La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Lawrence Sudbury
il 09/04/2009 | Storia e Controstoria
Mentre nel bacino mediterraneo la cultura classica elaborava le proprie concezioni religiose spesso modellandole sulle proprie esigenze politiche, nel grande nord, abitato da antichissimi popolazioni celtiche e dalle relativamente più recenti popolazioni... continua a leggere
Scritto da: Gianni Duchini
il 03/04/2009 | Storia e Controstoria
Nella storia del capitalismo italiano fin dalla sua costituzione a Stato (1876), si è andato caratterizzando uno sviluppo economico a prevalenza agricolo, rispetto a quello più industrializzato europeo. Si pensi soltanto che l’industria italiana, per... continua a leggere
Scritto da: Emanuela Cardarelli
il 03/04/2009 | Storia e Controstoria
E’ purtroppo impossibile conoscere da vicino Bram Stoker. Sappiamo ciò che ha fatto, ma non chi era. Ancora oggi, la fonte principale su Stoker resta la biografia in due volumi che egli scrisse sull’attore Henry Irving, nella quale spesso indugia in ricordi personali.Bram Stoker... continua a leggere
Scritto da: Marco Managò
il 02/04/2009 | Storia e Controstoria
Il filosofo tedesco è l’autore di questo saggio (edito da Adelphi), in cui si affronta l’eccessivo ricorso alla storia e al suo perdurare nel presente, fonte di infelicità per il genere umano proprio per la... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 02/04/2009 | Storia e Controstoria
Il libro della settimana: Reinhart Koselleck, Il vocabolario della modernità. Progresso, crisi, utopia e altre storie di concetti, presentazione. di Lucia Scuccimarra, il Mulino, Bologna 2009, pp. XVIII-160 - www.mulino.it.Complimenti al... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Barbero
il 02/04/2009 | Storia e Controstoria
La battaglia di Legnano ritardò lo Stato nazionale. Le più ricche città della Lombardia erano abituate ad autogovernarsi e non accettavano di sottostare all' autorità del monarca tedescoQuando il re di Germania Federico Barbarossa si affacciò per la... continua a leggere
Scritto da: Achille Ragazzoni
il 01/04/2009 | Storia e Controstoria
Dopo il periodo cavalleresco ed il turbine dell’epoca napoleonica, che aveva visto Malta prima sotto la sovranità francese e poi occupata dalle armi britanniche, si arrivò al Congresso di Vienna, una sorta di grande... continua a leggere
Scritto da: Pío Moa
il 01/04/2009 | Storia e Controstoria
Antifranchista militante, membro negli anni Settanta del Partito comunista clandestino e attivista del gruppo rivoluzionario maoista Grapo, dopo la caduta della dittatura Pío Moa si è buttato a capofitto nello studio della storia dell’ascesa di Franco, della... continua a leggere
Scritto da: Lucia Capuzzi
il 01/04/2009 | Storia e Controstoria
“Avvenire” dedica un articolo di inchiesta alla regione messicana del Chiapas dove, nonostante la presenza del petrolio, la popolazione indigena di origine Maya vive in un grave stato di povertà che a sua volta provoca... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 30/03/2009 | Storia e Controstoria
Ogni anno, ogni settimana, ogni giorno, un certo numero di esseri umani scompaiono in varie parti del mondo.Una parte di essi viene ritrovata o fa ritorno alle proprie case, dopo essersene allontanata più o meno volontariamente; ma una percentuale sparisce per sempre, e non... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 30/03/2009 | Storia e Controstoria
Prendendo spunto dall’incontro del 1219 fra Francesco d’Assisi e al-Malik al-Kamil, sultano d’Egitto, Franco Cardini analizza l’idea stessa di crociata e l’interpretazione imperniata sulla volontà di presenza e sulla... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 28/03/2009 | Storia e Controstoria
Alla figura strana e inquietante di don Luigi Cozzi abbiamo già avuto occasione di accennare nel corso del nostro precedente articolo «Paolo VI era massone?» (consultabile sempre sul sito di Arianna Editrice). Desideriamo ora tornarvi sopra, cercando di inquadrare... continua a leggere
Scritto da: Dagoberto Husayn Bellucci
il 27/03/2009 | Storia e Controstoria
"Mi piacciono le scelte radicali la morte consapevole che si autoimpose Socrate e la scomparsa misteriosa e unica di Majorana la vita cinica ed interessante di Landolfi opposto ma vicino a un monaco birmano o la misantropia celeste in Benedetti Michelangeli. Anch'io a guardarmi... continua a leggere
Scritto da: Romano Guatta Caldini
il 27/03/2009 | Storia e Controstoria
“Ogni società che voi costruirete avrà i suoi margini e sui margini di ogni società si aggireranno i vagabondi eroici e scapigliati, dai pensieri vergini e selvaggi che solo sanno vivere preparando sempre nuove e... continua a leggere
Scritto da: Fernando Riccardi
il 27/03/2009 | Storia e Controstoria
Il 26 ottobre del 1860, a Teano o giù di lì (i più propendono per la contrada di Taverna Catena), avvenne lo storico incontro tra Garibaldi e Vittorio Emanuele II. A conclusione della sua mirabolante impresa il prode nizzardo... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Roscini Vitali
il 26/03/2009 | Storia e Controstoria
24 marzo 1999, sono passate da poco le 18:45 quando gli F-16 USAF della NATO, decollati da Aviano, danno il via all'Operazione “Allied Force”: 78 giorni di bombardamenti ininterrotti sulla Repubblica Federale Iugoslava. Coinvolti 13 dei 19 Paesi... continua a leggere
Scritto da: Leonid Ivashov
il 26/03/2009 | Storia e Controstoria
”Il terrorismo favorisce la realizzazione degli obiettivi di dominio mondiale e la sottomissione degli Stati agli interessi di un’oligarchia mondiale”Il Generale russo in congedo Leonid Ivashov, ex capo delle Forze Armate della Russia, è una delle persone... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Vitangeli
il 26/03/2009 | Storia e Controstoria
Un interessante ricerca di Luciano Vasapollo su un aspetto poco conosciuto del rivoluzionario argentino All´inizio degli anni sessanta su Che Guevara circolava una sorta di leggenda metropolitana. Raccontavano cioè che Fidel... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 26/03/2009 | Storia e Controstoria
Il libro della settimana: Isaiah, Berlin, L’età romantica. Alle origini del pensiero politico moderno, a cura di Henry Hardy, con una introduzione di Joshua L. Chermiss, Bompiani, Milano 2009, pp. 431, euro 25,00 - http://bompiani.rcslibri.corriere.it/bompiani/.Non... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 25/03/2009 | Storia e Controstoria
Francesco Bacone (1561-1626) non è stato soltanto il profeta del mondo nuovo fondato sulle macchine, sul dominio illimitato della natura e sulla ricerca esasperata del profitto economico (cfr. F. Lamendola, «Manipolazione spietata di cose, vegetali ed animali nella "Nuova... continua a leggere