La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Carlo Gambescia
il 22/04/2009 | Storia e Controstoria
E’ sociologicamente interessante come la società italiana segua con disinteresse le ricorrenti polemiche sul 25 aprile.In realtà, non è così facile interrogarsi sul perché del disinteresse verso il 25 aprile, da sempre vissuto dalla gente... continua a leggere
Scritto da: Claudia Pecoraro
il 21/04/2009 | Storia e Controstoria
Gli antichi Romani celebravano il 21 aprile (il cosiddetto Natale di Roma) la ricorrenza delle Palilie, festa del risveglio della Natura, di ringraziamento per l’anno trascorso e di purificazione per l’anno agricolo a venire. Sandro Botticelli, La Primavera (1478-1485... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 21/04/2009 | Storia e Controstoria
Alla luce del libro di Hartmut Leppin, Teodosio il Grande, lo storico Franco Cardini analizza l’azione politica e religiosa di Teodosio, l’imperatore romano del IV secolo che deve essere considerato, ben più di Costantino, il vero fondatore dell’impero... continua a leggere
Scritto da: Mauro Calamandrei
il 21/04/2009 | Storia e Controstoria
Grazie al libro The Day Wall Street Exploded di Beverly Gage, Mauro Calamandrei analizza il ruolo degli anarchici nella lotta fra lavoratori e industriali negli Stati Uniti e ricostruisce l’attentato a Wall Street dell’11 settembre 1920.Fra la... continua a leggere
Scritto da: Giuliano Ferrara
il 19/04/2009 | Storia e Controstoria
Istantanee. L'afa dolorante dell'agosto 1964, quando morì Togliatti. L'aria da basilichetta cattolico-romana, ben altra cosa era il palazzo della Sed, il partito comunista della DDR. La confidenza da dodicenne con i padri del partito, per me erano tutti amici di papà e... continua a leggere
Scritto da: Mauro Mellini
il 18/04/2009 | Storia e Controstoria
Sono note le vicende del “Master Enrico Mattei” all’Università di Teramo o, almeno, ne è noto quel tanto che la stampa ha consentito che noto divenisse. In sostanza il polverone sollevato contro l’iniziativa promossa dal Prof. Claudio Moffa si... continua a leggere
Scritto da: Gianfredo Ruggiero
il 18/04/2009 | Storia e Controstoria
La pubblicazione, nel 1859, del celebre libro di Charles Darwin “L’origine delle specie” destò grande interesse negli ambienti accademici illuministi. Concetti cardine dell’impianto darwiniano come “selezione naturale, sopravvivenza del più adatto” e... continua a leggere
Scritto da: Mario Grossi
il 17/04/2009 | Storia e Controstoria
Tutti a bordo: si parteNon ero mai stato in Giappone prima di questo breve viaggio fai da te tra Tokyo e Kyoto. Nella mia vita, a parte quello che ho letto sui libri e sui giornali e quello che si può vedere in TV ed ascoltare da chi ci è stato, i miei unici... continua a leggere
Scritto da: Michele Fabbri
il 16/04/2009 | Storia e Controstoria
Giacomo Devoto è famoso per aver redatto, assieme a Giancarlo Oli, uno dei più prestigiosi dizionari della lingua italiana. Ma Devoto è stato anche un grande studioso di indoeuropeistica, e le Edizioni di Ar hanno fatto un bel regalo al mondo della cultura... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 15/04/2009 | Storia e Controstoria
Foto di Giliola Chistè, www.giliolachiste.comSuccesse, pare, ottocento anni fa: anche se la cronologia non è proprio chiarissima. continua a leggere
Scritto da: Giuliano Capecelatro
il 15/04/2009 | Storia e Controstoria
Ritratto del grande Goyathlay, chiamato Geronimo dai conquistatori bianchi Anche Roland Hedley, reporter virtuale ma tra i più famosi degli Stati Uniti, se ne occupa. Davvero Prescott, nonno di George W. Bush, e i suoi accoliti novant'anni fa trafugarono il teschio di... continua a leggere
Scritto da: Romano Guatta Caldini
il 15/04/2009 | Storia e Controstoria
L’economia politica è il codice dell’usuraL.A.BlanquiParigi, 1832. Processo dei 15 Giudice: professione?Blanqui: proletarioGiudice: domicilio fisso?Blanqui: prigioneGiudice: perché... continua a leggere
Scritto da: Susanna Dolci
il 15/04/2009 | Storia e Controstoria
Le stelle danzanti ritmano il titolo ed il “rimirar” di questo volume. Sono le stelle che contraddistinguono la nuova collana editoriale che l’accoglie (casa editrice Vallecchi) . E sono sempre le stelle che nel ricordo del gioco infantile “un… due…... continua a leggere
Scritto da: Giovanna Canzano
il 14/04/2009 | Storia e Controstoria
Canzano 1- Candidato all’Oscar nel 2007, nel 2008 fu presentato al Festival di Torino dalla casa di distribuzione Movimento Film la quale annunciò che ne sarebbero state stampate 60 copie e che sarebbero state distribuite in Italia a fine gennaio 2009. Aprile 2009, quante persone hanno... continua a leggere
Scritto da: Morgan Strong
il 14/04/2009 | Storia e Controstoria
La narrativa di fondazione del moderno Stato d'Israele sorse dalle parole di Mosé nel Vecchio Testamento, secondo le quali Dio concesse la terra di Israele al popolo ebraico come possesso imperituro.Quindi arrivò la storia della... continua a leggere
Scritto da: Pino Cabras
il 14/04/2009 | Storia e Controstoria
Abbiamo visto di recente la ricerca sulle polveri del WTC firmata tra gli altri dal professor Niels Harrit dell’Università di Copenaghen, un professore che ha la vocazione della nano-chimica, di cui è un esperto. Il clamore suscitato da questa ricerca ha portato il 6 aprile 2009... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 10/04/2009 | Storia e Controstoria
Sono passati oltre due secoli da quando Edward Gibbon, descrivendo le vicende che portarono alla decadenza e alla caduta dell’Impero Romano, scriveva con tono di ambiguo compiacimento: «Ho descritto il trionfo della barbarie e della religione»; tuttavia gli... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Legger
il 09/04/2009 | Storia e Controstoria
Una cavalcata storica attraverso i secoli più bui delle terre piemontesiNel corso dei secoli il nostro Piemonte è stata una terra di passaggio e di conquista per molti eserciti stranieri e per molti popoli invasori.Una terra di frontiera come la nostra,... continua a leggere
Scritto da: Dagoberto Husayn Bellucci
il 09/04/2009 | Storia e Controstoria
"Questa la situazione creatasi in Palestina (...) E così quel paese di Gesù che era divenuto per tutti il simbolo di unione e di pace, si avvia ad essere tra il silenzio generale la terra di nuove guerre e di nuovo sangue perchè si vuole ad ogni costo che... continua a leggere
Scritto da: Marco Francesco De Marco
il 09/04/2009 | Storia e Controstoria
Il Manifesto dell’Antimodernità elenca una serie di punti di critica alla società industriale ed al suo modello di sviluppo, oltre che al suo sistema di valori. La modernità alla quale si fa riferimento, e dalla quale si... continua a leggere