La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Marco Bussagli
il 18/03/2009 | Storia e Controstoria
In occasione della mostra Divus Vespasianus. Il bimillenario dei Flavi, che si aprirà a Roma il 27 marzo, Marco Bussagli tratteggia la figura dell’imperatore romano Vespasiano, il fondatore della dinastia flavia. Diversamente dagli imperatori precedenti,... continua a leggere
Scritto da: Vincenzo Maria De Luca - Giovanna canzano
il 17/03/2009 | Storia e Controstoria
CANZANO 1- Il governo della Slovenia è in possesso ormai dei dati delle ‘vittime dei totalitarismi’?DE LUCA - E’ notizia recentissima, tra l’altro ripresa anche dalla stampa nazionale, che il governo della Slovenia da almeno sette... continua a leggere
Scritto da: Nando Dicè
il 17/03/2009 | Storia e Controstoria
Primo errore.La ricerca della neutralità in politica estera. Del Borbone. L’Austria diceva:E’ tanto convinto a non voler nemici, che quando verrà attaccato non avrà amici.Così fu.Secondo... continua a leggere
Scritto da: Luca Leonello Rimbotti
il 17/03/2009 | Storia e Controstoria
C’è un vecchio detto pellerossa che dice: «Quando arrivarono, i missionari avevano la Bibbia e noi la terra; ora noi abbiamo la Bibbia e loro la terra». Questa, più che un proverbio, è una constatazione. Sono un paio... continua a leggere
Scritto da: Gen. Leonid Ivashov *
il 17/03/2009 | Storia e Controstoria
Il generale russo in congedo Leonid Ivashov, ex capo delle forze armate della Russia, è una delle persone meglio informate al mondo, non solo per l’alta carica che a suo tempo ricoprì e gli permise di godere di una serie di strumenti sofisticati (i satelliti artificiali,... continua a leggere
Scritto da: R. H. S. Crossman*
il 15/03/2009 | Storia e Controstoria
La storia a lungo cancellata del peggiore massacro nella storia contemporaneaSe il Commonwealth inglese e gli Stati Uniti durassero mille anni, gli uomini potrebbero dire che questa è stata la loro ora più fosca.Tutti i crimini contro l’umanità compiuti... continua a leggere
Scritto da: Davide Canavesi
il 15/03/2009 | Storia e Controstoria
“Il popolo vi ha chiesto pane e voi avete risposto piombo”(Don Davide Albertario ne “L’Osservatore cattolico”, maggio 1898) Negli ultimi anni lo Stato italiano, in ritardo rispetto a molti altri paesi occidentali, ha arrogantemente preteso di legiferare a proposito... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 15/03/2009 | Storia e Controstoria
Nella storiografia divulgativa, quella scritta da "storici" amateurs, ricorre un buffo fenomeno che gli studiosi di professione ben conoscono: la frequente retrodatazione di usi e di tradizioni che appartengono al passato più o meno prossimo e che vengono presentati... continua a leggere
Scritto da: Jacques Le Goff - Pietro Del Re
il 15/03/2009 | Storia e Controstoria
Eva è il demonio. È all´origine dei mali del mondo, perché tentatrice, istigatrice del peccato e colpevole della cacciata dell´umanità dal Paradiso. Con lei, nel Medioevo la donna diventa l´icona del vizio. «Eppure, non si può dire che la... continua a leggere
Scritto da: De-Construct.net
il 14/03/2009 | Storia e Controstoria
"Sapevamo che gli americani volevano una guerra lunga prima che lanciassero i primi missili"Al tenente generale Spasoje Smiljanić è stato assegnato il compito... continua a leggere
Scritto da: Miguel Martinez
il 14/03/2009 | Storia e Controstoria
Un mio recente post sulla questione del revisionismo/negazionismo ha portato, tra i commenti, a una discussione che mi ha dato l'occasione di lanciare un piccolo esperimento. Lo riporto qui, dove ha maggiore visibilità.E' intervenuto,... continua a leggere
Scritto da: Dagoberto Husayn Bellucci
il 13/03/2009 | Storia e Controstoria
Nato nel cuore dell'ebraismo orientale, tra le comunità askhenazite (da Askhenza = in ebraico Germania) della Polonia del XVIIImo secolo, il movimento frankista ha rappresentato come pochi altri movimenti "eretici" - pure comparsi fin dai primi secoli dell'era volgare... continua a leggere
Scritto da: libertaddigital
il 13/03/2009 | Storia e Controstoria
Spogliati, colpiti a morte e coperti di calce: il recente ritrovamento di migliaia di cadaveri in una miniera abbandonata in Slovenia ha rivelato l’uccisione di soldati nazionalsocialisti collaborazionisti, e dei loro familiari, per mano dei partigiani iugoslavi. E’ una delle fosse... continua a leggere
Scritto da: Luca Villoresi
il 13/03/2009 | Storia e Controstoria
Von Humboldt? Alexander Von Humboldt? La domanda potrebbe stroncare il concorrente di ogni telequiz. Un vuoto di memoria (collettivo), che appare tanto più singolare se si considera che pure chi quel nome lo ricorda finisce spesso per... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 12/03/2009 | Storia e Controstoria
Erodoto, il «padre della storia», narra (III, 55, 58) che nell'antica Babilonia esistevano le porte Cissie e le porte Belidi, attraverso le quali i Persiani di Dario furono fatti entrare nel 519 a. C., con il tradimento. Era la seconda e definitiva caduta della città: la... continua a leggere
Scritto da: Cappelli Valerio
il 12/03/2009 | Storia e Controstoria
Il grande regista polacco Wajda che ha ricostruito la strage comunista in cui fu ucciso anche suo padre parla delle difficoltà incontrate dalla pellicola da noi e lancia una grave accusa contro Mosca«Mi hanno detto che il mio film in Italia non è stato visto... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 11/03/2009 | Storia e Controstoria
La spedizione italiana dell'imperatore bizantino Costante II (642-668) è un episodio a dir poco curioso nella storia di quel millenario organismo politico che fu l'Impero Romano d'Oriente; anzi, essa fu un vero e proprio «unicum».Costante II fu... continua a leggere
Scritto da: Vincenzo Tessandori
il 11/03/2009 | Storia e Controstoria
Esce da Baldini Castoldi Dalai il saggio di Vincenzo Tessandori "Qui Brigate rosse - Il racconto, le voci" (pp. 782, e22). È la «cronaca ravvicinata» della nascita, dello sviluppo e della sconfitta del movimento eversivo che, seminando il terrore, aveva... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 10/03/2009 | Storia e Controstoria
Il grande pubblico occidentale a malapena conosce il nome di Chaim Weizmann (1874-1952), l'uomo politico ebreo che, dal 1949 e fino alla morte, ricoprì la carica di primo presidente della Repubblica d'Israele. Eppure si tratta di una delle poche personalità politiche... continua a leggere
Scritto da: Riccardo Torsoli
il 10/03/2009 | Storia e Controstoria
Erano passati appena quaranta anni dalla straordinaria esperienza di uno dei più grandi uomini della storia ovvero Federico II di Svevia che a Firenze dopo la battaglia di Campaldino, in quel di Arezzo, ebbe inizio la democrazia dei guelfi neri, durante la quale Firenze... continua a leggere