La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Luciana Castellina
il 25/03/2009 | Storia e Controstoria
«Buona sera signore e signori. Ho appena dato ordine al comandante supremo delle Forze alleate, il generale Clark, di dare inizio alle operazioni nella Repubblica federale di Jugoslavia». Sono le 23 del 23 marzo 1999 e questa é la dichiarazione del segretario generale della Nato,... continua a leggere
Scritto da: Pierangelo Maurizio
il 25/03/2009 | Storia e Controstoria
Chi l'ha detto che le pietre, i muri non parlano? Parlano, parlano, e avolte riempiono anche i nostri silenzi. E' il caso ad esempio di una fenditura, di una spaccatura del travertino scovata con un meticoloso lavoro da Gian Paolo Pelizzaro nel basamento di un palazzo romano. In... continua a leggere
Scritto da: Gilad Atzmon
il 25/03/2009 | Storia e Controstoria
Il tema che discuterò oggi è probabilmente la cosa più importante che abbia mai detto sulla brutalità israeliana e l'identità ebraica contemporanea. Immagino che avrei potuto dar forma... continua a leggere
Scritto da: Vittorio Sorci
il 25/03/2009 | Storia e Controstoria
Nessun altro mito si adatta in modo più compiuto al destino di Roma, simboleggiando l’imperitura energia di centro spirituale“Per questo anche noi chiamiamo Giano padre, venerando con questo nome il Sole”. Così si esprime... continua a leggere
Scritto da: Vincenzo Trione
il 24/03/2009 | Storia e Controstoria
A partire da una lettera inedita di Filippo Tommaso Marinetti scritta nel 1915, Vincenzo Trione ricostruisce i rapporti, complessi e ambigui, che si stabilirono fra il fondatore del futurismo e il fascismo e, in particolare, con Benito... continua a leggere
Scritto da: Federico Rampini
il 24/03/2009 | Storia e Controstoria
Federico Rampini racconta la vita di Sun Yaoting, uno degli ultimi eunuchi vissuti alla corte imperiale cinese e, allo stesso tempo, fornisce uno spaccato delle trasformazioni della Cina attraverso il XX secolo.Nato all’inizio del ‘900 da una... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe O. Longo
il 24/03/2009 | Storia e Controstoria
In occasione del centenario della “conquista” del Polo Nord (1909), Giuseppe Longo racconta le numerose spedizioni di Robert Edwin Peary, che oggi è considerato il vero conquistatore del Polo, e la querelle per il primato che lo... continua a leggere
Scritto da: Ahron Cohen
il 23/03/2009 | Storia e Controstoria
ISRAELE, GIUDAISMO E SIONISMOConferenza del Rabbino Ahron Cohen alla Birmingham University,... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 23/03/2009 | Storia e Controstoria
Barack Obama non userà la parola "genocidio" nel tradizionale discorso il 24 aprile per ricordare i massacri della popolazione armena del 1915. A scriverlo è il Los Angeles Times, uno dei più autorevoli quotidiano americani, che in un articolo a firma di Paul... continua a leggere
Scritto da: Richard Spencer
il 23/03/2009 | Storia e Controstoria
PIU’ DI 100.000 PERSONE MASSACRATE DAGLI ALLEATI DURANTE LA GUERRA DI... continua a leggere
Scritto da: Gregoire Lalieu (a cura di)
il 20/03/2009 | Storia e Controstoria
“Stauffenberg era una persona eccezionale” esclama Tom Cruise in pieno tour promozionale del film “Operazione Valchiria”. La produzione hollywoodiana riporta il complotto del 20 luglio 1944, nel quale un gruppo di soldati tedeschi cercò di assassinare Hitler. Ma... continua a leggere
Scritto da: M. Alford e R. Graham
il 20/03/2009 | Storia e Controstoria
Tom Cruise, la celebrità più potente del mondo, è stato licenziato, secondo la rivista “Forbes”, senza tanti giri di parole nel 2006. Il suo licenziamento è stato particolarmente scioccante per il fatto che non è stato licenziato... continua a leggere
Scritto da: Enzo Capaldo
il 20/03/2009 | Storia e Controstoria
Come e perché fu ucciso Ettore Muti, due volte medaglia d'oro al valor militare, dieci medaglie d'argento, eroe di tre guerre italiane. Poco prima della mezzanotte del 23 agosto 1943 una piccola colonna di automezzi dei Reali Carabinieri parte dall’autocentro del... continua a leggere
Scritto da: Roberto Mari
il 20/03/2009 | Storia e Controstoria
FU L'UOMO IN TUTA IL KILLER DI ETTORE MUTI “Badoglio - disse il generale Carboni ex capo del SIM - aveva un terrore fisico dell’ ex Segretario del Partito” - La presenza del tenente dei Carabinieri Taddei che già aveva partecipato al “fermo” di Mussolini -... continua a leggere
Scritto da: Claudio Ughetto
il 20/03/2009 | Storia e Controstoria
A mia nonna(sebbene in ritardo)Sparavano da sopra, dal Truc. Dall’altra parte, sul Sangone, c’erano i cannoni puntati verso la borgata. Ci sparavano addosso, con la mitraglia, se solo provavamo a scappare nel bosco o nei prati. E poi c’era quello che girava per la... continua a leggere
Scritto da: Luca Leonello Rimbotti
il 20/03/2009 | Storia e Controstoria
Felice Vinci, Omero nel BalticoGiunto alla quinta edizione, il libro di Felice Vinci Omero nel Baltico. Le origini nordiche dell’Odissea e dell’Iliade (Palombi Editori), costituisce il caso culturale più rilevante... continua a leggere
Scritto da: Sergio Romano
il 20/03/2009 | Storia e Controstoria
Interessandomi di questionidi geografia, mi sono reso conto che nell’Unione Sovietica esisteva, in Siberia orientale, un «territorio autonomo ebraico». Non riesco a trovare alcuna informazione su di esso. Forse lei mi può spiegare... continua a leggere
Scritto da: Michele Rallo
il 20/03/2009 | Storia e Controstoria
Una scena del film “Katyn”. Perché “Katyn”, il film-evento di Andrzej Wajda, è stato distribuito in sole 12 copie nelle sale italiane, la qualcosa – di fatto – assomiglia molto a... continua a leggere
Scritto da: James Bacque
il 19/03/2009 | Storia e Controstoria
Non appena la seconda guerra mondiale finì, nel 1945, il Canada e gli Stati Uniti iniziarono a inviare cibo alle centinaia di milioni di persone che soffrivano la fame a causa della guerra. Senza precedenti nella storia del pianeta, questo massiccio programma adempiva gli alti ideali per i... continua a leggere
Scritto da: Leonardo Magini
il 18/03/2009 | Storia e Controstoria
Il mito etrusco-romano di Fortuna e le infinite manifestazioni dello sciamanesimo sono i due poli di questa ricerca: da una parte, l'opera della dea che sovrintende le sorti degli umani; dall'altra, le azioni del 'guaritore' al quale ricorrono per aiuto... continua a leggere