fascisti».... continua a leggere
Scritto da: Claudio Moffa
il 26/04/2009 | Storia e Controstoria
Mezzo secolo fa, in un mondo e un'Italia diversissimi da quelli di oggi e veramente spaccati in due, in Enrico Mattei c'era già tutto quel di cui si va discutendo – fra revisionismi e contrasti - in questa ricorrenza del... continua a leggere
Scritto da: Andrea Carancini
il 25/04/2009 | Storia e Controstoria
Oggi, come si sa, cade la festa della Liberazione dal nazifascismo. Per quanto mi riguarda (e anche se la cosa potrà sorprendere qualcuno) posso dire non solo di essere figlio di un partigiano ma di essere orgoglioso che mio padre abbia preso parte alla Resistenza. Non rinuncio però,... continua a leggere
Scritto da: Alessio Mannino
il 25/04/2009 | Storia e Controstoria
Diciamolo subito a scanso di equivoci: chi vomita l’accusa di “fascista” addosso al mal capitato che osi mettere in dubbio la santificazione del 25 aprile è lui, un fascista. Perché è vero, c’è ancora qualche... continua a leggere
Scritto da: Luciano Fuschini
il 25/04/2009 | Storia e Controstoria
Ormai la tiritera sulla Resistenza e i suoi prodotti, la Repubblica Democratica e la Costituzione, è sempre più stanca e rituale. Questa ricorrenza potrebbe essere utilizzata più proficuamente riflettendo sui miti... continua a leggere
Scritto da: Alessandra Colla
il 25/04/2009 | Storia e Controstoria
Mi sento moralmente obbligata a dire qualcosa anch’io su questa kermesse necrofila che affligge puntualmente l’Italia ogni anno, da decenni, e me personalmente da tutta la vita. Ci sono cresciuta, con la banda e i discorsi in piazza ricalcati sulle croste risorgimental-savoiarde:... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 25/04/2009 | Storia e Controstoria
Si celebra domani il 25 aprile, la giornata della Liberazione. Per la prima volta vi parteciperà anche l’attuale presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, che l’aveva finora snobbata. Temo però che questa adesione prestigiosa, e... continua a leggere
Scritto da: miro renzaglia
il 24/04/2009 | Storia e Controstoria
Aprile è il più crudele dei mesiThomas Stearn EliotE’ fatta. Ricordate il vaticino auspicale di Fausto Bertinotti pronunciato qualche anno fa circa «l’antifascismo come religione civile di tutti gli italiani»? Beh, da... continua a leggere
Scritto da: Lilit Sahradyan
il 24/04/2009 | Storia e Controstoria
Il nonno tacque lungo la sua vita nell’Armenia sovietica. Nonostante le sue eccezionali doti, la passione per la ricerca che lo aveva portato a piantare un intero giardino in cui seguire anno dopo anno le combinazioni genetiche e gli incroci fra le specie diverse – dando ad ogni... continua a leggere
Scritto da: Eva Cantarella
il 23/04/2009 | Storia e Controstoria
«Dammi mille baci» a Milano e Napoli. Anticipiamo un brano tratto dal libro di Eva Cantarella Dammi mille baci. Veri uomini e vere donne nell’antica Roma, in uscita oggi da Feltrinelli (pp. 190, e15). L’autrice incontra i lettori oggi a Milano con Giulia Cogoli (Feltrinelli... continua a leggere
Scritto da: Paul Joseph Watson
il 22/04/2009 | Storia e Controstoria
Il consulente legale senior della Commissione sull’11/9, John Farmer, sostiene che il governo deliberò di non raccontare la verità sull’11/9, confermando con ciò le affermazioni dei colleghi membri della Commissione d’inchiesta, i quali erano... continua a leggere