La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Storia e Controstoria
Scritto da: Luca Leonello Rimbotti
il 18/02/2009 | Storia e Controstoria
Lorenzo Lorusso, Orfeo al servizio del FührerNelle sue memorie di famiglia pubblicate nel 1998, Nike Wagner, pronipote del grande musicista – nata da Wieland, che era figlio di Siegfried, terzogenito di Richard –... continua a leggere
Scritto da: Israel Adam Shamir
il 18/02/2009 | Storia e Controstoria
Per il sangue che avete sparso(trad. di Mauro Manno)prefazione di Serge ThionEdizioni all’insegna del VeltroParma 2009, € 15,00Shamir fa strame dell'argomento "olocaustico", da lui respinto come un ricatto puro e semplice: "Dobbiamo negare il concetto di Olocausto senza... continua a leggere
Scritto da: Giulio Giorello
il 18/02/2009 | Storia e Controstoria
Scambiò Mussolini per Jefferson. Ma il suo era un Canto contro i tiranni«Boston era allora grande come Rapallo » (la cittadina ligure prediletta da poeti come Pound e Yeats), quando i coloni del Massachusetts passarono all'azione contro il governo di sua maestà. Eppure,... continua a leggere
Scritto da: Laura Lucchini
il 18/02/2009 | Storia e Controstoria
Un impiegato colloca su una cintura meccanica diversi frammenti di carta, facendo attenzione a che gli angoli siano ben stesi. Ogni foglietto entra in una specie di grande scanner e inizia ad apparire sullo schermo. Una volta entrati tutti i pezzi, un software inizia ad assemblarli come tasselli di... continua a leggere
Scritto da: Angiolo Bandinelli
il 18/02/2009 | Storia e Controstoria
Uno dei temi topici dell`indagine storica sul ventennio fascista è, conce tutti sanno, la domanda su come sia stato possibile che tanta parte dell`intellighenzia italiana abbia aderito alla dittatura, spesso anche con entusiasmo. Ma forse la domanda dovrebbe essere rovesciata:... continua a leggere
Scritto da: Livio Caputo
il 18/02/2009 | Storia e Controstoria
Sembra di essere saliti su una macchina del tempo e di tornare indietro di una generazione: ieri, davanti alle "Camere straordinarie dei tribunali cambogiani" è finalmente comparso Kaing Guek Eav, 66 anni, già professore di matematica, il primo di cinque... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 18/02/2009 | Storia e Controstoria
La polemica innestata da Francesco Storace a proposito del Museo romano della Shoah, della sua localizzazione già ideato al tempo della giunta Veltroni e continuato da quella Alemanno, la sua ubicazione a Villa Torlonia già residenza del Duce, le somme già... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 18/02/2009 | Storia e Controstoria
Lo storico Franco Cardini ricostruisce il contesto politico in cui nacque il fumetto Asterix e Obelix (1959) e indica dei punti di contatto fra la rappresentazione dei Galli e la ripresa della grandeur francese per volere del... continua a leggere
Scritto da: Francesco Dal Mas
il 18/02/2009 | Storia e Controstoria
In occasione della Giornata del ricordo delle foibe e dell’esodo istriano, “Avvenire” pubblica l’intervista allo storico Raul Pupo sulle recenti acquisizioni storiografiche relative agli esuli che, dal 1943 fino al... continua a leggere
Scritto da: Luciano Canfora
il 18/02/2009 | Storia e Controstoria
Cicerone lasciò un ampio epistolario privato che Augusto volle rendere pubblico per ridimensionare la scomoda figura dell’oratore romano. In occasione della pubblicazione di un saggio di Emanuele Narducci, lo storico Luciano... continua a leggere
Scritto da: Leonardo Locatelli
il 16/02/2009 | Storia e Controstoria
Una pellicola datata 2007, gratificata in patria da oltre tre milioni di spettatori e candidata come miglior film in lingua straniera nella scorsa edizione degli Academy Awards, che esce ora nelle sale italiane in 60 copie. Andrzej Wajda, classe 1926 (è nato il 6 marzo a Suwalki:... continua a leggere
Scritto da: Antonio Gnoli
il 16/02/2009 | Storia e Controstoria
In che modo il disordine minaccia la sovranità e può diventare un incubo per il potere. Intervista a Carlo GalliIl successo di un uomo politico non dipende solo dall´abilità con cui traduce nell´azione una propria visione del mondo. Un ruolo tutt´altro che... continua a leggere
Scritto da: Pino Cabras
il 16/02/2009 | Storia e Controstoria
Nel mondo pochi parlamentari hanno tenuto ferma una visione critica nei confronti delle versioni ufficiali sui fatti dell’11 settembre 2001. Queste personalità politiche, di diverse provenienze partitiche e nazionali, hanno trovato però il modo di coordinarsi per rafforzare la... continua a leggere
Scritto da: Adriano Scianca
il 16/02/2009 | Storia e Controstoria
Provate a immaginare:«Cantiamo la bellezza del contratto sociale, l’ebbrezza delle primarie sotto arditi gazebo, la follia maestosa dei question time».Brividi.Ma ve lo raffigurate, seriamente, un futurismo liberale?Ve lo immaginate il paludoso... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 16/02/2009 | Storia e Controstoria
Cari Amici, Cari Colleghi,La redazione di Eurasia esprime la propria solidarietà al collega francese s Aymeric Chauprade, destituito, direttamente dal Ministro della Difesa Hervé Morin, dal proprio incarico di... continua a leggere
Scritto da: Marco Francesco De Marco
il 15/02/2009 | Storia e Controstoria
La conoscenza è il centro di ogni forma di potere. Ogni civiltà della storia, e certamente anche delle epoche preistoriche, si è sempre basata su una organizzazione piramidale che vedeva al proprio vertice uomini dotati di comprensione del mondo... continua a leggere
Scritto da: Daria Galateria
il 15/02/2009 | Storia e Controstoria
Cento anni fa il Manifesto del Futurismo glorificava "il disprezzo della donna" Eppure, come ora documenta un libro di Giancarlo Carpi, molto della pittura, scultura, danza, letteratura, cinema di quel movimento d´avanguardia fu dovuto alla creatività... continua a leggere
Scritto da: Marco Del Corona
il 13/02/2009 | Storia e Controstoria
Kaing Guek Eav non trascorre i suoi giorni incatenato al pavimento con altre decine di prigionieri, le labbra a inseguire uno scarafaggio per integrare una dieta di broda immangiabile. In carcere Kaing Guek Eav non verrà preso a bastonate, nessuno userà tenaglie ed elettrodi contro... continua a leggere
Scritto da: Kurt Vonnegut
il 13/02/2009 | Storia e Controstoria
La notte del 13 febbraio 1945, sull'artistica città di Dresda, priva di industrie e di strutture militari, e per questo motivo affollata di profughi e di prigionieri di guerra, venivano scaricate circa tremila tonnellate di bombe, in gran parte incendiarie, che provocarono una... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 13/02/2009 | Storia e Controstoria
Le sue ossa sono conservate nell'Università di Yale Martedì prossimo la tribù di San Carlos Apache dell'Arizona renderà omaggio all'antico capo guerriero. L'obiettivo è riscattare la sua eredità spirituale e cancellare... continua a leggere