La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Antoaneta Bezlova
il 10/03/2009 | Storia e Controstoria
I khmer rossi furono attivi in Cambogia dal 1970 ed ebbero un ruolo cruciale nella guerra del Vietnam. Nel 1975 conquistarono Phnom Penh, la futura capitale della Cambogia.Quando però, nel 1979, il Vietnam decise di rovesciare il regime di Phnom Penh, i cinesi... continua a leggere
Scritto da: Antonio Giuliano
il 10/03/2009 | Storia e Controstoria
Prendendo spunto dal libro di Michael McCormick, Le origini dell’economia europea, Antonio Giuliano espone l’idea di McCormick che la ripresa dell’economia mercantile in Europa sia avvenuta già alla fine dell’VIII... continua a leggere
Scritto da: Marco Iacona
il 09/03/2009 | Storia e Controstoria
“La Grande guerra” compie cinquant’anni. Uno dei film più noti della commedia all’italiana sceneggiato da Age, Scarpelli, Luciano Vincenzoni e Mario Monicelli che ne fu anche il regista, ha mezzo secolo di vita. Più o meno come la bambola Barbie... continua a leggere
Scritto da: Raffaele D’Aniello
il 09/03/2009 | Storia e Controstoria
La distruzione, da parte dei coloni europei, della popolazione del Nuovo Mondo rappresenta una macchia indelebile. Tra il XVI e XIX secolo, spagnoli, portoghesi, francesi, inglesi e olandesi si macchiarono di molteplici, orribili crimini di massa, cancellando dalla faccia della terra non... continua a leggere
Scritto da: Antonio Caracciolo
il 09/03/2009 | Storia e Controstoria
Dal 1978 in poi, con la creazione di una fiction televisivo dedicato all’«Olocausto», siamo stati letteralmente bombardati all’idea di un solo ed unico genocidio per antonomasia, quello degli ebrei nei campi di concentramento nazisti. Non solo l’evento è stato ed... continua a leggere
Scritto da: Dafne Eleutheria
il 08/03/2009 | Storia e Controstoria
Erano anni che non mi capitava una copia di “A Rivista Anarchica” in mano, anche se di tanto in tanto ne leggo alcuni articoli sul Web. Ieri sera, in un incontro con l’amico Andrea Papi ed altri anarchici, mi è stata regalata una copia dell’ultimo numero, il... continua a leggere
Scritto da: Luca Leonello Rimbotti
il 08/03/2009 | Storia e Controstoria
Aggirarsi tra i templi di Paestum non vuol dire fare del banale turismo. Significa toccare con gli occhi un capolavoro di antropologia culturale romana. L’identificazione tra Roma e l’Italia fu totale nel momento in cui la Repubblica, rompendo i ristretti confini... continua a leggere
Scritto da: Marco Managò
il 08/03/2009 | Storia e Controstoria
Gino Strada, noto chirurgo, fondatore di “Emergency”, in giro per il mondo presso i teatri di guerra, è l’autore di questo volume (Giangiacomo Feltrinelli editore) in cui ripercorre, senza ordine cronologico o... continua a leggere
Scritto da: Agence France Press
il 08/03/2009 | Storia e Controstoria
Una fossa comune in Slovenia, che si ritiene contenga fino a 300 vittime uccise dopo la seconda guerra mondiale dal regime comunista dell’epoca, è stata scoperta nella zona orientale del paese, hanno detto oggi le autorità.“Abbiamo trovato i resti mummificati di una... continua a leggere
Scritto da: Sergio Romano
il 08/03/2009 | Storia e Controstoria
La tesi del nuovo saggio di Luciano CanforaIl ragionamento è questo: possono esistere dittatori positivi che hanno brutalmente guidato i loro Paesi verso straordinari progressi civiliIl lettore si è probabilmente accorto che Luciano Canfora, come certi personaggi delle... continua a leggere
Scritto da: Andrea Carancini
il 06/03/2009 | Storia e Controstoria
L'ultimo articolo di Carlo Mattogno pubblicato su questo blog (http://andreacarancini.blogspot.com/2009/03/carlo-mattogno-su-alcuni-olo.html ) ha suscitato alcune interessanti reazioni che pubblico qui sotto a seguire.Il primo a intervenire è stato il noto saggista cattolico Luigi... continua a leggere
Scritto da: Emanuela Cardarelli
il 06/03/2009 | Storia e Controstoria
Cercare l’origine del mito del vampiro è un’impresa pressoché impossibile, in quanto esso è universalmente conosciuto, seppure con nomi e caratteristiche diverse.Anche chiarire l’etimologia della parola ‘vampiro’ non... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 05/03/2009 | Storia e Controstoria
Il libro della settimana: Giuseppe Puppo, Ottanta metri di mistero. La tragica morte di Edoardo Agnelli, pref. di Ferdinando Imposimato, Koinè Nuove Edizioni, Roma 2009, pp. 176, euro 14,00 – www.edizionikoine.it.Una volta letto e... continua a leggere
Scritto da: Tony Damascelli
il 05/03/2009 | Storia e Controstoria
Il giallo Agnelli jr. Un suicidio pieno di segreti, l’ombra dell’islam, una serie di lettere strane. Un libro riapre il caso. In "Ottanta metri di mistero" raccolte decine di testimonianza. E troppi silenziSostiene Giuseppe Puppo che sulla morte di Edoardo Agnelli non... continua a leggere
Scritto da: Sergio Romano
il 04/03/2009 | Storia e Controstoria
Ho letto con interesse il volume edito dalla Fondazione Corriere della Sera intitolato «I nostri inviati». Nel testo sono riportati alcuni articoli di Vittorio Beonio Brocchieri, pubblicati nel 1934, intitolati «Sosta in terra sovietica».L'autore ha... continua a leggere
Scritto da: Mauro Corso
il 02/03/2009 | Storia e Controstoria
"Cannoni, artiglieria, li puoi sostituire. Ventimila ufficiali educati e addestrati non sono rimpiazzabili".Katyn è uno dei nomi più difficili della storia polacca del novecento. E’ un bosco nell’attuale Bielorussia in cui furono... continua a leggere
Scritto da: Henry Cattan
il 27/02/2009 | Storia e Controstoria
29 novembre 1947: il... continua a leggere
Scritto da: Carlo Mattogno
il 27/02/2009 | Storia e Controstoria
Prendo spunto dallo scritto di Franco Cardini sul caso Williamson [1], già esaminato da Andrea Carancini su questo Blog, anche se in una prospettiva molto particolare [2], per svolgere qualche considerazione su revisionismo e “complottismo”. La pubblicazione da parte di... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 27/02/2009 | Storia e Controstoria
Le vicende degli ultimi novant'anni hanno mostrato ad usura che ci fu poca saggezza nella decisione, presa alla Conferenza di Versailles del 1919, di procedere al totale smembramento dell'Impero austro-ungarico, il quale, bene o male, aveva assicurato alcuni secoli di relativa... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 27/02/2009 | Storia e Controstoria
ROBERTO SANTOROdiscute conCLAUDIO MOFFAsull'11 SETTEMBRE: CHI, COME, PERCHE'VENERDI' 27 FEBBRAIO Ore 15,30Via Due Macelli 47, RomaFinalmente si discute da posizioni veramente opposte sull'11... continua a leggere