La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Bogdan Borusewicz
il 27/02/2009 | Storia e Controstoria
«Ma tutto ha avuto inizio qui da noi». A vent’anni dalla caduta del Muro di Berlino uno dei leader storici di Solidarnosc, Bogdan Borusewicz, ci tiene a ricordare che il comunismo cominciò a morire in Polonia, sulle rive del Baltico. Era il 4... continua a leggere
Scritto da: Mario Braconi
il 27/02/2009 | Storia e Controstoria
Anche se sono passati ormai sei anni dall’invasione dell’Iraq, molti in Inghilterra non si sono rassegnati: la partecipazione del loro Paese ad una guerra assurda proprio non riescono a tollerarla. Ed Davey, responsabile Esteri dei Liberaldemocratici, lo... continua a leggere
Scritto da: Antonio Serena
il 25/02/2009 | Storia e Controstoria
Nell’ambito delle discussioni avviate più volte su il Fondo, riguardo alle libertà di pensiero e di opinione, reputiamo utile riportare l’intervento, nel resoconto stenografico, dell’ex deputato Antonio Serena sul “Mandato di arresto europeo”, tenuto... continua a leggere
Scritto da: Adolfo Sansoni
il 24/02/2009 | Storia e Controstoria
Così, proprio così, F. T. Marinetti tuonò innumerevoli volte salendo su di un palco e assalendo il pubblico, che di lì a pochi istanti sarebbe stato coinvolto in un’altra “Serata Futurista”, la colorata e assordante sarabanda nella quale... continua a leggere
Scritto da: Nando Dicè
il 23/02/2009 | Storia e Controstoria
Dove nasce la “verità” storica? Quand’è che una bugia diventa storia?Sarebbe bello sapere chi fu ad orchestrare la favola di Nerone, che incendia Roma o anche sapere come fecero a spacciare un lenzuolo per la “sacra” Sindone… ma non tutto... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 23/02/2009 | Storia e Controstoria
A qualsiasi studente di qualunque parte del mondo viene insegnato, nella maniera più lineare ed esplicita, che la seconda guerra mondiale è stata scatenata da Hitler all'alba del 1° settembre 1939, allorché egli diede ordine alla Wehrmacht di lanciare... continua a leggere
Scritto da: Claudio Pompei
il 23/02/2009 | Storia e Controstoria
Alla luce di una nuova ipotesi sul sito della sepoltura di Alarico, re dei Goti, Claudio Pompei racconta la vicenda del re che per primo saccheggiò Roma (410) al tramonto del suo impero e ricostruisce le fonti storiche e le ricerche... continua a leggere
Scritto da: Sergio Romano
il 23/02/2009 | Storia e Controstoria
Sergio Romano mette in relazione gli insegnamenti del gesuita spagnolo Baltasar Gracián forniti nella sua opera L’arte della prudenza (1647) con il clima politico europeo e in particolare con quello spagnolo alla metà del XVII... continua a leggere
Scritto da: Tommaso Pedio (a cura di )
il 21/02/2009 | Storia e Controstoria
Il libro, come scrive nell’introduzione Tommaso Pedio, ripresenta un contributo documentario sulla società italiana negli anni immediatamente successivi all’Unità. Sono raccolte le lettere scritte da Aurelio Saffi alla moglie in occasione del viaggio fatto nel... continua a leggere
Scritto da: Gianfredo Ruggiero
il 21/02/2009 | Storia e Controstoria
Anche quest'anno è passato sotto silenzio uno dei peggiori crimini del secondo conflitto mondiale: il bombardamento di Dresda del 13 febbraio 1945. Dresda non era mai stata toccata seriamente dalla guerra sia per la sua posizione geografica sia perché non aveva né industrie... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 20/02/2009 | Storia e Controstoria
Nel precedente articolo «Fu la pretesa della resa incondizionata che spinse la Germania a una resistenza insensata» (sempre consultabile sul sito di Arianna Editrice) abbiamo sostenuto che la dichiarazione di Roosevelt alla Conferenza di Casablanca, nel... continua a leggere
Scritto da: Alessandra Salvini
il 20/02/2009 | Storia e Controstoria
Quando si parla di “Sessantotto” è bene capire di cosa si sta parlando. Di un singolo anno? Il 1968 appunto? Di un movimento sociale iniziato ben prima e magari finito proprio nel 1968? Ovvero al contrario di un medesimo movimento cominciato proprio... continua a leggere
Scritto da: Dino Messina
il 20/02/2009 | Storia e Controstoria
«Beautiful is difficult», scriveva Ezra Pound: la bellezza è difficile. E senz'altro è difficile capire come uno dei geni poetici del Novecento volesse conciliare Benito Mussolini e Thomas Jefferson, la libertà e la scelta per la Repubblica sociale. A sciogliere... continua a leggere
Scritto da: Alberto Lombardo
il 20/02/2009 | Storia e Controstoria
Jacques de Molay (1243-1314), ultimo Gran Maestro dell'Ordine del TempioIl Blasonario dei Gran Maestri dell’Ordine del Tempio (1118-1314) di Gaspare Cannizzo (Edizioni di Vie della... continua a leggere
Scritto da: comunita armena
il 19/02/2009 | Storia e Controstoria
E’ uscito il nuovo romanzo storico di Antonia Arslan sul genocidio armeno (documento n. 1).Il quotidiano la Repubblica, nel recensirlo, fa propria la tesi dell’ebreo Guenter Lewy che nega il progetto di sterminio da parte del governo turco (doc. n. 2).La... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 19/02/2009 | Storia e Controstoria
Mi è pervenuta una lettera aperta a firma Andrea Carancini a proposito della personalità storica di Gesù; in seguito ad essa, ho avuto molti messaggi con richieste di chiarimento. Sono di solito persona educata e disponibile, quando non perdo... continua a leggere
Scritto da: Marco Iacona
il 19/02/2009 | Storia e Controstoria
Chi avrebbe mai detto che Geronimo (in realtà: Go-khlä-yeh) capo degli Apaches Chiricahua, l’indiano più noto di tutti i tempi insieme a Cochise e a Toro Seduto o Bisonte Seduto, avesse prodotto, prima di morire, una sua personale autobiografia, peraltro... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 18/02/2009 | Storia e Controstoria
Se apriamo una enciclopedia a caso («Atlantica», Milano, European Books) alla voce «Conferenza di Casablanca» troveremo, più o meno, le seguenti informazioni:«Svoltasi dal 14 al 26 gennaio 1943 fra Churchill e... continua a leggere
Scritto da: Teodoro Klitsche de la Grange
il 18/02/2009 | Storia e Controstoria
1. La polemica sulla costituzione. – Nella polemica sulla Costituzione, seguita alla (abortita) decretazione d’urgenza nel caso Englaro, gran parte della sinistra è saltata su – senza spiegare (come spesso succede) quel che sostiene – a gridare che Berlusconi sta... continua a leggere
Scritto da: Vittorio Zucconi
il 18/02/2009 | Storia e Controstoria
Vittorio Zucconi ripercorre la storia coraggiosa e tragica di Geronimo, il grande capo Apache che, nella seconda metà del XIX secolo, tenne testa all’esercito americano lanciato alla conquista della “frontiera” del West. Geronimo... continua a leggere