Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Rassegne stampa / Storia e Controstoria

La Rassegna Stampa di Arianna Editrice

Storia e Controstoria

Una guerra complessa

il 29/04/2009 | Storia e Controstoria

La guerra al maresciallo Santa CruzUna volta concluse le guerre di emancipazione nel 1824, le quali furono, in realtà, guerre civili tra spagnoli metropolitani e spagnoli americani, ne susseguirono altre, anche queste civili, tra fratelli americani e furono così... continua a leggere

Pound, Jefferson, Adams e Mussolini

il 28/04/2009 | Storia e Controstoria

Invito alla letturaE’ vero: siamo in tempo di crisi e accadono cose davvero sorprendenti. Anche nel movimento delle idee. Occupa appena una trentina di pagine il saggio di Ezra Pound su “Il carteggio Jefferson-Adams come tempio e monumento” ed è quindi motivo di un lieve... continua a leggere

Tristi tempi

il 28/04/2009 | Storia e Controstoria

La squallida polemica innestata a proposito dell’estremo saluto riservato giorni fa a Giano Accame non meriterebbe forse, per un minimo di rispetto dovuto anzitutto alla sua memoria e quindi a noi tutti, ulteriori commenti. Ma qui si tratta di una questione morale. E le questioni morali... continua a leggere

L'uomo che volle farsi Veltroni

il 28/04/2009 | Storia e Controstoria

L’immagine pubblica del sindaco Alemanno vira sempre di più verso il veltronismo; non poteva dunque mancare, alla vigilia del 25 aprile 2009, un deciso ukase contro i manifesti inneggianti ai combattenti della RSI.A pochi giorni di distanza dalla sua sentita partecipazione ai... continua a leggere

Un nuovo sguardo sull'11 settembre

il 27/04/2009 | Storia e Controstoria

Il professor David Ray Griffin, negli Stati Uniti figura centrale del movimento per la verità sull'11 settembre, sta conducendo un ciclo di conferenze in Europa di cui riproduciamo il testo. Egli fa il punto sullo stato della contestazione: ormai numerose associazioni professionali... continua a leggere

La disfida di Alessandro Magno

il 27/04/2009 | Storia e Controstoria

La cosa buffa è che hanno torto entrambi. Sono ormai decenni che i greci (moderni) contestano ai macedoni (moderni) l’uso del termine 'Macedonia' per designare la loro terra, Stato indipendente dal 1991, invocando la storica 'ellenicità' della Macedonia di... continua a leggere

25 Aprile: veri e falsi partigiani

il 25/04/2009 | Storia e Controstoria

Oggi, come si sa, cade la festa della Liberazione dal nazifascismo. Per quanto mi riguarda (e anche se la cosa potrà sorprendere qualcuno) posso dire non solo di essere figlio di un partigiano ma di essere orgoglioso che mio padre abbia preso parte alla Resistenza. Non rinuncio però,... continua a leggere

Una mitologia da rivedere

il 25/04/2009 | Storia e Controstoria

Ormai la tiritera sulla Resistenza e i suoi prodotti, la Repubblica Democratica e la Costituzione, è sempre più stanca e rituale. Questa ricorrenza potrebbe essere utilizzata più proficuamente riflettendo sui miti... continua a leggere

Oggi è il 25 aprile.

il 25/04/2009 | Storia e Controstoria

Mi sento moralmente obbligata a dire qualcosa anch’io su questa kermesse necrofila che affligge puntualmente l’Italia ogni anno, da decenni, e me personalmente da tutta la vita. Ci sono cresciuta, con la banda e i discorsi in piazza ricalcati sulle croste risorgimental-savoiarde:... continua a leggere

No alla retorica del 25 Aprile

il 25/04/2009 | Storia e Controstoria

Si celebra domani il 25 aprile, la giornata della Liberazione. Per la prima volta vi parteciperà anche l’attuale presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, che l’aveva finora snobbata. Temo però che questa adesione prestigiosa, e... continua a leggere

Oggi, 26 aprile…

il 24/04/2009 | Storia e Controstoria

Aprile è il più crudele dei mesiThomas Stearn EliotE’ fatta. Ricordate il vaticino auspicale di Fausto Bertinotti pronunciato qualche anno fa circa «l’antifascismo come religione civile di tutti gli italiani»? Beh, da... continua a leggere

Armeni, nuove prove sul genocidio

il 24/04/2009 | Storia e Controstoria

Il nonno tacque lungo la sua vita nell’Armenia sovietica. Nonostante le sue eccezionali doti, la passione per la ricerca che lo aveva portato a piantare un intero giardino in cui seguire anno dopo anno le combinazioni genetiche e gli incroci fra le specie diverse – dando ad ogni... continua a leggere