Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Rassegne stampa / Storia e Controstoria

La Rassegna Stampa di Arianna Editrice

Storia e Controstoria

Non solo Wagner

il 18/02/2009 | Storia e Controstoria

Lorenzo Lorusso, Orfeo al servizio del FührerNelle sue memorie di famiglia pubblicate nel 1998, Nike Wagner, pronipote del grande musicista – nata da Wieland, che era figlio di Siegfried, terzogenito di Richard –... continua a leggere

Elogio libertario di Ezra Pound

il 18/02/2009 | Storia e Controstoria

Scambiò Mussolini per Jefferson. Ma il suo era un Canto contro i tiranni«Boston era allora grande come Rapallo » (la cittadina ligure prediletta da poeti come Pound e Yeats), quando i coloni del Massachusetts passarono all'azione contro il governo di sua maestà. Eppure,... continua a leggere

Disordine e caso in politica

il 16/02/2009 | Storia e Controstoria

In che modo il disordine minaccia la sovranità e può diventare un incubo per il potere. Intervista a Carlo GalliIl successo di un uomo politico non dipende solo dall´abilità con cui traduce nell´azione una propria visione del mondo. Un ruolo tutt´altro che... continua a leggere

Futurismo e rivoluzione

il 16/02/2009 | Storia e Controstoria

Provate a immaginare:«Cantiamo la bellezza del contratto sociale, l’ebbrezza delle primarie sotto arditi gazebo, la follia maestosa dei question time».Brividi.Ma ve lo raffigurate, seriamente, un futurismo liberale?Ve lo immaginate il paludoso... continua a leggere

Tradizionalismo

il 15/02/2009 | Storia e Controstoria

La conoscenza è il centro di ogni forma di potere. Ogni civiltà della storia, e certamente anche delle epoche preistoriche, si è sempre basata su una organizzazione piramidale che vedeva al proprio vertice uomini dotati di comprensione del mondo... continua a leggere

L’altra metà del Futurismo

il 15/02/2009 | Storia e Controstoria

Cento anni fa il Manifesto del Futurismo glorificava "il disprezzo della donna" Eppure, come ora documenta un libro di Giancarlo Carpi, molto della pittura, scultura, danza, letteratura, cinema di quel movimento d´avanguardia fu dovuto alla creatività... continua a leggere

Cambogia, Khmer Rossi a processo

il 13/02/2009 | Storia e Controstoria

Kaing Guek Eav non trascorre i suoi giorni incatenato al pavimento con altre decine di prigionieri, le labbra a inseguire uno scarafaggio per integrare una dieta di broda immangiabile. In carcere Kaing Guek Eav non verrà preso a bastonate, nessuno userà tenaglie ed elettrodi contro... continua a leggere

Dresda: 13 febbraio 1945

il 13/02/2009 | Storia e Controstoria

La notte del 13 febbraio 1945, sull'artistica città di Dresda, priva di industrie e di strutture militari, e per questo motivo affollata di profughi e di prigionieri di guerra, venivano scaricate circa tremila tonnellate di bombe, in gran parte incendiarie, che provocarono una... continua a leggere